
Originariamente Scritto da
Buros
Col ritorno del bel tempo, settimana campale per quanto riguarda l'allergia. Lunedi tutto sommato me la sono cavata abbastanza bene, ma martedi è stato un supplizio! Naso gocciolante in continuazione, starnuti potentissimi e cosa che odio più di tutte prurito all'interno della narice con forte stimolo di starnutire ma senza riuscirci!!


Idem anche mercoledi mattina poi nel pomeriggio ho adottato una soluzione che mi ha giovato non poco... mi sono messo una mascherina bagnata, quando si asciugava andavo in bagno, una pella sciacquata al viso e di nuovo mascherina sotto l'acqua, tenendola quanto meno inumidita per tutto il prosieguo della giornata. Ha funzionato molto bene, starnuti quasi zero, ogni tanto leggero pizzicore dentro le narici, un pò di "sgocciolamento" ma bastava una soffiatina, rimettersi la mascherina ed il disagio spariva quasi del tutto. Oggi ho ripetuto l'operazione ed ho tenuto parecchio bene fino al tardo pomeriggio quando una piccola crisi m'è venuta fuori, complice probabilmente anche il fatto che ogni tanto toglievo la mascherina per respirare, più un pò le mani sporche che toccavano il fazzoletto con cui mi soffiavo, ma devo dire che è una valida alternativa agli antistaminici (ne presi uno generico qualche anno fa ma con effetti pari a zero)...
Piuttosto mi chiedevo una cosa: come mai di notte non si soffre (o quanto meno nel mio caso e penso anche di qualcun altro) di allergia?
Si, lo sò che si soffre più in ambienti esterni che in quelli interni, ma non sono rare crisi allergiche poco prima di andare a letto (quindi da diverse ore che sto in casa), poi come vado a letto che mi addormento niente più starnuti e naso bagnato fino al mattino... come mai? Cioè, voglio dire, se sono presenti pollini in casa
li si respira anche di notte, no? Perchè di giorno fanno reazione e di notte no?
Segnalibri