E' chiaro che per chi soffre di allergia da graminacea in questo periodo, i giorni di pioggia sono un toccasana in quanto i pollini non riescono a viaggiare in ambiente umido o ancor meglio bagnato.
Difatti in queste ultime due settimane piovose ho sofferto relativamente poco l'allergia e guarda caso i momenti "peggiori" sono stati in concomitanza delle pause asciutte più durature...
Un lungo periodo di piogge come quello passato negli ultimi 15 giorni qui al Nord può aiutare a portare a termine senza colpo ferire l'attacco delle allergie?
Mi spiego; l'allergia ha il suo culmine (quanto meno per me, poi varierà da caso a caso) nel mese di maggio/primi di giugno, periodo di impollinazione delle graminacee. Supponiamo piova tutti i giorni o quasi (come ha fatto ultimamente) per un mese intero... in questo mese la fiorescenza e l'impollinazione prosegue, seppur rallentata, e quindi il mese "allergico" trascorre quasi senza far danni ai soggetti che ne soffrono, oppure rimane quasi ferma (l'impollinazione) e quindi al primo periodo stabile duraturo (che nel nostro esempio arriverebbe a giugno) scoppia anche se con un mese di ritardo, prolungando quindi al mese successivo le allergie?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
si, teoricamente è così, in pratica se hai anche altre allergie il periodo si protrae fin verso agosto, ma devi essere allergico alla parietaria (che è ovunque)![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Per mia fortuna solo graminacee, generalmente dopo metà giugno finisco di soffrire...
Uno degli anni in cui l'ho sofferta più a lungo è stato nel 2000... ero a far naja a Padova (Vigodarzere) e mi comincia l'allergia (tieni conto che mi sono congedato i primi di maggio, ma da voi parte cosi in anticipo la stagione dei grani?)... sul finire di aprile, ultima licenza, parto da Padova con l'allergia, arrivo a Milano che stavo divinamente, non uno starnuto che fosse uno per tutto il periodo passato a casa... tornato a Padova torna l'allergia...
Arrivo a casa per il congedo, pochi giorni e mi riprende l'allergia perchè stavolta era il periodo per la mia zona
Insomma m'è partita prima perchè stavo in una zona con impollinazione anticipata ed è finita come mi finisce di solito abitando a Milano
anche a me è arrivata quando mi sono trasferito a Padova
che porti sfiga come città?
cmq io da fine aprile fino a agosto sono sempre sotto tiro, salvo alcuni giorni fortunati...
però è molto debilitante, a volte mi tocca stare a casa dal lavoro perché non riesco a respirare e gli antistaminici mi fanno dormire![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Marco, da me oggi e ieri ci son state bufere di pollini, sembrava nevicasse. D'altro canto qui non ha piovuto ieri nè oggi (poi all'ora di cena sono andato a prendere la pizza qua in zona a piedi e ho preso un temporale, va beh).
Io comunque non la soffro, me ne frego quindi![]()
Io ringrazio che mi dura solamente 1 mesetto, massimo 2 se proprio vuole rompere i collioni e si manifesta solo con rinite e prurito agli occhi, ma c'è chi è allergico a qualsiasi forma botanica presente in natura e se la porta appresso vita natural durango 24/24, 7/7, 366/365 e con effetti ben più pesanti... che strazio per quei poveretti
Ma cmq, i pollini non dovrebbero mica essere cosi sottili da non vedersi?
Forse intendevi i batuffoli da pioppeto...
fortunati voi che di allergie ne avete poche!
Personalmente sono allergico a 15 tipi di polline e a 3 tipi di acari.
Questo fino a 5 anni fa nel frattempo mi sono accorto di essere allergico anche alla farina se presente in grandi quantità nell'ambiente
Saluti da Corrado
Col ritorno del bel tempo, settimana campale per quanto riguarda l'allergia. Lunedi tutto sommato me la sono cavata abbastanza bene, ma martedi è stato un supplizio! Naso gocciolante in continuazione, starnuti potentissimi e cosa che odio più di tutte prurito all'interno della narice con forte stimolo di starnutire ma senza riuscirci!!
Idem anche mercoledi mattina poi nel pomeriggio ho adottato una soluzione che mi ha giovato non poco... mi sono messo una mascherina bagnata, quando si asciugava andavo in bagno, una pella sciacquata al viso e di nuovo mascherina sotto l'acqua, tenendola quanto meno inumidita per tutto il prosieguo della giornata. Ha funzionato molto bene, starnuti quasi zero, ogni tanto leggero pizzicore dentro le narici, un pò di "sgocciolamento" ma bastava una soffiatina, rimettersi la mascherina ed il disagio spariva quasi del tutto. Oggi ho ripetuto l'operazione ed ho tenuto parecchio bene fino al tardo pomeriggio quando una piccola crisi m'è venuta fuori, complice probabilmente anche il fatto che ogni tanto toglievo la mascherina per respirare, più un pò le mani sporche che toccavano il fazzoletto con cui mi soffiavo, ma devo dire che è una valida alternativa agli antistaminici (ne presi uno generico qualche anno fa ma con effetti pari a zero)...
Piuttosto mi chiedevo una cosa: come mai di notte non si soffre (o quanto meno nel mio caso e penso anche di qualcun altro) di allergia?
Si, lo sò che si soffre più in ambienti esterni che in quelli interni, ma non sono rare crisi allergiche poco prima di andare a letto (quindi da diverse ore che sto in casa), poi come vado a letto che mi addormento niente più starnuti e naso bagnato fino al mattino... come mai? Cioè, voglio dire, se sono presenti pollini in casa li si respira anche di notte, no? Perchè di giorno fanno reazione e di notte no?
Segnalibri