Da domani verrà attivato il sistema tutor in 2 delle 3 tratte della TO-SV, dove son stati installati. Il sistema in se, a me personalmente, non preoccupa dato che la tratta che faccio io è a 130 orari costanti e io non li supero quasi mai.
L'unico dubbio che mi rimane e se è vero, come ho sentito o letto tempo fa, che il limite è abbassato a 110 su asfalto bagnato e se il tutor "legge" questo abbassamento del limite.
Poi una curiosità... ho notato che il tratto di autostrada che faccio abitualmente io, tra Carmagnola e Marene, presenta un autogrill tra i due portali... ma ha senso installare il tutor con un autogrill in mezzo?? Mi pare di aver capito che il tutor misura la velocità media in funzione del tempo impiegato ad attraversare i due portali... quindi se io mi faccio il tratto ai 200 orari fermandomi però a prendere un caffè in autogrill, riuscirei a scamparla?
Sulla Torino-Savona gli "occhi" del Tutor accesi da martedì- LASTAMPA.it
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Chiedo scusa, ho sbagliato stanza... chiedo ai moderatori di spostare in agorà.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Una domanda che subito mi sono posto è: se, sopatutto in primavera ed autunno, quando vi sono scrosci a macchia di leopardo, gli unici tratti interessati da pioggia sono quelli in cui vi sono il Tutor A ed il Tutor B, allora vale per tutto il tratto A - B il limite a 110 km/h, o vi è una rete di sensori a distanza p che mantiene......la media?
Conoscendo l'italica mentalità del "colpire sempre ed indiscriminatamente", ed il risparmio indotto da una struttura di controllo con soli 2 sensori, anzichè n, propendo molto per l'ipotesi piu' restrittiva....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Stavo cercando un articolo che avevo letto sulla reale efficacia del sistema tutor...se non ricordo male solo una piccola percentuale delle infrazioni registrate viene poi effettivamente tramutata in multa...porca miseria non riesco a trovarlo![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Ci sono rilevazioni intermedie.
Diciamo che si eviterebbe di prendere multe percorrendo brevissimi tratti molto velocemente salvo poi fermarsi o rallentare parecchio per abbattere la media; non avrebbe molto senso.
Per quanto riguarda la pioggia, il settaggio a 110 kmh, in teoria, dovrebbe essere effettuato manualmente e solo in caso di fenomeni continui. Non ci sono sensori automatici, per questo.
Non credo che si mettano ad abbassare il limite a 110km/h.
Volendo ce n'è già più che abbastanza ai 130. Inoltre la questione della pioggia, poichè non c'è contestazione diretta, sarebbe parecchio contestabile poichè il CdS parla di presenza di pioggia e non di strada bagnata.
Per assurdo 1 minuto dopo un forte temporale (quando non cade più nulla dal cielo) il limite è 130km/h, mentre con una leggera pioviggine il limite è 110km/h.
Attenzione inoltre perchè ci sono parecchie sotto-stazioni di rilevamento (magari anche sotto i cavalcavia) ed ogni coppia di sottotratte potenzialmente può multare. Infine ogni portale di rilevamento permette anche la rilevazione di velocità istantanea (per multare come un autovelox), anche se raramente attivano questa modalità.
![]()
fortunatamente non ci sono nel tratto Mondovi-Ceva che faccio 3 volte a settimana minimo![]()
Per il resto cercherò di adeguarmi anche quando salgo (o scendo..) a Torino
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri