bhe in VdA oltre che al dialetto francofono (quasi tutti i paesi della regione) e germanofono (Issime, e i 2 Gressoney) in certi paesi viene parlato anche il Piemontese (tipo a Pont-St-Martin o Verrès). in altri paesi il piemontese veniva/viene usato accanto al dialetto francofono (bassa valle di Gressoney e alcuni paesi della bassa valle)
Ultima modifica di meteo_vda_82; 07/06/2010 alle 19:49
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
bah, a esserci stato ci sono stato! ma credi che avrei potuto mai percepire se il tipo dell'autogrill fosse brianzolo o bergamasco?
per me, da esterno, il lombardo che riesco a capire è un unico grande accento.
ok ok, ho capito.. di differenze ce n'è in giro!!
la differenza che io rimarcavo non riguardava i dialetti però, ma il semplice accento. per farvi un esempio più chiaro: è come se mezza Lombardia parlasse piemontese e l'altra mezza il veneto. nelle Marche non siamo sul 50 e 50, ma quasi con l'umbro e il romagnolo. Anche la divisione delle province segue questa divisione: Ascoli e Macerata umbro e abbruzzese - Ancona sta nel mezzo - Pesaro, Urbino e Fano romagnolo.
Inoltre ricordiamoci che le Marche non confinano con uno stato estero, come quasi tutte le regioni del nord. Lì esiste solo l'italiano.
Intendo che Valentino Rossi e questi simpaticoni che prendono in giro la vita contadina ascolana vengono dalla stessa regione ed è un'accoppiata che suona un po' stonata.
Vabbè mi sono annoiato da solo con sta storia delle Marche
![]()
Una domanda sorge spontanea, se anche in Veneto esistono come avete detto molte varianti, significa allora che con c'è una sola lingua veneta? Come è stato fatto a riconoscere allora il veneto come lingua se ci sono tanti dialetti veneti?
Segnalibri