Beh, anche in Veneto non c'è un unico dialetto... Uno di Verona (cadenza trentina) farà fatica a capire uno di Portogruaro (praticamente friulano), come ad uno di Arabba (lingua ladina) risulterà incomprensibile la parlata di Polesella o Porto Viro (tendente al ferrarese)... Per non parlare dei chioggiotto vs. resto del veneto
Già all'interno di una provincia ci sono profonde differenze: nella mia per esempio si va dal padovano dell'area occidentale (Riviera del Brenta), al Rodigino della zona di Cavarzere, al Chioggiotto, al Veneziano, al mestrino, al sandonatese (variante del trevigiano-bellunese), al portogruarese (friulano)
Solo nel vicentino-padovano-trevigiano occidentale si parla un dialetto piuttosto simile...
Comunque anch'io parlo dialetto piuttosto spesso, specie con amici, parenti e colleghi... Italiano per tutto il resto!![]()
In effetti,oltre alle macro-zone,cambia moltissimo anche da paese a paese come da altre parti
Vignolo e Cuneo distano appena 8km,eppure hanno già un dialetto molto differente. Per dire "nevica" noi usiamo "ciaramaio",che è ben diverso dal "fioca" piemontese tipico. Anche altri piccoli termini (viscou,aigo,cruàs,ecc.) di chiara matrice occitana,sono sconosciuti spostandosi di pochi km verso la pianura.
Per non parlare,inoltre,della differenza delle macro-zone (per esempio io non capisco nulla del dialetto albese)
Lou soulei nais per tuchi
Tu ci scherzi,ma è proprio così
Quando nevica a fiocchi grossi,si dice "fiocca" o "fioca".
Quando nevica a fiocchi fini e ghiacciati,si dice "ciaramaio"
Quando nevica a fiocchi bagnati e con acqua,si chiamano "pataràs" e l'acquaneve si dice "aiga fraisa" (o aigue-fraise). Quando fa grandine molle o scendono i fiocchi buttati giù dall'acqua o quando grandina,si dice "tempesto".
Lou soulei nais per tuchi
beh, quando sento un vicentino in dialetto ogni tanto mi vien da ridere, anche se la parlata specie nelle zone alte della provincia di padova come terminologia è simile, la cadenza e gli accenti sono ogni tanto diversissimi..
ad esempio, la parola pietra (pietrone)
vicentino: prioto
padovano: pieron
le varianti sono molteplici, viva padova![]()
OT
nel centro Italia mi ha sempre fatto impressione l'anomalia dialettale delle Marche. Sopra Ancona romagnolo, sotto un misto tra umbro e abbruzzese. Non credo in Italia esistano regioni con tutto questo margine di differenza.
![]()
Ultima modifica di Vyborg; 07/06/2010 alle 14:11
Segnalibri