Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 151

Discussione: dialetto veneto

  1. #101
    TT-Chaser L'avatar di Domenico G.
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Giovinazzo (BA)
    Età
    35
    Messaggi
    5,994
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Qui la situazione è ben diversa. Nessuno potrebbe scrivere "dialetto pugliese". Ce ne sono cento e forse più all'interno della Puglia.
    Un barese non capirà una virgola del leccese stretto, così come un salentino troverà arabo il dialetto foggiano.
    E ancora: tra Locorotondo, Martina Franca e Fasano (tutte nel raggio di 10km) vi sono pesanti differenze dialettali, con alcune espressioni totalmente diverse e incomprensibili dagli altri paesi.
    Per cui nella scuola pugliese sarebbe difficile, se non impossibile, insegnare un dialetto. Quale? Ogni paese, finanche di mille abitanti, dovrebbe avere i suoi insegnanti.
    Ad ogni modo qui il dialetto lo parlano correntemente anche i ragazzi, meno le ragazze, per quell'aura di leggiadria che impedisce loro di scendere al livello dei rozzi coetanei.

    ahahah già tra giovinazzo e bari cè una differenza colossale..il dialetto di ruvo è incomprensibile Il molfettese e il biscegliese sono più o meno simili
    Il bitontino è arabo invece per il resto del barese
    speriamo bene
    Notizie live da Giovinazzo:
    http://www.giovinazzolive.it/index.aspx

  2. #102
    Burrasca L'avatar di Bellunese
    Data Registrazione
    02/10/05
    Località
    San Dona' di Piave (Venezia), 1 m slm
    Messaggi
    5,765
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Beh, anche in Veneto non c'è un unico dialetto... Uno di Verona (cadenza trentina) farà fatica a capire uno di Portogruaro (praticamente friulano), come ad uno di Arabba (lingua ladina) risulterà incomprensibile la parlata di Polesella o Porto Viro (tendente al ferrarese)... Per non parlare dei chioggiotto vs. resto del veneto
    Già all'interno di una provincia ci sono profonde differenze: nella mia per esempio si va dal padovano dell'area occidentale (Riviera del Brenta), al Rodigino della zona di Cavarzere, al Chioggiotto, al Veneziano, al mestrino, al sandonatese (variante del trevigiano-bellunese), al portogruarese (friulano)
    Solo nel vicentino-padovano-trevigiano occidentale si parla un dialetto piuttosto simile...

    Comunque anch'io parlo dialetto piuttosto spesso, specie con amici, parenti e colleghi... Italiano per tutto il resto!

  3. #103
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    In effetti,oltre alle macro-zone,cambia moltissimo anche da paese a paese come da altre parti
    Vignolo e Cuneo distano appena 8km,eppure hanno già un dialetto molto differente. Per dire "nevica" noi usiamo "ciaramaio",che è ben diverso dal "fioca" piemontese tipico. Anche altri piccoli termini (viscou,aigo,cruàs,ecc.) di chiara matrice occitana,sono sconosciuti spostandosi di pochi km verso la pianura.
    Per non parlare,inoltre,della differenza delle macro-zone (per esempio io non capisco nulla del dialetto albese)
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #104
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    In effetti,oltre alle macro-zone,cambia moltissimo anche da paese a paese come da altre parti
    Vignolo e Cuneo distano appena 8km,eppure hanno già un dialetto molto differente. Per dire "nevica" noi usiamo "ciaramaio",che è ben diverso dal "fioca" piemontese tipico. Anche altri piccoli termini (viscou,aigo,cruàs,ecc.) di chiara matrice occitana,sono sconosciuti spostandosi di pochi km verso la pianura.
    Per non parlare,inoltre,della differenza delle macro-zone (per esempio io non capisco nulla del dialetto albese)
    Azz, voi in provincia di Cuneo dovete avere decine di termini per dire che nevica a seconda del tipo di nevicata come certe tribù eschimesi

  5. #105
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Azz, voi in provincia di Cuneo dovete avere decine di termini per dire che nevica a seconda del tipo di nevicata come certe tribù eschimesi
    Tu ci scherzi,ma è proprio così
    Quando nevica a fiocchi grossi,si dice "fiocca" o "fioca".
    Quando nevica a fiocchi fini e ghiacciati,si dice "ciaramaio"
    Quando nevica a fiocchi bagnati e con acqua,si chiamano "pataràs" e l'acquaneve si dice "aiga fraisa" (o aigue-fraise). Quando fa grandine molle o scendono i fiocchi buttati giù dall'acqua o quando grandina,si dice "tempesto".
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #106
    Banned
    Data Registrazione
    01/04/07
    Località
    Vicenza (VI)
    Messaggi
    329
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Bellunese Visualizza Messaggio
    Beh, anche in Veneto non c'è un unico dialetto... Uno di Verona (cadenza trentina) farà fatica a capire uno di Portogruaro (praticamente friulano), come ad uno di Arabba (lingua ladina) risulterà incomprensibile la parlata di Polesella o Porto Viro (tendente al ferrarese)... Per non parlare dei chioggiotto vs. resto del veneto
    Già all'interno di una provincia ci sono profonde differenze: nella mia per esempio si va dal padovano dell'area occidentale (Riviera del Brenta), al Rodigino della zona di Cavarzere, al Chioggiotto, al Veneziano, al mestrino, al sandonatese (variante del trevigiano-bellunese), al portogruarese (friulano)
    Solo nel vicentino-padovano-trevigiano occidentale si parla un dialetto piuttosto simile...

    Comunque anch'io parlo dialetto piuttosto spesso, specie con amici, parenti e colleghi... Italiano per tutto il resto!
    Concordo, coi dovuti distinguo del caso (in Altopiano non si capisce niente, in città è diversissimo, ad Arzignano e Chiampo cadenza fastidiosissima, ecc. ecc.

  7. #107
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    33
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    beh, quando sento un vicentino in dialetto ogni tanto mi vien da ridere, anche se la parlata specie nelle zone alte della provincia di padova come terminologia è simile, la cadenza e gli accenti sono ogni tanto diversissimi..
    ad esempio, la parola pietra (pietrone)
    vicentino: prioto
    padovano: pieron

    le varianti sono molteplici, viva padova

  8. #108
    Banned
    Data Registrazione
    01/04/07
    Località
    Vicenza (VI)
    Messaggi
    329
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da mr. tornado Visualizza Messaggio
    beh, quando sento un vicentino in dialetto ogni tanto mi vien da ridere, anche se la parlata specie nelle zone alte della provincia di padova come terminologia è simile, la cadenza e gli accenti sono ogni tanto diversissimi..
    ad esempio, la parola pietra (pietrone)
    vicentino: prioto
    padovano: pieron

    le varianti sono molteplici, viva padova

    Qua si dice piera (pietra) o pieròn (pietrone), ma prioto non l'ho MAI sentito in vita mia.

  9. #109
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    33
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da luca82vi Visualizza Messaggio

    Qua si dice piera (pietra) o pieròn (pietrone), ma prioto non l'ho MAI sentito in vita mia.
    dimandaghe a qualcuno de cavassae

  10. #110
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    OT
    nel centro Italia mi ha sempre fatto impressione l'anomalia dialettale delle Marche. Sopra Ancona romagnolo, sotto un misto tra umbro e abbruzzese. Non credo in Italia esistano regioni con tutto questo margine di differenza.
    Ultima modifica di Vyborg; 07/06/2010 alle 14:11

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •