Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 70
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno di voi ha una compostiera?

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Borat ma quella compostiera è proprio piccola, sfido che produce così poco compost.
    Evidentemente produci poca frazione organica in casa, dipende dal tipo di cucina che si pratica. In casa nostra mangiamo insalate e verdure ogni giorno e gli scarti di fogliame sono notevoli, fino ad una busta al giorno! L'umido però lo conferisco alla raccolta differenziata porta a porta che nella prov. di Avellino funziona bene da anni ormai, vivendo io nella prima casa in condominio e non avendo orti o giardini di proprietà in cui utilizzare l'eventuale compost prodotto.
    Ho preso la prima foto che ho trovato in internet. Il modello che ho è alto circa 1 metro, la forma approssimativamente è quella nella foto.
    Più che verdura, produciamo residui di frutta (bucce d'arancia e mandarini, di banane, di kiwi, ecc) ma circa un sacchettino ogni 3 o 4 giorni.

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno di voi ha una compostiera?

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Suggerisco di costruirne una fai da te, disponendo un muretto a secco con blocchi di cemento da costruzione...
    Molto intelligente. I blocchetti non sono esteticamente molto belli ma ci si potrebbe dare, sul lato a vista, una mano di vernice murale. Quanto serve prelevare del terriccio togli qualche blocchetto fino ad arrivare sul fondo e togli quello che serve. Bell'idea !

  3. #13
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,576
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno di voi ha una compostiera?

    ce l'hanno i miei genitori...funziona bene...certo è che non devi sistemarla sotto la finestra della camera, perchè attira moscerinie e insetti vari e inoltre c'è puzza, spc ogni volta che si apre il coperchio per depositarvi nuovi rifiuti...la cosa curiosa è che d'estate si sente un brusìo di sottofondo prodotto dai vermi che "tritano" i rifiuti e lo trasformano...e sono dei bei vermoni bianchi e carnosi tipo le camole che si usano a pescare...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno di voi ha una compostiera?

    ecco mie esperienze e osservazioni:

    il compostaggio è un'operazione secondo me indispensabile per chi ha un giardino, infatti il terreno si impoverisce continuamente se non restituiamo al terreno quello che è stato tolto (sfalci, potature, foglie secche ecc)...

    in più possiamo compostare i residui di cucina, tranne carne e pesce che fanno odore, attirano topi e altri animali e sono antiigienici...
    concimare al 100% con concimi acquistati è un pò un controsenso quando si può riciclare lo scarto, è un pò come se avessimo un pollaio e comprassimo il mangime buttando via il pane secco avanzato…

    ovviamente il solo compost prodotto non può bastare, perchè generalmente abbiamo grosse esigenze e aspettative dalle nostre piante e quindi bisogna integrare con prodotti vari, meglio se organici (stallatico, pollina, torba, cornunghia, ecc)...

    l'ideale sarebbe, spazio permettendo, avere una compostiera di plastica ( per una famiglia basta sui 300-400 litri) chiusa per evitare di attirare animali, e un cumulo dove buttare sfalci, potature ecc...

    io ho due cumuli piccoli fatti con bancali in legno riciclati, di circa 2 mq l'uno (uno per l'anno in corso, l'altro per lasciare maturare lo scarto prodotto nei mesi precedenti) + una compostiera in plastica...
    essenziale è come miscelare i prodotti che vengono buttati nella compostiera, non devono essere troppo umidi nè troppo secchi, quindi bisogna alternare scarti di cucina (generalmente umidi) e scarti secchi (cartone e carta non colorati e non patinati, foglie secche non coriacee, segatura, paglia ecc), io ci metto ogni tanto qualche manciata di stallatico pellettato, qualche badilata di terra dell'orto per apportare microorganismi e lombrichi, un po’ (poca) di lettiera dei gatti, e un pò di cenere di legna che integra fosforo e potassio, scarsi nel compost....
    bisogna un po’ terere d’occhio insomma, se è troppo secco si mette un po’ d’acqua, se è troppo umido e compatto (cosa più frequente) si smuove un po’ e si buttano materiali secchi, come i cartoni da imballaggio, precedentemente accumulati a parte in posto asciutto…

    bisognerebbe rivoltare un paio di volte il tutto, e questa è un’operazione un po’ faticosa, nella compostiera è quasi impossibile, ma se la miscelazione è fatta bene basta smuovere un po’ col forcone…
    Il tempo di maturazione del compost varia da qualche mese per i residui di cucina a un anno e più per residui legnosi e foglie coriacee tipo magnolia e aghi di conifere…

    L’ideale è spargere il compost in autunno-inverno in modo che, se anche non fosse perfettamente maturo, ha modo di maturare nel terreno….

    un altro sistema per riciclare con ottimi risultati i residui è la trinciatura delle potature, io lo faccio con quelle di olivo che sono molto abbondanti, con apposito trituratore elettrico (costo sui 60-70 euro), e spargo uno strato di questo trinciato sulle aiole per ridurre le infestanti, proteggere dagli sbalzi termici il terreno, ha anche un bell’aspetto estetico, e col tempo concima…

    qui un ottimo forum di giardinaggio che frequento, linko una discussione sul compostaggio, ma c’è un po’ di tutto
    http://www.compagniadelgiardinaggio.it/phpBB2/viewtopic.php?t=18880
     
     
     
     

  5. #15
    Vento forte L'avatar di teo94
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Lesmo (MB)
    Età
    30
    Messaggi
    3,834
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno di voi ha una compostiera?

    Ho un coso tipo questo:



    Inizialmente aveva qualche problema a compostare, specie d'inverno, e d'estate puzzava un tantino. Ultimamente ci ho messo una specie di additivo che accelera i processi ed è diventato una saetta. Nei primi tempi usciva una specie di letame molto umido, da quando ho messo quell'additivo esce terriccio abbastanza asciutto e non puzza più.
    Nelle estati calde ho un macello di mosche, ma non sono poi tanto fastidiose. Almeno finché stanno fuori casa; quando entrano allora rompono un po'.

    Cmq è dal 2004 che sono esentato dal pagamento della parte della tassa rifiuti relativa all'umido. Un po' di battaglia in casa per la gestione dell'umido - c'è chi non ha voglia di portare fuori il sacchetto e lo sbatte fuori sul davanzale a sgocciolare liquami maleodoranti per non sentire la puzza dentro. Ma tutto sommato ne sono abbastanza soddisfatto.

    Pagato 54 euro nel novembre 2004.

    Ah, ogni 4-6 mesi ne esce circa un secchio di terriccio. Non ci si fa poi molto, ma per i fiori o come ammendante per l'orto va bene.
    Mi potresti indicare la marca o il nome dell'additivo che usi?
    Come funziona la cosa dell'esenzione della tassa dell'umido; cioè devi dichiarare qualche cosa al comune o ...


    un altro sistema per riciclare con ottimi risultati i residui è la trinciatura delle potature, io lo faccio con quelle di olivo che sono molto abbondanti, con apposito trituratore elettrico (costo sui 60-70 euro), e spargo uno strato di questo trinciato sulle aiole per ridurre le infestanti, proteggere dagli sbalzi termici il terreno, ha anche un bell’aspetto estetico, e col tempo concima…



    Ah, questa cosa non la sapevo.
    Grazie per il l'indicazione del forum.


    Stò cercando di convincere i miei ad aquistarlo ma non sono molto convinti.
    Un'amica di mia mamma dice di averlo e dice che è una c.....a.
    Però da quanto avete dette sembra che funzioni.

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno di voi ha una compostiera?

    Citazione Originariamente Scritto da teo94 Visualizza Messaggio
    Mi potresti indicare la marca o il nome dell'additivo che usi?
    Come funziona la cosa dell'esenzione della tassa dell'umido; cioè devi dichiarare qualche cosa al comune o ...


    Ah, questa cosa non la sapevo.
    Grazie per il l'indicazione del forum.


    Stò cercando di convincere i miei ad aquistarlo ma non sono molto convinti.
    Un'amica di mia mamma dice di averlo e dice che è una c.....a.
    Però da quanto avete dette sembra che funzioni.
    secondo me gli additivi non servono a molto se il compost è fatto bene, più che altro servono a far partire il processo, ma alla fine sono miscele di concimi organici essiccati + lieviti e robe simili, quindi aggiungendo una piccola parte del compost vecchio o di terra il processo parte lo stesso...
    qualcuno mette il lievito di birra sciolto in acqua zuccherata calda, oppure il macerato di ortica ma sono raffinatezze forse un pò eccessive....

    comunque se uno fa il compostaggio alla carlona, ovvio che diventa una ca..ta e in più attira insetti e fa odore...
    se fatto bene invece funziona eccome, prova a dire all'amica di tua mamma di mettere la stessa attenzione (o anche solo la metà) che usa per fare le torte al compost e vedrai che funziona

    io lo sconsiglio per giardini molto piccoli (specie in zone densamente abitate e in condomini) e per terrazzi, si rischia che gli svantaggi siano più dei vantaggi...
    insomma è una cosa ottima (e anche soddisfacente e divertente) per chi ha casa singola con giardino o orto, per chi sta in città molto meno...

    il trucco principale è, come già detto, il non lasciarlo compattare troppo, se forma una massa densa, collosa e bagnata non va bene, ci vuole materiale secco in quantità almeno uguale all'umido, io per esempio ci butto anche tutti i tovaglioli di carta della cucina, e metto da parte spezzettati i cartoni da imballaggio delle cose che compro, basta che non siano stampati, + cumuli di foglie secche ecc, e butto nella compostiera all'occorrenza....
    il processo insomma è aerobico, quindi deve circolare aria, se diventa asfittico è un guaio...

    Ultima modifica di atlantic; 16/06/2010 alle 13:38

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno di voi ha una compostiera?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    un altro sistema per riciclare con ottimi risultati i residui è la trinciatura delle potature, io lo faccio con quelle di olivo che sono molto abbondanti, con apposito trituratore elettrico (costo sui 60-70 euro)
    Azz, qualche anno fa mi hanno chiesto 250 euro per un biotrituratore (mi hanno detto che il gingillo per trinciare i tralci si chiama così) prodotto dalla Gardena.
    Naturalmente, sentendo odore di uccello padùlo, ho rinunciato all'acquisto. E scopro che ho fatto bene, se davvero se ne trovano a 60-70 euro.

  8. #18
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno di voi ha una compostiera?

    Citazione Originariamente Scritto da teo94 Visualizza Messaggio
    Mi potresti indicare la marca o il nome dell'additivo che usi?
    Come funziona la cosa dell'esenzione della tassa dell'umido; cioè devi dichiarare qualche cosa al comune o ...
    Sì ho dovuto comunicare al comune che adottavo il composter, contattando la relativa municipalizzata. Mi hanno anche pagato il 20% del composter attraverso uno sconto sulla successiva tassa rifiuti, dietro presentazione dello scontrino con dichiarazione scritta del venditore (su carta semplice, molto informale). Non mi sono stati consegnati i cestelli e i sacchetti biodegradabili per l'umido e non pago la relativa tassa.

    Circa l'additivo, è questo.


    Qui si vede chimicamente che cos'è.




    Pare che il calciocianamide sia un banale fertilizzante. http://www.calciocianamide.com/
    Infatti più di un conoscente mi ha consigliato di andare da un vicino che ha delle pecore, farmi dare una badilata di letame, e metterlo nel composter per avviare i processi di compostaggio.
    Ultima modifica di Borat; 16/06/2010 alle 14:10

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno di voi ha una compostiera?

    Una compostiera e lo stomaco di un erbivoro sono più o meno la stessa cosa. Producono un materiale intermedio che è molto simile per aspetto, consistenza e odore. Poi entrambi diventano una polvere che rappresenta la frazione organica del terriccio. Ma poco prima della fase finale, entrare in una stalla o annusare dentro una compostiera fornisce la stessa sensazione di caldo, umido e odoroso letame. Per evitare questo temporaneo stato fisico chimico puzzolente è meglio tenere la compostiera al riparo dalla pioggia e far si che la fermentazione inizi con la sola umidità presente nel materiale organico. Gli attivatori non servono a nulla se la compostiera è sulla nuda terra, ma anche se la medesima è in un terrazzo, una volta che il processo è avviato gli attivatori non servono e basta appunto una manciata di terriccio. Non usare deiezioni di animali onnivori o carnivori e comunque materiale organico di provenienza animale, usate solo materiale di origine vegetale (anche se passato attraverso un animale). Attenzione che nella compostiera la temperatura può superare i 40 gradi. Non agitare durante l'uso, potrebbe esplodere.

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno di voi ha una compostiera?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Azz, qualche anno fa mi hanno chiesto 250 euro per un biotrituratore (mi hanno detto che il gingillo per trinciare i tralci si chiama così) prodotto dalla Gardena.
    Naturalmente, sentendo odore di uccello padùlo, ho rinunciato all'acquisto. E scopro che ho fatto bene, se davvero se ne trovano a 60-70 euro.
    beh, si, quelli di marca costano quelle cifre in effetti...
    poi ce ne sono di vari tipi, anche a scoppio o da collegare all'albero del trattore (professionali), da migliaia di euro...

    io lo uso praticamente un giorno all'anno, in primavera quando macino le potature di olivo ed altri rami, tranne quelle della vite che uso per il camino e il barbecue .... quindi non mi serve un attrezzo di marca o con particolari prestazioni, l'ho preso mi pare al castorama, di una sottomarca sconosciuta

    p.s. al posto del letame, va bene anche un pò di pollina secca o di stallatico pellettato, e un pò di terra di campo...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •