Se tante cose vanno male in questo mondo è perchè annientiamo i ns principi per paura di perdere soldi, per timore di perdere consenso, per il rischio di perdere il lavoro etcc. Solo che così creiamo lentamente una società in cui passa ogni messaggio, anche il peggiore. Gettare una busta in mare merita lo stesso reprimenda di chi, per i più svariati motivi, sotterra dei fusti di rifiuti tossici in campagna. Quest'ultimo potrebbe essere mosso da necessità economiche impellenti, il primo sicuramente agisce solo sotto una stolta pigrizia. Il che è anche peggio se vogliamo fare i pignoli.
Ci vuole coraggio ad essere coerenti perchè ciò ha un prezzo, a volte anche molto salato.
Quindi ogni volta che si ragiona su una questione non guardiamo solo al risultato finale ma sopratutto a ciò che c'è "dietro".
Nel caso specifico noto anche che chi si lamenta ora per essere vittima di un sano principio violato anni fa offriva il suo silenzio e l'irritazione per una critica alla sua etica comportamentale. Ecco, alla fine accade questo: soprassedendo sopra certe cose prima o poi qualcuno ci "fotte".
Ultima modifica di Conte; 30/07/2010 alle 14:02
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Stamattina a Unomattina Estate ho scoperto che anche il Tg1, dal 1 luglio, nei Tg delle 13 e delle 20 ha il giornalista che espone le previsioni al posto del Meteorologo.
In studio c'era anche Guido Guidi che, non so se più per dovere che per reale suo pensiero, lodava l'iniziativa perchè il messaggio in tal modo sarebbe giunto più comprensibile al telespettatore.
A questo punto mi spiego come mai anche il Tg5 abbia sperimentato la conduzione del meteo da parte di un non professionista del campo. Il thread risale al 14/7: se il Tg1 ha iniziato il primo luglio, evidentemente il Tg5 si è accodato all'iniziativa..
![]()
Segnalibri