Qui, da quel poco che ho potuto vedere sino ad ora, a parte essere forse un po'....indietro con i tempi e un po' piu' piccole del normale sembra tutto ok, ovvero sempre la solita...quantita' industrialedi castagne in giro x i boschi (cosa che, andando in giro negli stessi, ti tocca indossare un elmetto da cantiere x salvarti la capa dalla continua caduta di ricci !
![]()
![]()
)
![]()
castagne nostrane a 6 euri al Kilo................................le rubo.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
si, chi impianta castagni dovrebbe prima vedere ph del terreno e soprattutto presenza di calcare attivo, in presenza di quest'ultimo inutile neanche provare...va bene il terreno acido-subacido, ph 5-7 anche non molto profondo, le radici possono stare anche superficiali.... vanno bene anche i terreni gessosi o tufacei, ottimi quelli su rocce eruttive....cmq se nella tua zona ci sono castagneti, vuol dire che il terreno va bene...
oddio, l'ombra non so per il sud italia, qui vengono meglio al sole, a che altezza sei?
cure: potatura quasi nulla, togli solo i rami secchi e malconci, ma è importante lo spollonamento al piede... se l'estate è siccitosa un bel pò d'acqua sarebbe bene specie in luglio e agosto... pulitura del terreno intorno e vicino al piede un pò prima della raccolta... se il terreno è un pò magro concima con letame in inverno ogni 2-3 anni ...
cmq ci vogliono diversi anni prima che produca
![]()
A me, non lo avrei mai pensato, stanno crescendo alla grande in una campagna nel parco di Gianola, terreno sabbioso a meno di 1 Km dal mare. Anche se d'estate li innaffio un po'
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Grazie come sempre
La quota è 650 metri, non è alta ma è un altipiano freddo con intorno monti fino a 1100 metri, due mattine fa c'è stata la prima brinata, e devo dire che ci sono rimasto di stucco, mi sembrava di stare un mese in avanti.
Il posto è soleggiato, essendo un'altipiano, non ci sono versanti esposti solo a Nord, per ombra intendevo quella di altri alberi vicini. Li ho piantati in mezzo ad altri alberi già grandi, in modo che non soffrano l'eccessiva insolazione dell'estate, e comunque durante l'estate li annaffio. Il terreno non è dei migliori, ho voluto fare l'esperimento e provarci con soli 2 alberi per l'appunto. Ha un drenaggio per evitare i ristagni d'acqua ed è argilloso dopo un metro-metro e mezzo di profondità profondità. Nei dintorni non ci sono castagneti, mi devo preoccupare?O la va o la spacca tanto sono solo 2 alberi. Analisi del terreno non l'ho mai fatta fare, mi deceva un agronomo che una seria analisi costa almeno 300 Euro e quindi ho preferito provare direttamente in modo empirico, mi costa di meno. Il terreno comunque è tutto di colore marrone scuro, non ritengo ci sia calcare, dato il colore così scuro
10 anni credi siano sufficienti? Una volta io dovevo pur iniziare, comunque so aspettare, basta che producano in futuro
Edit: per migliorare la struttura del terreno ho provveduto a mettere quasi mezzo metro cubo di foglie e ricci di castagno presi altrove e mescolati con il terreno del posto in cui li ho piantati. Inoltre la concimazione con stallatico la facco sempre ogni anno, può essere eccessiva? Per far aumentare l'acidità del terreno ( quindi diminuire il ph ) servirebbe del gesso, o è una balla? Ho letto in un sito che il gesso al contrario fa aumentare il ph:
http://www.lemiepiante.it/Rubriche/I...-e-nutrimento/
Quale è la verità?
Grazie ancora
Ultima modifica di domenicix; 11/10/2010 alle 16:16
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Segnalibri