Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
1600 euro...lol
Fdg, quoto tutti i tuoi post.
Dare un riconoscimento equo a chi viene assunto, e vieppiù quando dimostra di meritarselo.
Il termine 'fidelizzazione' dei propri addetti ha ancora un significato per i titolari di PMI o vale solo la regola dell' "usa e getta", facilitata, diciamocelo, da una legge 'consenziente' ?![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
mia moglie da 2 anni sta cercando lavoro e non trova niente di niente.Ha un commercio ambulante che non gira più,dopo decenni di vacche grasse tra l'altro,ed è nella neccessità di trovare qualcosa,qualsiasi cosa.D'accordo,ha 48 anni,ma è ancora giovanile e di bella presenza,in più è un'autentica forza della natura,sportiva,gode di ottima salute ed ha una forza ed una resistenza veramente fuori dal comune per una donna.Tra l'altro non ha problemi a fare un pò di tutto.La verità è che è diventato difficilissimo trovare lavoro,come livello di difficoltà siamo tornati + o - al 1980,con l'aggravante che oggi,se si trova qualcosa,è senza meno un lavoro precario,sottopagato,a progetto parziale o qualche schifezza simile.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Mah, qui il lavoro c'è, le offerte sono TANTE. Unico probllema: è richiesta esperienza.
Le lauree nemmeno vogliono vederle, vogliono esperienza e basta. Il fatto è che uno che ha buttato via anni a studiare di esperienza non ne ha.
Francamente me ne infischio, come diceva Temistocle (o un altro, non ha importanza): io il lavoro ce l'ho e nei prossimi anni mi ingrandirò parecchio.
Dalle mie parti è impresa titanica trovare un posto di lavoro serio intorno a 1000€ netti al mese.
A dirla tutta, è difficilissimo trovarlo anche per meno....
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Non è proprio così, almeno qui.
Il problema è che quando sei "piccolo",insomma dai 13 anni in su, tentano di nn pagarti con la scusa che ti devi imparare il mestiere(non è che uno pretende lo stipendio se nn sai far nulla...ma cavoli 50 euro a settimana sono giusti)perchè anche loro a quell'età nn venivano pagati. Poi SE sei efficentissimo, SE non ti lamenti, SE non ti ribelli man mano aumenti il tuo salario, sperando che fin tanto che ti rendi indispensabile al tuo datore di lavoro nn arrivi un altro a soffiarti il posto.
Poi arrivi sui vent'anni che vuoi metterti in proprio. Devi avere i clienti, ma prima devi avere i soldi... e ne servono tanti. E lì è dura.
Ci sono tanti miei amici, tra cui meccanici di officina che nn hanno i soldi per aprirsi un officina (e tra l'altro ce parecchia concorrenza in zona), idraulici che si lavorano ma prendono 700 euro da dipendenti e devono fare gli extra e così via discorrendo.
Inoltre, specie al nord, alcuni di loro mi hanno detto che sta incominciando la concorrenza da parte di altri lavoratori stranieri del medesimo settore(idraulici,muratori,pittori,piastrellisti,ecc. ecc.)...e lavorano a prezzi stracciati.
Quindi a parte che c'è gente che fa questi lavori, mi chiedo se conviene ad un giovane con questi chiari di luna ad impararsi un mestiere.
Tenendo presente che poi senza un pezzo di carta, la vedo dura a riciclarsi nel mondo del lavoro nel caso le cose andassero male.
Io comunque l'unico giovane/giovanissimo che stimo qua dentro, se posso dirlo, è SB: è uno che non sta con le mani in mano, che lavora e si procaccia lavori, che soprattutto lavora già da anni e non perde tempo sui banchi.
Stefano di Induno quando avrà 25 anni mangerà in testa a un sacco di persone della sua età che hanno passato la vita seduti davanti a un libro, ve lo garantisco.
E mi ci metto pure io eh: mangia in testa anche a me (poi io sono quasi calvo, è più comodo).
il fatto è che è diventato difficilissimo pure qui,dopo almeno una ventina d'anni in cui per non lavorare dovevi essere svelto a scansarti,perchè il lavoro trovava te(naturalmente adattandoti,è ovvio).La grande industria,dove lavoro anche io.è decotta e non rimpiazza.La pmi,che ancora comunque sopravvive,è terrorizzata dal calo dei fatturati e non assume da 2 anni,il turismo che comunque qui tira sempre molto ha ulteriormente precarizzato le forme di lavoro,che è precario per definizione perchè stagionale,idem l'agricoltura.Io credo che non ne verremo fuori facilmente.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri