Scrivendo sul forum, mi è venuta questa domanda
quanti sono gli utenti, disastrati come me, che devono utilizzare una connessione telefonica da 56k?
ovviamente lo standard non è mai raggiunto e la navigazione procede a 52k o 50.6k
a volte mi è capitato di avere una connessione da 4k (è più veloce un criceto nella ruota)
direte: "e l'ADSL?"
campa cavallo che l'erba cresce... l'ADSL è presente solo a S.Caterina, alle scuole di S.Antonio e al municipio di S.Nicolò
attualmente stanno facendo dei lavori ma temo che ci vorrà parecchio tempo prima di vedere la sospirata "connessione veloce"
e voi? che situazione avete nei vostri comuni?
![]()
Qui tutto ok fortunatamente, fin dal 1998 (quando mi sono per la prima volta interessato all'ADSL) sono riuscito ad ottenere una connessione stabile. Piuttosto, tu non riesci a connetterti tramite chiavetta UMTS? So che quando ero in vacanza in montagna (Colle Isarco e Canale D'Agordo) riuscivo senza problemi, suppongo che anche lì a Valfurva arrivi il 3G-UMTS...
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Fino a un annetto fa mi andava così
![]()
E' quello che funziona a tempo? Esaurito il credito di ore non si può navigare?Qui tutto ok fortunatamente, fin dal 1998 (quando mi sono per la prima volta interessato all'ADSL) sono riuscito ad ottenere una connessione stabile. Piuttosto, tu non riesci a connetterti tramite chiavetta UMTS? So che quando ero in vacanza in montagna (Colle Isarco e Canale D'Agordo) riuscivo senza problemi, suppongo che anche lì a Valfurva arrivi il 3G-UMTS...
abbiamo provato con il wireless ma le case che hanno costruito negli ultimi anni oscurano il segnale
era garantito il WIMAX entro fine 2010 su tutto il territorio provinciale (e ora hanno posticipato al 2015)
l'assurdità è che a Valfurva c'è l'ADSL, esiste e funziona, ma non per i comuni mortali... ce l'avevano garantito dai mondiali del 2005 (credo ci sia stata qualche presa per il c***)
![]()
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Qui da sempre c'è alice e a parte i primi anni (2003 circa), non ho mai avuto problemi. Perchè non risolvi con un bell'abbonamento broadband satellitare? hai una velocità di 4 mega e un traffico di quasi 4 giga mensili. So che parecchie persone che abitano in montagna la utilizzano da anni.
Comunque volendo , se non hai l'umts, potresti sempre navigare in gprs, che comunque va piu' veloce di un 56k. Basta avere un cellulare come modem e senza chiavetta va benone su un pc. Io ad esempio uso un vecchio samsung (con l'audio rotto) come modem gprs/umts che collego al pc tramite cavetto usb.
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Attualmente ho una penosa connessione Hyperlan che va a meno di 1Mbit. Però qualcosa si sta muovendo in paese, forse.
guarda che per valfurva la tim da la hspa![]()
![]()
![]()
http://www.tim.it/coperturaumts/c/lo...tocopertura.do
Fibra ottica 100 Mbit.![]()
Segnalibri