Scrivendo sul forum, mi è venuta questa domanda
quanti sono gli utenti, disastrati come me, che devono utilizzare una connessione telefonica da 56k?
ovviamente lo standard non è mai raggiunto e la navigazione procede a 52k o 50.6k
a volte mi è capitato di avere una connessione da 4k (è più veloce un criceto nella ruota)
direte: "e l'ADSL?"
campa cavallo che l'erba cresce... l'ADSL è presente solo a S.Caterina, alle scuole di S.Antonio e al municipio di S.Nicolò
attualmente stanno facendo dei lavori ma temo che ci vorrà parecchio tempo prima di vedere la sospirata "connessione veloce"
e voi? che situazione avete nei vostri comuni?
![]()
Qui tutto ok fortunatamente, fin dal 1998 (quando mi sono per la prima volta interessato all'ADSL) sono riuscito ad ottenere una connessione stabile. Piuttosto, tu non riesci a connetterti tramite chiavetta UMTS? So che quando ero in vacanza in montagna (Colle Isarco e Canale D'Agordo) riuscivo senza problemi, suppongo che anche lì a Valfurva arrivi il 3G-UMTS...
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Fino a un annetto fa mi andava così
![]()
E' quello che funziona a tempo? Esaurito il credito di ore non si può navigare?Qui tutto ok fortunatamente, fin dal 1998 (quando mi sono per la prima volta interessato all'ADSL) sono riuscito ad ottenere una connessione stabile. Piuttosto, tu non riesci a connetterti tramite chiavetta UMTS? So che quando ero in vacanza in montagna (Colle Isarco e Canale D'Agordo) riuscivo senza problemi, suppongo che anche lì a Valfurva arrivi il 3G-UMTS...
abbiamo provato con il wireless ma le case che hanno costruito negli ultimi anni oscurano il segnale
era garantito il WIMAX entro fine 2010 su tutto il territorio provinciale (e ora hanno posticipato al 2015)
l'assurdità è che a Valfurva c'è l'ADSL, esiste e funziona, ma non per i comuni mortali... ce l'avevano garantito dai mondiali del 2005 (credo ci sia stata qualche presa per il c***)
![]()
Fibra ottica 100 Mbit.![]()
Io vivo a Cadilana, frazione di Corte Palasio.
Bene, a Corte Palasio non c'è l'ADSL, qui ce l'ho per pura fortuna visto che passo sotto Lodi come centralino (ho il 42 di prefisso, Corte ha 72).
Qui ci sono normali ADSL, niente 100Mbit, T1, T3 e compagnia bella. L'isola di Tromsø è ben attrezzata. I paesini (frazioni) limitrofi non solo non sono coperti dall'ADSL, ma per via delle montagne il segnale satellitare è più debole e instabile della psiche di Britney Spears.
Nel 2003 quando chiesi a uno dei potenziali padroni di casa se c'era internet, m'ha guardato come se gli avessi chiesto di far ***** col gatto.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ultima modifica di meteo_vda_82; 27/10/2010 alle 10:33
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri