Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
E perchè 20 anni fa la pianificazione funzionava e poi si è inceppata?
Si. Negli inizi anni 80 una famosa discarica campana fu dichiarata discarica modello d'europa perchè funzionava benissimo. il mio prof di rifiuti ci raccontò di come lo sfacelo sia avvenuto a partire dalla fine degli anni 80. Le colpe sono della criminalità locale che ha fatto da intermediario (per lo più acquistava a pochissimo prezzo i terreni dai contadini e trovava cave e buchi dove smaltire). Ci si è aggiunta la politica locale marcia e taciti accordi in cui molti politici a livello nazionale conoscevano ciò che accadeva sullo smaltimento in Campania, che faceva comodo a tutti perchè si era trovato il modo di ridurre costi di smaltimento altrimenti altissimi. Poi ci sono stati gli stati di emergenza, soldi che arrivavano e finivano fagocitati in commissariati vari per l'emergenza, ma mai fu possibile fare una pianificazione di impianti sul territorio. Ad oggi occorrerebbe costruire diversi impianti di smaltimento biologici (aerobico per compostaggio e anaerobico), occorre portare ad alti livelli la differenziata, ma prima di farlo serve costruire impianti di compostaggio e molti impianti di selezione moderni. Associati a un inceneritore a pieno regime (probabilmente anche un secondo farebbe comodo) e ad una nuova discarica per i residui degli altri trattamenti (ceneri degli inceneritori, materiale di scarto che non brucia e non riciclabile sul mercato delle materie seconde) il problema sarebbe risolto. Ma servono soldi per costruire tutto e attualmente il comune di Napoli lasciato dalla Iervolino ha un deficit di bilancio spaventoso.