Mi preoccupa, spaventa. Ma non credo che ad oggi anche senza impronte digitali tu - io siamo al sicuro da manovre errate del conducente. Trovano le mie impronte, o trovano un testimone che si confonde e dice di avermi visto, dovrei forse girare con i guanti per escludere almeno l'ipotesi delle impronte ? O mettermi un passamontagna per evitare di essere riconosciuto dalle migliaia di telecamere che ci sono nelle città ? L'errore, colposo o doloso da parte di un magistrato o di un poliziotto, esiste adesso per me come esisterebbe se un computer avesse le mie impronte digitali. E solo questione di probabilità. Se poi io per qualche ragione andassi contro gli interessi di qualche mafioso o qualche politico influente, quanto credi che ci metterebbero per incastrarmi ? Una lettera anonima, una presunzione di colpevolezza e la mia vita finisce nel fango. Con o senza le mie impronte digitali.
No, francamente non credo che le mie impronte digitali su un computer ministeriale potrebbero aumentare di tanto i rischi che corro di finire nei guai senza aver commesso alcun reato, spero solo che nel caos e nella disorganizzazione totale del sistema io sia un numero tra milioni di altri, e cercherò di tenermi lontano dai guai rimanendo nel totale anonimato, semmai ciò sia ancora possibile con auto, moto, codice fiscale, conto in banca, sito web, bollette da pagare, utenze, telepass, la casa dove vivo, una carta di credito ed un bancomat. Però chi resta nell'ombra perchè totalmente sconosciuto al sistema sono certo che di rischi impropri oggi ne corre molto meno di me. Buon per lui.
Beh, oggi il problema delle impronte non ce l'hai. O sì? Sei schedato? Chi hai ucciso?![]()
![]()
![]()
Mettere il passamontagna, ovvero rendersi irriconoscibili è illegale, quindi lo scartiamo. Le telecamere comunque, in teoria, dovrebbero avere anche un'ora.
Il che dal punto di vista difensivo è una garanzia.
Hai ragione sul fatto che l'errore ci può essere. Ma, come detto anche in altro topic, per condannare qualcuno devi avere prova certa.
Il "sì, forse l'ho visto" non è una prova; l'impronta digitale lo è di certo.
Minch ... Dopo le impronte adesso vai pure contro la criminalità organizzata. Ma chi sei?
Il problema non è il caso estremo, ma il caso comune. Dubito che il 95% della gente possa avere problemi di scontro di interessi con la criminalità organizzata.
E la presunzione di colpevolezza ribadisco che non esiste. Non basta una lettera di chicchessia per condannarti; per indagarti sì, ma se non ci sono riscontri a meno che la lettera non sia firmata dal padreterno ...
Mentre trovarsi nel posto sbagliato con prova che lo conferma è un po' più complicato (e non è il caso di auto-moto-bollette; telepass magari sì; ma se uno viene investito al casello e la tua macchina non ha segni è dura dire che è colpa tua; se viceversa sui suoi vestiti c'è la vernice del tuo paraurti la vedo male).
Comunque ho capito cosa intendi.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma le impronte digitali di tutti i maschi maggiorenni italiani non ci sono? Voglio dire non le prendono alla visita di leva??? (il che esclude le generazioni da quando non c'è più la visita obbligatoria)
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Segnalibri