Ocio. Quelli davanti a me sul Bergamo-Cracovia contavano su questo fatto, e hanno dovuto imbarcare il bagaglio a mano come bagaglio normale, con relativo esborso non di poco conto.
Parlando di bagagli:
Nel 2008 sono andato a parigi con mia moglie e le mie figlie.
Mia moglie dice: portiamo una sola valigia anzichè 2, che poi avremmo diritto a imbarcarne 3 (3 biglietti adulti con bagalgio al seguito + 1 bimbi)
Io: se passi i 15 kg, paghi il sovrapprezzo
Lei: ma no! abbiamo diritto a portarne 3, ne portiamo una che supera appena i 15 kg...
Ryan Air: il bagaglio pesa 18 kg, sono 75 € in più.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
eZZZatto! ma vaglielo a spiegare te alle donne! comunque 75 euro sono un bel pò. Alla fine della fiera potevamo portare 15x3=45 kg di bagaglio con un certo 'dispendio' di carburante, mentre ne abbiamo portato 18 kg, 45-18=27 kg in meno. Quindi 75 euro mi sembrano un pò... vabbeh
Ma sul contratto di acquisto dei biglietti c'è scritto chiaramente, ma bisogna fare come dice la signora... eh!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri