Monitoriamo.
Straconcordo! Il riscaldamento nelle scuole e in altri ambienti pubblici è semplicemente spaventoso. Sono andato due o tre volte nella sede della mia università,a Torino.. sono rimasto sconvoltonon scherzo se dico che dentro,in inverno,ci saranno 23-24 gradi!! Gli studenti e gli insegnanti sono tutti in maniche corte!! E l'edificio è ENORME,con sofffitti altissimi (svariati metri)! Ci sono entrato e dopo mezzo minuto ero boccheggiante,che cercavo di togliermi sciarpa,giacca,maglia alla bell'e meglio.
Ma dico io: ma è il caso di tenere quelle temperature??
E' ovvio che se tutti fanno così il nostro livello di consumi NON è sostenibile!
Lou soulei nais per tuchi
Se il cittadino fosse perfetto sicuramente sì. Ma il cittadino medio è quasi un analfabeta di ritorno che come fonte di informazione ha la Gazzetta dello Sport e i normali tg di regime,che non sa neanche cosa voglia dire "energia nucleare". Sarebbe come chiedere ad un cieco di farsi aiutare ad attraversar la strada.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Il cittadino medio cosa conosce delle tematiche di politica energetica?
Nello specifico abbiamo un'esempio concreto del perchè un referendum simile è dannoso oltre che inutile: il referendum sul nucleare del 1987.
Credo che chiunque possa capire quale errore venne commesso allora: sull'onda dell'emotività smettemmo di produrre energia mantenendoci in casa tutti i pericoli connessi al nucleare. Senza contare il treno perso per lo sviluppo delle tecnologie connesse e che a pochi km dal confine abbiamo continuato ad avere centrali nucleari che producono energia elettrica che poi ci viene rivenduta..
Fosse per il cittadino medio, il risparmio energetico non esisterebbe, il costo dell'energia sarebbe inesistente e la produzione avverrebbe altrove. Comodo.
Un momento: concordo che in Italia, in questo momento, ci siano sprechi inenarrabili per quanto riguarda la gestione degli impianti di riscaldamento, il cui 95% o oltre utilizza gas naturale, gasolio, olii vari. Razionalizzare ed ottimizzare i trasporti? Sono il primo a dirlo, ma non mi pare che camion e aerei possano installare propulsori a fissione!L'energia nucleare serve per produrre elettricità (fondamentalmente), mica per riscaldare le case o per i trasporti! E se si parla di elettricità è vero che si possono conseguire risparmi, ma purtroppo si parla di cifre molto limitate (almeno a livello domestico). Sostituire le lampadine fluorescenti con lampadine led, parliamoci chiaro, può portare un risparmi di pochi kWh annui per casa, mentre l'ordine di grandezza dell'energia di cui stiamo parlando è il TWh (miliardi di kWh). Inoltre, poiché i picchi energetici sono di giorno e non di sera, si evince facilmente che i principali consumatori di enegia non sono le case, ma le industrie e il terziario: se anche il quel settore è possibile razionalizzare i consumi energetici, mi pare impossibile pretendere di ridurre la produttività in nome del risparmio energetico...
C'è un intervento, anche a livello domestico, che abbatterebbe di qualche punto percentuali i consumi elettrici nazionali, almeno in certi periodi: abbandonare/vietare la climatizzazione estiva degli ambienti. Quanti di voi sono disposti a accettare una soluzione del genere?
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Io!
In casa non ce l'ho e non ho assolutamente intenzione di installarlo.
Fosse per me terrei i climatizzatori (al massimo a 26-27°C) solo negli ospedali e nelle case di cura.
L'alternativa sarebbe installare pompe geotermiche (senza prelievo di fluidi) per la climatizzazione, autoalimentate con pannelli fotovoltaici o con mini-eolico (dove c'è vento).
Luca Bargagna
io sì, se evito il rischio di un incidente nucleare in Italia, ne faccio a meno di comodità superflue
Ci si può isolare la casa, gli uffici pubblici e privati e altro che ho già detto, non c'è solo il condizionatore per abbassare la temp. d'estate (o le pompe di calore ) o le stufe elettriche energivorissime per riscaldare d'inverno.
Poi bisogna limitare il consumismo e lì ahi voglia a risparmiare energia anche elettrica per produrre oggetti poco utili, che vanno a rifiuto dopo poco tempo. Altro problema: i rifiuti, appunto.
Ultima modifica di domenicix; 19/03/2011 alle 11:57
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
a proposito di lampioni, vogliamo parlare di alcune stazioni ferroviarie di superficie che tengono accese le luci di giorno con il cielo sereno?
ultimamente non ci ho fatto caso ma sono praticamente 2-3 anni che la stazione di Tresenda-Aprica-Teglio tiene accesi i lampioni anche di giorno
eccheccaspita....
poi sul treno o nelle sale d'attesa si gela o si cuoce (e in questo caso, altro spreco)
anche lì andrebbero fatte delle correzioni
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Segnalibri