Pagina 8 di 43 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 425
  1. #71
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Sul nucleare si stanno spendendo fiumi di parole ma manca un dato fondamentale

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    . Fare un referendum sul tema è un abominio, come se decidessimo di sottoporre a referendum la messa in vendita di un medicinale o la quantità di ferro da mettere all'interno di un pilastro di un viadotto autostradale
    Che un cittadino non possa esprimere il proprio parere su un tema così importante e delicato, che potrebbe riguardare il futuro dei miei figli e dei miei nipoti, mi sembra il colmo.
    Monitoriamo.

  2. #72
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sul nucleare si stanno spendendo fiumi di parole ma manca un dato fondamentale

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ho la fortuna o sfortuna di fare il divulgatore scientifico nelle scuole, quindi da ormai una decina di giorni mi sento fare continue domande su questi argomenti. Riporto anche qui lo sproloquio che mi mi ovo spesso a fare....
    Io sono sempre stato a favore del nucleare, ma ad esempio, nel prossimo referendum, metterò un convintissimo no. Perché? Perché questa faccenda è ormai affrontata a sproposito confondendo quale sia il vero problema. Dobbiamo metterci in testa che NON è più possibile affrontare il problema dell' approvvigionamento energetico come un obeso che, volendo dimagrire, pensa solo a correre in bicicletta e non a mangiare di meno. Parrebbe folle a chiunque, ma con l'energia facciamo esattamente così. Non è più sostenibile un livello di consumi tale, di cui la maggior parte sono sprechi. L'obbiettivo del futuro deve essere consumare meno o consumare meglio. Ci rendiamo conto che se tutto il pianetabvolesse il nostro livello di consumi/ sprechi, ci vorrebbero le risorse di de terre? Ora, discorso nucleare: faccenda complessa, in cui ci vogliono enormi capacita, molti soldi e tanto tempo. E queste cose per quale motivo dovremmo affrontarle? Per avere TUTTE le scuole italiane con le finestre aperte e i riscaldamenti accesi, come li trovo io SEMPRE? Per avere milioni di mq in estate nei centri commerciali a 15 gradi? Per avere luci accese ovunque di notte? Per questo ci servirebbe l'energia? Ma non scherziamo, è follia pura e per quanto mi riguarda è un discorso che fare anche con fonti energetiche molto meno complesse, costose e pericolose del nucleare a fissione.
    Discorso nucleare in Italia, rispondo connuna battuta di crozza, che pero riassume bene il tutto: ma voi dareste in mano il NUCLEARE a uno che non sa nemmeno chi gli ha pagato la casa?
    Straconcordo! Il riscaldamento nelle scuole e in altri ambienti pubblici è semplicemente spaventoso. Sono andato due o tre volte nella sede della mia università,a Torino.. sono rimasto sconvolto non scherzo se dico che dentro,in inverno,ci saranno 23-24 gradi!! Gli studenti e gli insegnanti sono tutti in maniche corte!! E l'edificio è ENORME,con sofffitti altissimi (svariati metri)! Ci sono entrato e dopo mezzo minuto ero boccheggiante,che cercavo di togliermi sciarpa,giacca,maglia alla bell'e meglio.
    Ma dico io: ma è il caso di tenere quelle temperature??
    E' ovvio che se tutti fanno così il nostro livello di consumi NON è sostenibile!
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #73
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sul nucleare si stanno spendendo fiumi di parole ma manca un dato fondamentale

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Che un cittadino non possa esprimere il proprio parere su un tema così importante e delicato, che potrebbe riguardare il futuro dei miei figli e dei miei nipoti, mi sembra il colmo.
    Se il cittadino fosse perfetto sicuramente sì. Ma il cittadino medio è quasi un analfabeta di ritorno che come fonte di informazione ha la Gazzetta dello Sport e i normali tg di regime,che non sa neanche cosa voglia dire "energia nucleare". Sarebbe come chiedere ad un cieco di farsi aiutare ad attraversar la strada.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #74
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul nucleare si stanno spendendo fiumi di parole ma manca un dato fondamentale

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Che un cittadino non possa esprimere il proprio parere su un tema così importante e delicato, che potrebbe riguardare il futuro dei miei figli e dei miei nipoti, mi sembra il colmo.
    Il cittadino medio cosa conosce delle tematiche di politica energetica?
    Nello specifico abbiamo un'esempio concreto del perchè un referendum simile è dannoso oltre che inutile: il referendum sul nucleare del 1987.
    Credo che chiunque possa capire quale errore venne commesso allora: sull'onda dell'emotività smettemmo di produrre energia mantenendoci in casa tutti i pericoli connessi al nucleare. Senza contare il treno perso per lo sviluppo delle tecnologie connesse e che a pochi km dal confine abbiamo continuato ad avere centrali nucleari che producono energia elettrica che poi ci viene rivenduta..

    Fosse per il cittadino medio, il risparmio energetico non esisterebbe, il costo dell'energia sarebbe inesistente e la produzione avverrebbe altrove. Comodo.
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  5. #75
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sul nucleare si stanno spendendo fiumi di parole ma manca un dato fondamentale

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ho la fortuna o sfortuna di fare il divulgatore scientifico nelle scuole, quindi da ormai una decina di giorni mi sento fare continue domande su questi argomenti. Riporto anche qui lo sproloquio che mi mi ovo spesso a fare....
    Io sono sempre stato a favore del nucleare, ma ad esempio, nel prossimo referendum, metterò un convintissimo no. Perché? Perché questa faccenda è ormai affrontata a sproposito confondendo quale sia il vero problema. Dobbiamo metterci in testa che NON è più possibile affrontare il problema dell' approvvigionamento energetico come un obeso che, volendo dimagrire, pensa solo a correre in bicicletta e non a mangiare di meno. Parrebbe folle a chiunque, ma con l'energia facciamo esattamente così. Non è più sostenibile un livello di consumi tale, di cui la maggior parte sono sprechi. L'obbiettivo del futuro deve essere consumare meno o consumare meglio. Ci rendiamo conto che se tutto il pianetabvolesse il nostro livello di consumi/ sprechi, ci vorrebbero le risorse di de terre? Ora, discorso nucleare: faccenda complessa, in cui ci vogliono enormi capacita, molti soldi e tanto tempo. E queste cose per quale motivo dovremmo affrontarle? Per avere TUTTE le scuole italiane con le finestre aperte e i riscaldamenti accesi, come li trovo io SEMPRE? Per avere milioni di mq in estate nei centri commerciali a 15 gradi? Per avere luci accese ovunque di notte? Per questo ci servirebbe l'energia? Ma non scherziamo, è follia pura e per quanto mi riguarda è un discorso che fare anche con fonti energetiche molto meno complesse, costose e pericolose del nucleare a fissione.
    Discorso nucleare in Italia, rispondo connuna battuta di crozza, che pero riassume bene il tutto: ma voi dareste in mano il NUCLEARE a uno che non sa nemmeno chi gli ha pagato la casa?
    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    altro caso di risparmio di energia elettrica non solo nel caso di uso domestico ( rispondendo ad un precedente post di Stefano de C. ) è quello di sostituire le lampadine ad incandecenza dell'illuminazione pubblica con lampadine led. Qualche Comune so che lo sta facendo. A latere trovo ottimo mettere un pannello fotovoltaico su ogni lampione almeno nelle strade extraurbane ( per pura ragione estetica). Mettere sensori crepuscolari per non avere luci accese anche quando non necessita affatto. Altro modo di risparmiare energia è puntare sui prodotti locali più che si può (filiera corta) e comprare prodotti di stagione e non quelli di serre riscaldate o provenienti dall'estero. Bersi ognuno la propria acqua e non quella che viene da chissà quante centinaia di km di distanza.E tutto questo senza che la qualità della nostra vita e il nostro livello di benessere ne vengano penalizzati, oltretutto.
    Già solo questi accorgimenti, oltre al risparmio sui riscaldamenti pubblici e privati, come ci ha ricordato l'ottimo Gio, ed esempi di risparmio nel settore secondario, che ho riportato in precedenza.
    Insomma gli sprechi sono talmenmte tanti e tali che bisogna partire da eliminare quelli prima di iniziare con la decisione di costruire una nuova centrale elettrica di qualsiasi tipo
    Un momento: concordo che in Italia, in questo momento, ci siano sprechi inenarrabili per quanto riguarda la gestione degli impianti di riscaldamento, il cui 95% o oltre utilizza gas naturale, gasolio, olii vari. Razionalizzare ed ottimizzare i trasporti? Sono il primo a dirlo, ma non mi pare che camion e aerei possano installare propulsori a fissione! L'energia nucleare serve per produrre elettricità (fondamentalmente), mica per riscaldare le case o per i trasporti! E se si parla di elettricità è vero che si possono conseguire risparmi, ma purtroppo si parla di cifre molto limitate (almeno a livello domestico). Sostituire le lampadine fluorescenti con lampadine led, parliamoci chiaro, può portare un risparmi di pochi kWh annui per casa, mentre l'ordine di grandezza dell'energia di cui stiamo parlando è il TWh (miliardi di kWh). Inoltre, poiché i picchi energetici sono di giorno e non di sera, si evince facilmente che i principali consumatori di enegia non sono le case, ma le industrie e il terziario: se anche il quel settore è possibile razionalizzare i consumi energetici, mi pare impossibile pretendere di ridurre la produttività in nome del risparmio energetico...
    C'è un intervento, anche a livello domestico, che abbatterebbe di qualche punto percentuali i consumi elettrici nazionali, almeno in certi periodi: abbandonare/vietare la climatizzazione estiva degli ambienti. Quanti di voi sono disposti a accettare una soluzione del genere?

    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  6. #76
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Sul nucleare si stanno spendendo fiumi di parole ma manca un dato fondamentale

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    abbandonare/vietare la climatizzazione estiva degli ambienti. Quanti di voi sono disposti a accettare una soluzione del genere?

    Io!
    In casa non ce l'ho e non ho assolutamente intenzione di installarlo.
    Fosse per me terrei i climatizzatori (al massimo a 26-27°C) solo negli ospedali e nelle case di cura.



    L'alternativa sarebbe installare pompe geotermiche (senza prelievo di fluidi) per la climatizzazione, autoalimentate con pannelli fotovoltaici o con mini-eolico (dove c'è vento).
    Luca Bargagna

  7. #77
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul nucleare si stanno spendendo fiumi di parole ma manca un dato fondamentale

    io sì, se evito il rischio di un incidente nucleare in Italia, ne faccio a meno di comodità superflue
    Ci si può isolare la casa, gli uffici pubblici e privati e altro che ho già detto, non c'è solo il condizionatore per abbassare la temp. d'estate (o le pompe di calore ) o le stufe elettriche energivorissime per riscaldare d'inverno.
    Poi bisogna limitare il consumismo e lì ahi voglia a risparmiare energia anche elettrica per produrre oggetti poco utili, che vanno a rifiuto dopo poco tempo. Altro problema: i rifiuti, appunto.
    Ultima modifica di domenicix; 19/03/2011 alle 11:57
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  8. #78
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul nucleare si stanno spendendo fiumi di parole ma manca un dato fondamentale

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ho la fortuna o sfortuna di fare il divulgatore scientifico nelle scuole, quindi da ormai una decina di giorni mi sento fare continue domande su questi argomenti. Riporto anche qui lo sproloquio che mi mi ovo spesso a fare....
    Io sono sempre stato a favore del nucleare, ma ad esempio, nel prossimo referendum, metterò un convintissimo no. Perché? Perché questa faccenda è ormai affrontata a sproposito confondendo quale sia il vero problema. Dobbiamo metterci in testa che NON è più possibile affrontare il problema dell' approvvigionamento energetico come un obeso che, volendo dimagrire, pensa solo a correre in bicicletta e non a mangiare di meno. Parrebbe folle a chiunque, ma con l'energia facciamo esattamente così. Non è più sostenibile un livello di consumi tale, di cui la maggior parte sono sprechi. L'obbiettivo del futuro deve essere consumare meno o consumare meglio. Ci rendiamo conto che se tutto il pianetabvolesse il nostro livello di consumi/ sprechi, ci vorrebbero le risorse di de terre? Ora, discorso nucleare: faccenda complessa, in cui ci vogliono enormi capacita, molti soldi e tanto tempo. E queste cose per quale motivo dovremmo affrontarle? Per avere TUTTE le scuole italiane con le finestre aperte e i riscaldamenti accesi, come li trovo io SEMPRE? Per avere milioni di mq in estate nei centri commerciali a 15 gradi? Per avere luci accese ovunque di notte? Per questo ci servirebbe l'energia? Ma non scherziamo, è follia pura e per quanto mi riguarda è un discorso che fare anche con fonti energetiche molto meno complesse, costose e pericolose del nucleare a fissione.
    Discorso nucleare in Italia, rispondo connuna battuta di crozza, che pero riassume bene il tutto: ma voi dareste in mano il NUCLEARE a uno che non sa nemmeno chi gli ha pagato la casa?
    Qui ci sta un bel STRAQUOTONE
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  9. #79
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,300
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Sul nucleare si stanno spendendo fiumi di parole ma manca un dato fondamentale

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ho la fortuna o sfortuna di fare il divulgatore scientifico nelle scuole, quindi da ormai una decina di giorni mi sento fare continue domande su questi argomenti. Riporto anche qui lo sproloquio che mi mi ovo spesso a fare....
    Io sono sempre stato a favore del nucleare, ma ad esempio, nel prossimo referendum, metterò un convintissimo no. Perché? Perché questa faccenda è ormai affrontata a sproposito confondendo quale sia il vero problema. Dobbiamo metterci in testa che NON è più possibile affrontare il problema dell' approvvigionamento energetico come un obeso che, volendo dimagrire, pensa solo a correre in bicicletta e non a mangiare di meno. Parrebbe folle a chiunque, ma con l'energia facciamo esattamente così. Non è più sostenibile un livello di consumi tale, di cui la maggior parte sono sprechi. L'obbiettivo del futuro deve essere consumare meno o consumare meglio. Ci rendiamo conto che se tutto il pianetabvolesse il nostro livello di consumi/ sprechi, ci vorrebbero le risorse di de terre? Ora, discorso nucleare: faccenda complessa, in cui ci vogliono enormi capacita, molti soldi e tanto tempo. E queste cose per quale motivo dovremmo affrontarle? Per avere TUTTE le scuole italiane con le finestre aperte e i riscaldamenti accesi, come li trovo io SEMPRE? Per avere milioni di mq in estate nei centri commerciali a 15 gradi? Per avere luci accese ovunque di notte? Per questo ci servirebbe l'energia? Ma non scherziamo, è follia pura e per quanto mi riguarda è un discorso che fare anche con fonti energetiche molto meno complesse, costose e pericolose del nucleare a fissione.
    Discorso nucleare in Italia, rispondo connuna battuta di crozza, che pero riassume bene il tutto: ma voi dareste in mano il NUCLEARE a uno che non sa nemmeno chi gli ha pagato la casa?
    Grande Gio, mitico!
    Dopo questo intervento ti darei un bacio , ma mi limito a quotarti.

  10. #80
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,983
    Menzionato
    1 Post(s)

    Exclamation Re: Sul nucleare si stanno spendendo fiumi di parole ma manca un dato fondamentale

    a proposito di lampioni, vogliamo parlare di alcune stazioni ferroviarie di superficie che tengono accese le luci di giorno con il cielo sereno?

    ultimamente non ci ho fatto caso ma sono praticamente 2-3 anni che la stazione di Tresenda-Aprica-Teglio tiene accesi i lampioni anche di giorno

    eccheccaspita....
    poi sul treno o nelle sale d'attesa si gela o si cuoce (e in questo caso, altro spreco)

    anche lì andrebbero fatte delle correzioni

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •