non ricordo i motivi ma l'ho odiato
Io rileggendo i Promessi Sposi dopo 3-4 anni ho avuto un impatto nettamente migliore rispetto alla prima volta. D'altronde di solito lo "impongono" in seconda liceo e forse è un po' presto per digerirlo bene.
Il libro che ho odiato di più penso sia stato "La luna e i Falò" di Cesare Pavese. Ho letto 50 pagine e poi l'ho buttato in un angolo senza rimpianti.
Uno dei libri che avevo dovuto leggere a suo tempo a scuola, di Coelho.
Mah, quelli che non mi piacevano, non li leggevo.) dopo tre pagine dei "malavoglia" e i primi conati di vomito, mi imposi di non andare avanti, e non lo feci.
)
devo dire che invece i promessi sposi non mi dispiacquero....
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Si, "Marcovaldo" è chiaramente ambientato a Torino, si capisce... (anche per una
novella dove parla di una bella nevicata in città... )
mi fa pensare alla triste vita cittadina dei primissimi anni '60.... c'era il Boom Economico, ma c'erano sempre tante persone piccolissimo borghesi e
al limite della soglia della povertà, come appunto l'umile magazziniere
Marcovaldo, unico stipendio in famiglia...
è un romanzo (racconti, in realtà...) anche delicatamente "ecologico", un disperato bisogno di "natura" , di "vita sana".
Il tutto triste, ma leggendolo si ride di gusto... come quando in una sera di nebbia finisce per sbaglio su un aereo intercontinentale
o quando il figlio con la fionda abbatte la scritta "GNAC" della pubblicità di un
Cognac...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Il protagonista de "Il Barone Rampante" si chiama Cosimo Piovasco di Rondò, e nel libro oltre al Piovasco, c'è tutta una descrizione di microclimi delle foreste, la Flora e la Fauna, il tutto naturalmente in quella che è, una Favola...
Son sicuro che se lo riprendete in mano, notate subito questo aspetto, questa attenzione ad un microclima, e bisogna pure dire che C. era figlio di un botanico, e nato pure a Cuba....
Il barone rampante - Wikipedia
Ultima modifica di ibibi; 23/03/2011 alle 14:58
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
io odio tutti quei libri in cui per descrivere una cosa semplicissima si faccia il giro del mondo in menate varie.
Mi sembra di essere a chi vuol essere milionarioquindi cestino immediatamente.
Il mio autore preferito è e resterà sempre charles bukowski![]()
a me il barone rampante non dispiacque, a dire il vero
ed anche altri libri di calvino
marcovaldo non ricordo se l'ho letto, ma mi pare di si
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri