Come descrive Packet, succede che la moneta cattiva scacci quella buona, se si fanno monete d'argento o d'oro, finiscono tesaurizzate e scompaiono dalla circolazione....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
concordo... molte volte è solo una scusante per non applicarsi 30 secondi.
Conosco un uomo sulla 50ina che mi disse che era contrario agli sms e per un uso del telefonino che andasse oltre alla classica telefonata.
Beh conobbe una di una 15ina di anni più giovane e sposata.. l'unico sistema di comunicazione era l' sms.. cavolo se divenne immediatamente autodidatta![]()
![]()
Idem o meglio, terrei in "metallo" solo da 0,50 euro in giu', aggiungendo come banconote l'1 e il 2 euro, appunto !
Personalmente credo che sarebbero piu' "comode", nel senso che comunque 1 e 2 euro sono monete ancora di un certo valore, ma piuttosto "scomode" ed ingombranti da portare, ad esempio in un borsellino !
![]()
Non sapevo nemmeno io di queste monete. Se ho ben capito quindi solo solo a fini collezionistici?
Sotto il profilo psicologico, di percezione diciamo così, preferirei addirittura che 1 euro e 2 euro fossero di carta.
Ma se le banconote le devono stampare alla BCE..........preferirei che la Banca d'Italia coniasse più monete, quindi creando anche quelle da 5 euro.
Non saprei.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri