anche secondo me, non è tanto chi ci lavora poi nella centrale ma come fanno a costruirla
se costa 100, la appaltano a chi fa pagare solo 90
di questi 90, 20 se li intasca l'impresa e 20 il politico di turno
arriviamo così a costruire una centrale con 50 anche se richiede spese per 100
dove tagliamo? ma si dai sulla sicurezza, tanto non succede mai niente, l'importante e far vedere che c'è
taglia di qui, taglia di là e tutto va
si certo, va tutto a *****
basta solo vedere come fanno a fare certi lavori semplici che dopo poco crollano, figuriamoci una centrale che è n-mila volte più complessa....
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Oh bene, in almeno una cosa ci difendiamo. Mi sbaglio o negli ultimi anni sono un po' diminuite le catene di scioperi dei controllori di volo italiani, che (un po' come i macchinisti ferroviari) aspettavano l'esodo vacanziero per paralizzare i trasporti giungendo a divenire una delle categorie più privilegiate d'Europa (se non del mondo) in termini di retribuzione e trattamento previdenziale? Quand'ero ragazzo io, al momento delle vacanze era paralisi di treni e aerei, il paese in ginocchio, il mondo intero che si divideva fra chi rideva e chi, volendo venire in Italia, bestemmiava.
Me lo immagino già. Ogni volta che si avvicinano le scadenze dei contratti, sciopero a scacchiera dei controllori delle centrali nucleari, braccia incrociate, fusione del nocciolo fino al rinnovo dei contratti con ovviamente pensioni da sceicchi, orari ultra-ridotti, riconoscimento di turni di 26 ore se si fa anche una sola ora di straordinario, barre di uranio portate a casa e rivendute sul mercato nero, auto di dipendenti che escono stracariche di parti di ricambio come quelle dei marescialli che saccheggiavano i congelatori delle mense sotto la naja eccetera.![]()
mi è venuto un dubbio sulla scarsa affluenza in Valtellina, soprattutto in certi comuni
non è causata anche da gente di via che ha preso la residenza per non pagare l'ICI sulla seconda casa?
mi spiego meglio, l'estate scorsa sono andato a consegnare i bollettini comunali e ho notato cognomi che non c'entravano minimamente con Valfurva, probabilmente era gente sposata che avendo la doppia casa si facevano figurare separati e residenti in paese per evitare di pagare l'ICI su tali immobili
naturalmente questi durante l'anno vivono a Milano, in Brianza e in altre zone, quindi non pensano minimamente di spostarsi in valle per votare
voi cosa ne pensate?
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
In fila(*) alle poste se ne sentono di simili. Gli anziani sono anni che trasmettono questi messaggi su un Italia così, di cui non ti puoi fidare. E spingi che spingi alla fine ce l'hanno incul(c)ato, tanto che ormai lo consideriamo un fattore cronico.
(*)Fila di italico genere, attese infinite, gente che accampa malori o ripropone numeretti del giorno precedente per saltar la fila. Ma quando verrà un bel fiammingo a dirigere come si deve i nostri uffici postali!!??![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri