Tra l'altro leggevo poco fa che la remunerazione sul capitale investito sul servizio idrico fu introdotta nel 1996 da un decreto ministeriale a firma di Di Pietro (allora ministro dei lavori pubblici)! :D Azz, l'avevo considerato uno dei pochi coerenti a questo giro...
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Le energie alternative tutte insieme, sfruttate al massimo, rese efficienti al 99%, non ci darebbero che il 25% circa del fabbisogno attuale.
Avanti con la fusione, coi reattori sottocritici, o comunque con un nucleare sostenibile legato ad una migliore efficienza delle utenze e una vera lotte agli sprechi (illuminazioni stradali che si illuminano al passaggio?)
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Non ho tempo di seguire come vorrei questo interessante 3d, ma ti sarei grato se mi segnalassi qualche link a proposito di quanto grassettato.
Poi, una domanda volante, da (quasi) ignorante in materia: non pensi che ci siano ampi margini di miglioramento nel campo delle rinnovabili? Secondo me, con politiche serie, che spingessero davvero in quella direzione, si potrebbero ottenere ottimi risultati.
Per quanto riguarda la lotta agli sprechi energetici, concordo; è da tanto che penso che anche solo sulle ciclabili un modesto numero di fotocellule farebbe risparmiare qualche soldo... Do comunque atto al mio comune di essere stato uno dei primi in Italia a sperimentare l'illuminazione pubblica a led; ma siamo sempre alla "goccia nel mare".![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
L'operaio magari sì. Lo studente o laureato che va lì per business (e poi bisogna vedere dov'è il lì: nel canton Zugo può anche darsi) è trattato in modo ben diverso. Ho parecchi amici di paesi ben più sfigati dell'Italia che non hanno il minimo problema: certo, sono a Zurigo o Ginevra, non in un paesino di montagna.
Ultima modifica di Luca D'inverno; 14/06/2011 alle 18:00
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri