in vita mia è capitato di leggere il manifesto, liberazione, libero, il giornale, e pure la padania
no comment
però notizie palesemente inventate come sul Giornale (caso Boffo ad esempio) sugli altri non ricordo di averne lette
comunque... come già detto non amo motlo la Repubblica (soprattuto a livello grafico), per me quotidiano significa La Stampa
il Corsera si credo sia il più venduto e letto d'Italia, e non mi dispiace come quotidiano.![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
la lista dei quotidiani che preferisco:
Il Tempo
Corriere della Sera
Il Messaggero
La Stampa
Se è un caso non lo sò, ma nessuno di questi 4 è un giornale di partito.
Il resto lo considero solo carta sprecata (chi più chi meno), tra notizie inventate o riportate in un certo modo.
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Ti riformulo la frase in modo che sia leggibile: "Repubblica è un giornale molto seguito, con autorevoli firme. Anche il Corriere della sera e La Stampa hanno una buona redazione".
Sai com'è, ad una certa età (la mia) leggere certe frasi lapidarie fa sorridere.
Ti offro un'altro esempio di come si può esprimere una opinione personale, dunque opinabile e senza alcuna pretesa di assolutismo:
"Secondo me La Repubblica è il giornale più falso ed ipocrita che viene pubblicato in Italia. Non lo leggo perchè mi irrito. Il Giornale a me si presenta come una barzelletta, scritto in modo volutamente irritante. Non lo leggo perchè mi irrito. Personalmente leggo proprio La Stampa ed il Corriere, che mi sembrano i quotidiani più equilibrati, meno faziosi e dunque meno ipocriti e pertanto, leggendoli, non mi irrito per il modo nel quale sono esposte le notizie. (mi irrito già abbastanza per il contenuto, mi ci mancherebbe pure dovermela prendere per l'esposizione faziosa)
Proot a te !![]()
"Secondo me La Repubblica è il giornale più attento e brillante che viene pubblicato in Italia. Lo leggo perchè mi esalta leggere la verità e constatare la bravura degli articolisti. Il Giornale a me si presenta come una barzelletta, scritto in modo volutamente irritante. Non lo leggo perchè mi irrito. Personalmente non leggo proprio La Stampa ed il Corriere, che mi sembrano i quotidiani codardi e spaventati dall'idea di schierarsi dalla parte della lampante verità, non prendono posizione dunque come gli ipocriti, e pertanto, leggendoli, mi irrito per il modo inconcludente nel quale sono esposte le notizie. (mi irrito già abbastanza per il contenuto, mi ci mancherebbe pure dovermela prendere per l'esposizione timorosa)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Basta che ti vai a vedere, per esempio, con quale "solerzia" il giornale da te citato abbia accuratamente evitato, nel maggio del 2010, citazioni troppo vistose riguardo l' inchiesta Segre che vedeva coinvolto il suo editore di riferimento, per smontare subito questa tua frase.
Purtroppo in Italia il giornalismo obiettivo NON esiste, secondo me. Quindi la verità a 360° non viene mai rappresentata. La verità della stampa italiana é sempre anisotropa (ovvero, si citano solo quelle che fanno comodo per il proprio tornaconto).![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
La Repubblica non è il giornale della "verità" neanche se piangi in cinese.
Il giornale della "verità" non esiste e guai se esistesse, gli altri chiuderebbero subito.
Esistono giornali di partito e la repubblica è chiaramente un giornale di partito, da non confondere con "l'organo di stampa di un partito: Il Manifesto - Il Secolo - Il Giornale - Liberazione - La padania, ecc...
Repubblica è il giornale di rferiemnto dell'area Pd e quindi non può essere "neutro" come invece lo sono,ad esempio, La Stampa e il Corriere della sera.
Diverso è il caso di Libero che non è assolutamente sovrapponibile al Cavaliere come molti pensano; al suo interno trovano ospitalità fior di giornalisti dichiaratamente di sinistra...
Si rivolge ad un'area di centro-destra che però molte volte (soprattutto con Feltri) ha tirato stoccate mica da ridere al Cav.
non conosco ad esempio il Messaggero ma credo sia come tipologia abbastanza "neutro", tipo La Stampa e il Corriere.
Personalmente leggo tutti i giorni la Stampa (soprattutto per la sua attenzione al "locale essendo di Torino) pur non condividendone alle volte la linea editoriale.
Per fortuna con Mario Calabresi, che stimo tantissimo, credo abbia fatto un salto di qualità non indifferente.
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Il Messaggero è il quotidiano più venduto nella capitale, e come dici tu è abbastanza "neutro", così come Il Tempo, che non capisco per quale motivo ha sempre avuto una diffusione limitata a Lazio Molise Umbria e Abruzzo...forse perchè più giovane rispetto agli altri....![]()
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Segnalibri