"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Secondo me ha fatto un calcolo ancor più complesso
Mettendo la pera sulla bilancia, per il Principio di Archimede sposti un pari volume d'aria, qualcosa come 200-300 cm^3.
Di conseguenza, a spanne, il peso dell'aria sul piatto diminuisce di circa 200-300 mg, con una evidente diminuzione della pressione atmosferica di 0,0002-0,0003 mb.
Togliendo e rimettendo n volte la pera sul piatto, oltre all'aria spostata in quel modo, va calcolata anche l'aria che mediamente viene spostata per turbolenza, con un decremento medio del peso sul piatto (su base statistica seppur grossolana, visto che si parla di almeno 20 misure) di almeno altri 1-2 mg.
Ecco che allora una misura statistica, tenendo conto anche dell'errore strumentale della bilancia non solo nel calcolo del peso appoggiando semplicemente la pera sul piatto, ma anche premendola con una forza impulsiva in modo da sballare la misura iniziale, comincia a prendere senso. Il tutto alla ricerca di quel grammo in meno che fa la differenza.
Insomma, la signora è un geniaccio incompreso![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Adesso ve ne svelo un'altra allora: le pese elettroniche sono tarate in base alla latitudine, non ho ancora scoperto il motivo. Se io comprassi una pesa elettronica da cucina in Italia e la portassi a Foshan, non sarebbe accurata per via della fascia di latitudine cambiata ! L'ho letto sul manuale di una pesa elettronica presa un mesetto fa.
SK ^ 92919021021 cmq...
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Simone il motivo di quello che dici è semplice, la Terra non è perfettamente rotonda, quindi, ci sono tra un punto e l'altro piccole variazioni della forza di gravità, ecco l'arcano (sentiamo Lorenzo Catania se ho detto giusto)
Semplicemente la Terra ha una forma elissoidale schiacciata ai poli. Il valore dell'accelerazione di gravità di riferimento, pari a 9.81 m/s^2, non è costante ma varia con la latitudine da un massimo ai Poli (9,823) e un minimo all'Equatore (9.789). C'è una formula che consente di calcolare l'accelerazione di gravità in funzione della latitudine e della quota. Non mi va di verificarla sui libri di geofisica, ma quella riportata su Wikipedia dovrebbe essere corretta:
6b1139bdcaa2ee7762467f7622a4ae98.png
buahahahho un amico che fa la stessa cosa. un volta facendo la spesa con lui, ha fatto il giochetto a mia insaputa. alla cassa nessuno si è accorto di nulla. quando sono uscito lui mi ha detto di ringraziarlo perchè mi aveva fatto risparmiare almeno 5 euro.
io stavo per svenire... gli ho detto che era mentecatto e che mi ha fatto rischiare una denuncia per guadagnare 5 euro!!??!?!
![]()
complimenti Lorenzo, sei un pozzo di scienza..non c'è argomento dove tu non sia preparato
a questo punto io dico che sono 3 le ipotesi:
-è un'abitudine della signora fare in questo modo in ogni supermercato
-la signora ha fatto lo stesso ragionamento di Lorenzo ed ha pesato 20 volte la pera per confermare la sua teoria
-la signora in realtà era Lorenzo con la parrucca![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Si, esattamente.
Il motivo principale è semplice: l'accelerazione centrifuga dovuta alla rotazione, che si oppone all'accelerazione di gravità.
L'accelerazione centrifuga è massima all'Equatore, nulla ai Poli. Ecco perché la gravità è sempre maggiore mano a mano che ci si alza di latitudine (a spanne, poi ci sono differenze misurabili tra un luogo e l'altro a seconda della distribuzione della massa terrestre, con massimi su alcune faglie tettoniche, ad esempio)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
oh ragazzi, incredibile come avete trasformato una discussione sulla cleptomania e sulla crisi economica, in una discussione scientifica. cmq thx! perchè ripassare alcune cose fa sempre bene
Lorenzo mi puoi dare una motivazione scientifica alla crisi ecomica. perchè i ricchi diventano sempre più ricchi? è colpa della forza di gravità che fa accumulare il denaro in un unico posto??
![]()
Segnalibri