
Originariamente Scritto da
Borat

Non so. Sto guardando il mio e non trovo la data di scadenza. Potrebbe essere verso il 19 novembre.
A ogni modo, se vuoi che il tuo questionario non passi in mano di operatori umani ma finisca nel calderone statistico dove sarà trattato come una sequenza di bit, usa la compilazione online (ammesso che date le variazioni da apportare nel tuo caso sia possibile, non per tutti si può fare).
all'indirizo
Censimento ISTAT 2011 - Homepage immetti la password che trovi nell'angolo in basso a destra del queestionario e accedi al prospetto per immettere online le tue risposte e quelle di tutta la famiglia cui è riferito il questionario. In questo modo, ci sono delle condizioni automatiche in virtù delle quali se il questionario non è corretto, non entra. Quando riesci a inviarlo vuol dire che è OK. Dunque non c'è nessun intervento dei coordinatori a verificarne la correttezza e si può scrivere di migliaia di metri quadri abusivi, amanti e colf straniere irregolari, appartamenti affittati in nero a immigrati irregolari ecc. Nessuno andrà a segnalare alla prefettura, all'Interno, al catasto quello che succede (e non succederebbe in nessun caso) perché nessun essere umano vedrà i dati.
Altri due pregi della compilazione online sono questi:
1) si salta la fase di data-entry. Visto che il questionario è già in formato digitale, non occorre che un omino pagato lo immetta a PC, quindi si risparmiano soldi ed errori di immissione
2) non occorre andare materialmente a consegnarlo. Se lo si compila cartaceo, va reso o in comune (preferibile) o in posta (meno preferito). Se lo si immette online, non si deve neanche pettinarsi e uscire di casa, va dritto a destinazione.
Segnalibri