Beh hai una coppia che ti sollecita la base: è la stessa coppia data da M=PxL che si scarica sulla base.
Se consideriamo la colonna sostanzialmente rigida H non dovrebbe comportarti nessun aumento di coppia.
Ovviamente la piastra di base entra per determinare la pressione e lo sforzo di tiro generati sui vincoli: la coppia M si ripartisce sulla piastra di base.
E' da capire com'è vincolata.
Se fosse vincolata da due 'appoggi' agli estremi (spannometricamente parlando) la reazione sarebbe = M/(2*A)
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri