Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
Beh hai una coppia che ti sollecita la base: è la stessa coppia data da M=PxL che si scarica sulla base.
Se consideriamo la colonna sostanzialmente rigida H non dovrebbe comportarti nessun aumento di coppia.

Ovviamente la piastra di base entra per determinare la pressione e lo sforzo di tiro generati sui vincoli: la coppia M si ripartisce sulla piastra di base.
E' da capire com'è vincolata.
Se fosse vincolata da due 'appoggi' agli estremi (spannometricamente parlando) la reazione sarebbe = M/(2*A)
Se per ipotesi(qui nn abbiamo informazioni in merito)consideri la forza che agisce in P come un vettore perpendicolare al suolo(stile forza peso), allora alla base (che in tal caso la possiamo schematizzare come un incastro) agiranno le seguenti reazioni: un momento concentrato pari a P*L (costante lungo tutta la colonna peraltro) e una forza diretta verso l'alto pari a P.
Indipendentemente poi se la base(cioè l'incastro) sia costituita da due appoggi...ecc.