Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27
  1. #1
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito ci risiamo, le banche e i soldi pubblici

    e' di questi giorni la notizia che i governi interverranno ancora una volta per salvare le banche,vi sembra giusto? dato per scontato che i vertici di questi istituti hanno lo scopo solo di fare soldi e devono rispondere per questo esclusivamente ai loro azionisti ,io credo che sia ingiusto ripianare con i nostri soldi i loro fallimenti speculativi.i favorevoli al salvataggio sostengono che un fallimento del sistema bancario comporterebbe il crac dell'economia.ma siamo sicuri? e cmq non siamo in un regime capitalista? dove sta' scritto che un risparmiatore deve essere tutelato dato che e' stata una libera scelta mettere i prori soldi in una certa banca se dovesse fallire? e ancora:e' vero o no che chi ha un mutuo si vedrebbe azzerare il debito in caso di fallimento? cio nno sarebbe ottimo per l'economia nazionale? pensateci,quanto soldi girerebbero in piu'? i consumi esploderebbero........e ancora:si dice che le banche detengono la gran parte dei debiti nazionali.che senso ha quindi salvarle?

  2. #2
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ci risiamo, le banche e i soldi pubblici

    l'argomento nno interessa?

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,747
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ci risiamo, le banche e i soldi pubblici

    Semplicemente le variabili sono molte, spesso in economia non è così semplice come sembra.
    In Italia sembra non essercene bisogno di salvare le banche. Chi è che sembra debba farlo, è il Belgio e la Francia con Dexia.
    I consumi esploderebbero? Non è detto, perlomeno non subito, inoltre, se i cittadini eprdono tutti i risparmi nell'ipotesi di un fallimento di una banca, i consumi non volano

  4. #4
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: ci risiamo, le banche e i soldi pubblici

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    e' di questi giorni la notizia che i governi interverranno ancora una volta per salvare le banche,vi sembra giusto?
    Per come è fatto il sistema economico attuale che sia giusto o sbagliato ha importanza relativa; banalmente non si può fare altrimenti.

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    dato per scontato che i vertici di questi istituti hanno lo scopo solo di fare soldi
    A dire la verità no. Lo scopo di una banca (<> banca d'affari) non sarebbe solo quello. Anche se non essendo una onlus utili li deve fare.

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    ma siamo sicuri?
    Purtroppo sì se la banca è sufficientemente grossa.

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    e cmq non siamo in un regime capitalista? dove sta' scritto che un risparmiatore deve essere tutelato dato che e' stata una libera scelta mettere i prori soldi in una certa banca se dovesse fallire? e ancora:e' vero o no che chi ha un mutuo si vedrebbe azzerare il debito in caso di fallimento?
    Nel paese di Alice sicuramente sì ... Secondo te se sparisce il creditore ti ritrovi automaticamente proprietario del bene per cui avevi stipulato il mutuo? Di sicuro vengono prima i creditori della banca, ovvero i dipendenti e le altre banche.
    E la conseguenza, pensa che culo ... Qualcuno rileverà quel credito e ti ritroverai se va bene e dover negoziare un mutuo più caro. Economia che esplode proprio ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ci risiamo, le banche e i soldi pubblici

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Per come è fatto il sistema economico attuale che sia giusto o sbagliato ha importanza relativa; banalmente non si può fare altrimenti.


    A dire la verità no. Lo scopo di una banca (<> banca d'affari) non sarebbe solo quello. Anche se non essendo una onlus utili li deve fare.


    Purtroppo sì se la banca è sufficientemente grossa.

    Concordo, aggiungendo comunque di non fare di "tutta l'erba un fascio", ovvero che le banche che "potenzialmente" potrebbero fallire, ad oggi, non sono comunque cosi' tante, anzi !



    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Nel paese di Alice sicuramente sì ... Secondo te se sparisce il creditore ti ritrovi automaticamente proprietario del bene per cui avevi stipulato il mutuo? Di sicuro vengono prima i creditori della banca, ovvero i dipendenti e le altre banche.
    E la conseguenza, pensa che culo ... Qualcuno rileverà quel credito e ti ritroverai se va bene e dover negoziare un mutuo più caro. Economia che esplode proprio ...
    Infati, il "problema" e' quello !

    C'e' poco da fare in tal senso....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ci risiamo, le banche e i soldi pubblici

    ok.pero' non vi sembra che se uno stato aiuta una banca dopo dovrebbe vigilare il suo modus operandi?senno' periodicamente pantalone ricapitalizza le perdite senza nessun tornaconto....sara' fantasia ma negli istituti finanziari dove si erogano prestiti e mutui si dovrebbe avere garanzie certificate e nel direttivo dovrebbero essere presenti funzionari statali con competenza di controllori ,altrimenti il giochino per i bancari e' troppo semplice,tanto se le speculazioni falliscono lo stato ripiana.....eppoi un po' leggi contro questo malaffare non sarebbe male.

  7. #7
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ci risiamo, le banche e i soldi pubblici

    ma e' vero o no che i debiti degli stati sono per la quasi totalita' verso gli istituti di credito?che senso ha per lo stato il oro salvataggio da questo punto di vista?

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ci risiamo, le banche e i soldi pubblici

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    ok.pero' non vi sembra che se uno stato aiuta una banca dopo dovrebbe vigilare il suo modus operandi?senno' periodicamente pantalone ricapitalizza le perdite senza nessun tornaconto....sara' fantasia ma negli istituti finanziari dove si erogano prestiti e mutui si dovrebbe avere garanzie certificate e nel direttivo dovrebbero essere presenti funzionari statali con competenza di controllori ,altrimenti il giochino per i bancari e' troppo semplice,tanto se le speculazioni falliscono lo stato ripiana.....eppoi un po' leggi contro questo malaffare non sarebbe male.
    Abbe', su questo sfondi una porta aperta, almeno da parte mia !

    Ti diro' di piu': piu' che "dopo" i controlli (che gia' ci sono da parte della Banca d'Italia, comunque) dovrebbero forse essere un po'...."fatti meglio" (almeno in taluni casi) anche prima.

    Il problema di questi ultimi anni e' che si e' un po' perso il modo di fare "banca tradizionale" (ovvero, raccolta del denaro da parte dei risparmiatori e conseguenti impieghi sotto forma di mutui/perstiti) per un modello piu' commericale ("filosofia" anglosassone in primis), ove appunto gli utili vengono o meglio, "dovrebbero" arrivare non piu' dalla cosidetta "forbice" tra dare/avere ma al piu' da commissioni, retrocessioni, ecc.

    Ora, sino a quando economicamente/finanziariamente va tutto bene i "numeri" di tale modello crescono in modo esponenziale, purtroppo in caso contrario "cadono" altrettanto rumorosamente, appunto....

    Ho esemplificato al massimo, ovviamente, ma il "concetto" di base e' questo: ultimamente, appunto, i "virtuosismi finanziari" sono diventi un po' troppo parte integrante dei bilanci delle banche e questo, in situazioni economiche negative, poi ti "ritornano sui denti", con gli interessi....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: ci risiamo, le banche e i soldi pubblici

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    ok.pero' non vi sembra che se uno stato aiuta una banca dopo dovrebbe vigilare il suo modus operandi?
    "Salvare una banca" vuol dire entrare nel capitale sociale ergo vuol dire diventare azionisti.
    Ergo vuol dire implicitamente vigilare, a meno che lo Stato non si retto da idioti completi ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #10
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: ci risiamo, le banche e i soldi pubblici

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    ma e' vero o no che i debiti degli stati sono per la quasi totalita' verso gli istituti di credito?che senso ha per lo stato il oro salvataggio da questo punto di vista?
    Effettivamente se riesci a farli fallire tutti assieme, ovvero tutti gli istituti di credito del mondo contemporaneamente, potrebbe essere una soluzione.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •