sempre sul lavoro e sulla disoccupazione:
coloro che hanno o trovano un lavoro oggi, costano di meno:
vedi immigrati.
Anche io se fossi un datore di lavoro cercherei di spendere di meno.
Un altro miraggio italiano è lo studio universitario che è fine a sè stesso,
nel senso che chi ha bisogno di trovare un lavoro non deve fare l'università,
perchè oggi purtroppo il mercato del lavoro non premia la qualità..![]()
io vengo da un esperienza da dipendente e ti assicuro che preferisco avere un attività in proprio,
mi sono sentito infognato più da dipendente, ma auguro a tutti di vincere una somma milionaria e
non aver bisogno di lavorare, visto che sul nostro primo articolo della costituzione a me scappa da ridere.![]()
Comunque non si puo' sentire ogni volta sta storia che il 46% dei giovani e' disoccupato. Possibile che non si riesca a dare le notizie in modo completo/corretto?
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
La garbata (per ora ....) diatriba Alessandro - Alessio per me é sintomatica di come la classe dirigente politico-economica nella sua intera espressione dell' emiciclo ed oltre ci abbia ridotto in questi anni, con provvedimenti e comportamenti all' insegna di tutto, tranne che della trasparenza e meritocrazia.
- Chi é dipendente serio e ligio al dovere sogna di mettersi in proprio peché finalmente sogna di esprimere appieno le piene potenzialità, moritificate da un sistema che privilegia nepotismi e clientele a scapito di chi sa e sa fare.
- Chi é imprenditore in gamba si incaxxa (giustamente) perché vessato da tasse e lacci+lacciuoli burocratici.
In enrambi i casi, mi sento di "ringraziare vivamente", il suddetto sistema che ha da una parte privilegiato fancaxxisti beoti e dall' altra evasori impuniti con poco o nessun valore aggiunto del proprio operato (ville al mare, in montagna e perfino al cimitero, ma niente in R&D).
Clap, clap, Italia ed Amministratori !!!
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Fonte ISTAT, non "il gazzettino di vergate sul membro".
Ad aprile 2014 gli occupati sono 22 milioni 295 mila, in diminuzione dello 0,3% rispetto al mese precedente (-68 mila) e dello 0,8% su base annua (-181 mila).
Il tasso di occupazione, pari al 55,4%, diminuisce di 0,2 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,3 punti rispetto a dodici mesi prima.
Il numero di disoccupati, pari a 3 milioni 216 mila, diminuisce dello 0,4% rispetto al mese precedente (-14 mila) ma aumenta del 4,5% su base annua (+138 mila).
Il tasso di disoccupazione è pari al 12,6%, invariato rispetto al mese precedente e in aumento di 0,6 punti percentuali nei dodici mesi.
I disoccupati tra i 15 e i 24 anni sono 685 mila. L'incidenza dei disoccupati di 15-24 anni sulla popolazione in questa fascia di età è pari all'11,4%, invariata rispetto al mese precedente e in aumento di 0,8 punti su base annua. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero la quota dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 43,3%, in aumento di 0,4 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 3,8 punti nel confronto tendenziale.
Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni aumenta dello 0,6% rispetto al mese precedente (+81 mila) ma diminuisce dello 0,6% rispetto a dodici mesi prima (-84 mila). Il tasso di inattività si attesta al 36,4%, in aumento di 0,2 punti percentuali in termini congiunturali e in diminuzione di 0,1 punti su base annua
Occupati e disoccupati (mensili)
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Boh, quasi tutte le persone che conosco e che lavorano hanno un lavoro da dipendente, sopratutto i <30. Alcuni >30 sono liberi professionisti o imprenditori. I secondi non hanno vita particolarmente facile, anche se forse si portano a casa qualche soldo in più (pochi).
Ultima modifica di Fdg; 04/06/2014 alle 13:41
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri