Pagina 1672 di 3057 PrimaPrima ... 67211721572162216621670167116721673167416821722177221722672 ... UltimaUltima
Risultati da 16,711 a 16,720 di 30569
  1. #16711
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Se ti unisci a stati piu' forti ed efficienti del tuo di solito ne hai solo da guadagnare. Certo bisogna vedere se gli altri ti vogliono
    Infatti ci siamo uniti con stati più efficienti e ne abbiamo beneficiato

  2. #16712
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Infatti ci siamo uniti con stati più efficienti e ne abbiamo beneficiato
    E loro altrettanto?
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #16713
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    No invece, auspico gli Stati uniti d'Europa e basta.
    L'europa delle piccole patrie non andrà da nessuna parte
    E quella unita? Staremo a vedere. La Storia si sta costruendo...i prossimi 10-20 anni saranno cruciali.
    Ci sono milioni di persone che dall'Africa e in parte dal Medio Oriente tenteranno (e in parte riusciranno) ad entrare in Europa nei prossimi anni e decenni. C'è una crisi economica dovuta anche all'incapacità gestionale dell'Unione Europea (di fatto spaccata in due, con Nord Europa contro Sud Europa). C'è un mercato globale in cui stare e cercare di dare il meglio.
    Riuscirà un governo europeo ad affrontare tutto questo? Mah. Io ho come la sensazione che, finchè tutto va bene, siamo tutti amici e tutti felici. Quando iniziano i problemi c'è da ridere. E parliamo di cose recenti, degli ultimi 10-15 anni...
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #16714
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E loro altrettanto?
    No, loro per adesso no. Anzi direi che ci hanno smenato ...

    Pero' magari come dici sotto con il tempo ..

  5. #16715
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Diciamo che l'egoismo delle persone (e degli stati), in parte affatica il progetto europeo

  6. #16716
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mi auguro vivamente di no.
    Già si vede che cosa comporta un governo "centrale" nella nostra nazione, con zone che producono e lavorano e altre che parassitano grazie agli impieghi pubblici. Auspico una scissione, altro che altre unificazioni.
    Sul problema del parassitaggio concordo, pur relativamente. In questi giorni, per lavori, sto elaborando i modelli 730, e ho imparato una regola aurea: se la certificazione unica (ex cud) riporta un reddito superiore ai 24.000 euro circa, è un dipendente pubblico o pensionato pubblico. Al di sotto, spesso di molto, sono tutti dipendenti privati o pensionati privati, con rare eccezioni. C'è un divario abnorme e ingiustificato, se consideriamo persone che vivono e lavorano tutte nella stessa area geografica, certamente finanziato sottraendo risorse ad altre zone del paese. Tuttavia ritengo che la cosa vada vista anche al contrario: lo stesso privato avrebbe ben altro reddito, a parità di impegno e di lavoro, se si trovasse al nord italia. Voglio dire: le zone sono improduttive, le singole persone non sempre.

    Fatta questa premessa, penso che sano progresso ci sia solo se riduciamo le sacche di arretratezza, garantiamo condizioni dignitose al maggior numero di persone (non uguali, ma dignitose per tutti, al massimo livello possibile) riducendo al contempo ogni forma di conflittualità interna ed esterna. In tal senso l'idea di singoli Stati, in cui ciascuno percepisca la propria individualità e la propria roccaforte da tutelare, debba essere superata prima o poi dalla storia (men che meno, quindi, posso accettare l'idea di scissioni drastiche e anacronistiche). Diverso il discorso identitario o etnico: in uno stato federale puoi benissimo mantenere e coltivare le tue caratteristiche peculiari, nonché un tuo stile di vita diverso e più o meno opulento (il pensiero va inevitabilmente ai soliti Stati Uniti). Inoltre, l'esistenza di un soggetto federato come l'Europa, affiancato agli altri colossi mondiali, non potrebbe che far bene al mondo intero, come contrappeso da un lato, come promotore di sviluppo e di valori universali dall'altro.

    Ovviamente, ad oggi, i miei sono sogni.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #16717
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mi auguro vivamente di no.
    Già si vede che cosa comporta un governo "centrale" nella nostra nazione, con zone che producono e lavorano e altre che parassitano grazie agli impieghi pubblici. Auspico una scissione, altro che altre unificazioni.
    Di chi ?


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #16718
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da pedro Visualizza Messaggio
    Nel senso che SECONDO ME è normale che ogni Stato voglia il meglio per se (e quindi per i propri cittadini).
    A parte l'Italia ovviamente.........
    É una visione ottusa nel mercato globale moderno. Di certo è condivisa da molti, e non a caso la EU sta andando gradualmente a meretrici.


  9. #16719
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    É una visione ottusa nel mercato globale moderno. Di certo è condivisa da molti, e non a caso la EU sta andando gradualmente a meretrici.
    Che vuoi farci, non tutti sono "globalizzati e generosi".........
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  10. #16720
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da pedro Visualizza Messaggio
    Che vuoi farci, non tutti sono "globalizzati e generosi".........
    Non é questione di generosità, casomai il contrario: facendo massa critica siamo più forti e ricchi; idealmente eliminando gli Stati nazionali, che sono un residuato ottocentesco ed introducono solo un inutile livello burocratico aggiuntivo, e lasciando solo regioni ed EU potremmo fare tutti davvero bene. Invece...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •