Secondo la mia opinione no, non sarà possibile e non lo sarà mai.
L'Europa è profondamente diversa dal Nord America, sia per storia che per economia.
Si è già visto che l'Unione Europea è un'istituzione in grado di mostrarsi debole e poco "unita" sulle questioni più calde. Perchè, alla fine, ogni Stato vuole il meglio per sè, non esiste un'ottica di unione. Bene la moneta unica, bene la BCE e l'Unione Europea, ma non si andrà oltre.
Lou soulei nais per tuchi
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Pio, Josh ha postato un ottimo articolo qualche pagina fa: La cruda realtÃ* della sovranitÃ* monetaria, oltre le illusioni e le utopie - ilSole24ORE.
È ostico, senza dubbio, ma, con un po' di sforzo, ti lascia intravvedere come sia la situazione, quale il ruolo delle banche centrali, quale quello del credito (senza il quale non avremmo nulla di ciò che conosciamo). Non c'è il manicheismo drastico che vedi tu, il bene e il male schematizzati che immagini. E perfino le banche private hanno un ruolo mostruoso, senza il quale la modernità e la complessità attuali non esisterebbero, né potrebbero sopravvivere (con conseguenze, quelle sì, pesantissime, per tutti) .
Quanto al debito greco, ti allego una immagine eloquente, che conferma ciò che dice Zione uploadfromtaptalk1435867158696.jpg
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri