Pagina 1688 di 3057 PrimaPrima ... 68811881588163816781686168716881689169016981738178821882688 ... UltimaUltima
Risultati da 16,871 a 16,880 di 30569
  1. #16871
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,569
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    e perche' mai dovrebbe essere un feticcio? trovi retrogrado che uno stato non possa finanziare la sanita' o la scuola,se questo mette in pericolo gli investimenti dei banchieri?..perche' va ricordato che quando le banche comprano il debito di un paese,sperano di specularci sopra,mica sono dei sammaritani eh.....naturalmente se falliscono le banche gli stati accorrono in loro aiuto,mentre se falliscono gli stati,beh...che vadano in malora...un po' comodo cosi,non trovi?
    Mmmm. Diciamo che ogni Stato è "costretto" ad indebitarsi per far fronte alla spesa corrente. Dici che si indebita con le banche: vero, ma ricordiamoci che queste banche non sono tenute su dalla mano del Signore... i soldi delle "banche" sono i soldi di tutti: anche miei e tuoi. E chiunque può acquistare titoli di uno Stato (diventando quindi creditore, proprio al pari delle banche). Per questo è ovvio che è, per certi versi, giusto cercare di salvare uno Stato in crisi, ma solo se questo dimostra - attraverso le riforme - di voler "cambiar marcia". Come il discorso fatto qualche pagina fa: se ti chiedo un prestito e tu vedi che mi sto facendo un mazzo così dal mattino alla sera, tirando la cinghia e risparmiando, hai fiducia in me e hai fiducia che te lo possa restituire. Se mi vedi tutto il giorno al bar... beh, mi sa che non mi presti proprio niente (e a ragione).
    La Grecia si trova in questa condizione: indebitandosi enormemente (con soldi altrui - banche, privati, investitori in genere) ha perseguito politiche di spreco, e lo ha fatto per anni. Quando è arrivata la resa dei conti, perchè prima o poi tutti i nodi vengono al pettine, ora si dispera perchè non vuole l'austerity. Hai presente la cicala e la formica, no? Quindi il discorso è questo: se la Grecia mette in atto riforme strutturali (lotta all'evasione, alla corruzione, riforma del catasto, della tassazione, ecc.) allora abbiamo fiducia, ci dimostra di voler mettersi in carreggiata e pagare. Se la Grecia vota "NO", mi spieghi per quale motivo dovremmo continuare a imprestare denaro, sapendo che verrà tranquillamente bruciato come finora accaduto?
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #16872
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,569
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    mi servirebbe eccome,innanzitutto pensa se ad esempio l'italia volesse investire piu' soldi nella sanita',questo accadrebbe senza passare dall'approvazione della UE....se per questo dovesse stampare piu' moneta,e' un rischio preso in totale autonomia....cioe' lo stato italiano e' conscio di far schizzare in su l'inflazione,ma se questo e' il prezzo da pagare per una sanita' efficiente e' una scelta consapevole e valutata...
    per la seconda parte del tuo interogativo:oggi bisogna vedere cosa si intende per benessere,perche' ne vedo poco..piuttosto vedo parecchi passaggi di denaro,ma ricchezza poca...e' inutile che in una famiglia entrino 3000 euro se ci sono spese fisse mensili di 2500.....quindi non vedo la tragedia se avremo un po meno cose da fare,pagare,comprare....a volte siamo talmenti presi,ossessionati dal pil,dal competere,conquistare mercati,che perdiamo la memoria storica.....basta voltarsi indietro fino agli anni 80-90...avevamo meno cose,piu' tempo libero,le donne non dovevevano prostituirsi sul lavoro come adesso per far quadrare i conti...eppure..eppure non stavamo forse meglio? cosa intendi tu per agiatezza?per me e' il totale fra benessere economico e psicofisico,per te?
    Fermo lì, ti blocco alla frase grassettata.
    Aumento dell'inflazione = aumento del livello medio di prezzi di beni e servizi = perdita di potere d'acquisto della moneta.
    Torniamo alle lire per l'esempio. Se a gennaio per comprare 1kg di pane ti servono 1.000 lire, a giugno te ne servono 1.500, a novembre 2.000, a gennaio dell'anno dopo 2.500... Qual'è il risultato di tutto questo? E' l'erosione del potere d'acquisto delle famiglie, che ricade, in termini spicci, sul benessere.
    Qui non si tratta di spendere e spandere e mantenere gonfiata la produttività... qui si pone un problema non da poco: che le famiglie meno abbienti o con stipendi medio-bassi, anno dopo anno, tendono ad avvicinarsi sempre più alla soglia di povertà, e le famiglie "normali" o normalmente benestanti non investono e non si "lanciano" in nuove iniziative produttive: perchè dovrebbero farlo, a fronte di una prospettiva di continuo impoverimento e continuo aumento dei prezzi? Ed ecco che il Paese si blocca.. !
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #16873
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Mai pensato che stampare moneta equivalga a tassare in modo occulto e quindi a espropriare i cittadini del valore del denaro?
    Lo Stato che stampa moneta non può fallire dici Pio? E' vero. Tecnicamente non può fallire, ma a livello pratico lo può fare benissimo. Perchè può arrivare al livello in cui è costretto a stampare moneta a iosa per rincorrere i crescenti interessi sul debito pubblico. E a quel punto lì, veramente la gente muore, perchè l'iper-inflazione è una minaccia pericolosissima per la divisione del lavoro, dalla quale oggi dipende strettamente la nostra stessa esistenza.

    Senza bisogno di teoria di esempi pratici di Paesi in cui il denaro è morto per iper-inflazione all'interno di economie perfettamente sovrane se ne trovano a bizzeffe: la Germania di Weimar nel 1923, lo Zimbabwe nel 2008, lo stesso Venezuela oggi è ridotto così: #Venezuela sull'orlo del baratro - AgoraVox Italia
    E fra l'altro non solo hanno la sovranità monetaria assoluta questi ,ma siedono pure sopra barili di petrolio a non finire.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #16874
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    e perche' mai dovrebbe essere un feticcio? trovi retrogrado che uno stato non possa finanziare la sanita' o la scuola,se questo mette in pericolo gli investimenti dei banchieri?..perche' va ricordato che quando le banche comprano il debito di un paese,sperano di specularci sopra,mica sono dei sammaritani eh.....naturalmente se falliscono le banche gli stati accorrono in loro aiuto,mentre se falliscono gli stati,beh...che vadano in malora...un po' comodo cosi,non trovi?
    E questo che c'entra con l'idea ottocentesca dello Stato-nazione misura di tutte le cose?

  5. #16875
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    sono teorie...le mie come le tue....intanto riprendiamoci lo stato italiano...
    Riprenditelo tu.A me interessa l'Europa,perché solo facendo massa critica gli europei conteranno qualcosa nel mondo così com'è ora,che non è quello dell'epoca delle svalutazioni competitive che rimpiangi,col collo voltato indietro.

  6. #16876
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Scusate ma, Grecia a parte e provando a spingerci un po' più a Est...

    Ma davvero questi sarebbero quelli che dovrebbero dominare il mondo e far vedere i sorci verdi a tutti?

    Cina senza limiti. Polizia arresterà gli short seller

    Fantastico: arrestiamo qualcuno perchè ha giustamente (visto l'andamento di mercato) speculato al ribasso e ha meritevolmente guadagnato prevedendo un crollo del mercato. La mia convinzione che questo Paese totalitaristico e folle sia vicino al capolinea non è mai stata così alta.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #16877
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    c'è un altro fattore che da tempo genera qualche pensiero

    Deutsche Bank, l'esposizione in derivati vale 20 volte il Pil tedesco - Formiche

    il sito mi sembra un po' troppo dogmatico ("Come fermare il predominio della Germania in Europa?" / "Chi e come può contrastare l’egemonia tedesca in Europa. Parla Gennaro Sangiuliano" ecc. ecc., insomma "dalli al crucco")

    però anche la Deutsche Bank mi pare che sia una mina vagante

    qualcuno ha altre informazioni riguardo 'sto colosso che poggia su sabbie mobili?
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #16878
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Condivido pienamente quanto detto da Josh e da altri sulla presunta sovranita'.
    Che ppi, quelli dello stampa stampa a gogo', non spiegano mai perche' stati che hanno alti valori di monete, sono quelli che hanno i servizi piu' efficienti (Svezia, Norvegia, Canada, Australia ecc ecc.).
    Riprendendo una frase detta da Josh, lo stato italiano se lo riprenda Pio

  9. #16879
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    ho ragione io e basta.Possiamo chiudere qui la discussione.






































  10. #16880
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio;1060194756.....,se questo mette in pericolo gli investimenti dei banchieri?..[B
    perche' va ricordato che quando le banche comprano il debito di un paese,sperano di specularci sopra[/B],mica sono dei sammaritani eh.....

    Andrebbe anche ricordato, forse, che le banche acquistano titoli di stato anche per scopi prettamente patrimoniali, ovvero per avere (esemplificando al massimo) i "numeri" sufficienti per erogare il credito !

    Poi, per carita', si fa anche utile (ma non sempre) con la proprieta' ovvero con la negoziazione di titoli di stato, ma non solo ovviamente: pero', appunto, di norma non e' quello lo scopo principale, anzi !

    Pio, senza offesa ci mancherebbe, ma temo che sulle banche (e il loro funzionamento) tu abbia le idee un po' confuse, ecco.....




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •