Pagina 1759 di 3057 PrimaPrima ... 75912591659170917491757175817591760176117691809185922592759 ... UltimaUltima
Risultati da 17,581 a 17,590 di 30569
  1. #17581
    Vento forte
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Bucine(AR)
    Età
    62
    Messaggi
    3,652
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Visto che si parla di pensioni una riforma seria no è.
    Primo che è la cosa piu' importante un pensionato in un paese democratico come il nostro non deve avere una pensione di meno di mille euro al mese, sotto con il costo della vita di oggi non è possibile vivere dignitosamente, con 500 - 600 euro uno quando a pagato le bollette e forse mangiato a gia' finito i soldi.
    Secondo tagliare le pensioni piu' alte.
    Terzo chi prende piu' di 35000- 40000 euro netti all'anno puo' andare anche in pensione a 70 anni.
    Quarto diversificare le pensioni cioe': chi lavora in banca a differenza di un muratore per dire, puo' andare in pensione anche a 70 anni o un impiegato di un ufficio pubblico, a differenza di uno che guida i pullman per dire,si potrebbe fare molti esempi.
    Questo è l'unico sistema per salvare le pensioni ai piu' giovani.
    Ultima modifica di Daniele2; 05/12/2015 alle 13:05

  2. #17582
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele2 Visualizza Messaggio
    Visto che si parla di pensioni una riforma seria no è.
    Primo che è la cosa piu' importante un pensionato in un paese democratico come il nostro non deve avere una pensione di meno di mille euro al mese, sotto con il costo della vita di oggi non è possibile vivere dignitosamente, con 500 - 600 euro uno quando a pagato le bollette e forse mangiato a gia' finito i soldi.
    Secondo tagliare le pensioni piu' alte.
    Terzo chi prende piu' di 35000- 40000 euro netti all'anno puo' andare anche in pensione a 70 anni.
    Quarto diversificare le pensioni cioe': chi lavora in banca a differenza di un muratore per dire, puo' andare in pensione anche a 70 anni o un impiegato di un ufficio pubblico, a differenza di uno che guida i pullman per dire,si potrebbe fare molti esempi.
    Questo è l'unico sistema per salvare le pensioni ai piu' giovani.
    Il problema è che le pensioni più alte le chiamano "diritti acquisiti", mentre quelle di chi prende 1200 euro al mese (dopo essersi fatti il ---- per una vita) "privilegi".
    Il mondo gira al contrario......
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  3. #17583
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Posso fare un discorso sull'evasione?
    "No" mi direte voi e avreste anche ragione Dura salita o "discesa" verso il default? io però lo faccio lo stesso. E' politicamente scorretto, ma va bè. Poi linciatemi pure.

    Tralascio i lavoratori dipendenti, parliamo degli autonomi. I piccoli imprenditori, gli artigiani, i commercianti, senza andare a scomodare industrie da fatturati milionari.
    L'elettrauto che vi aggiusta la macchina potrebbe chiedervi 30 euro con la fattura o 20 euro senza (dico cifre a caso).
    Se volete la fattura, voi pagate 30 euro (24,60 + 5,4 di Iva). L'elettrauto verserà i 5,4 euro di Iva all'Erario e avrà 24,60 euro di fatturato (e di utile) in più. Per questo verrà tassato (ipotizziamo in abbondanza) con un'aliquota media del 30%, quindi pagherà altri 7,38 euro allo stato. Risultato finale: l'elettrauto, su 30 euro, paga 5,4 di Iva e 7,38 di imposte dirette = 12,78 euro.

    Non vogliamo la fattura, e dunque gli pagheremo 20 euro in contanti, stretta di mano e arrivederci.
    Quanto ha evaso? 12,78 euro? No, sbagliato.
    I nostri 20 euro che gli abbiamo dato, a meno che non li accumuli e poi parta per le Cayman tra una dozzina d'anni, restano qui. Non può versarli in banca, perchè non documentati da fattura, dunque li tiene liquidi, ergo deve spenderli. E allora, il sabato pomeriggio che va a fare la spesa settimanale, li spende per comprarsi una maglietta, che costa giusto 20 euro. Qui 20 euro sono anch'essi al lordo di Iva, e dunque per il negoziante/centro commerciale che gliel'ha venduta sarà 16,40 euro di imponibile + 3,60 di Iva, e dunque lo Stato incasserà l'Iva (3,60 euro) più le imposte relative (4,92 euro) = 8,52 euro.
    Nel frattempo noi, anzichè spendere 30 euro, ne abbiamo spesi solo 20, e dunque abbiamo un risparmio di 10 euro che (sempre se non partiamo per le Cayman con la valigetta piena di contanti) possiamo spendere in altro. In vista del periodo bollente che ci spetta mi servono due costumi da bagno, che pago 10 euro. Anch'essi composti da 8,20 euro di imponibile e 1,80 euro di Iva. Il supermercato in questione verserà l'Iva (1,80 euro) e le imposte (2,46 euro) = 4,26 euro.
    Risultato di imposte versate all'Erario: (8,52 + 4,26) = 12,78 euro, la stessa cifra che avrebbe pagato direttamente l'elettrauto.
    Ho semplificato tutto al massimo, ipotizzando un'aliquota media del 30% per tutti, so che non è così, solo per fare le cose un pò più semplici.
    Quello che voglio dire è che quando il piccolo autonomo evade quei 12 euro, non è che spariscono dalla faccia della Terra per qualche arcana magia, ma rimangono nell'attivo circolante e vengono comunque spesi: in consumi di beni, in prodotti alimentari, in tutte le spese correnti. L'unica cosa che si verifica è un cambio dell'obbligato al versamento dell'imposta. Ma in soldoni le entrate sono comunque quelle. E dunque, come si fa a fare una stima corretta di evasione totale, quando gli stessi contanti (evasi) rientrano nell'economia sotto forma di acquisti, e dunque, alla fine, vengono comunque tassati e finiscono allo Stato?
    Il vero problema sta nelle grandi evasioni dove questi soldi finiscono proprio all'estero, e dunque non possono in alcun modo essere "ritassati" (neanche sotto forma di Iva) in Italia.

    A parte il fatto già chiarito di fare il calcolo solo sui 2,78 euro.

    Se l'evasione è sistemica i soldi evasi finiranno sempre ad alimentare, in una data percentuale, il circuito dell'evasione. Tu hai dato per scontato che il secondo commerciante da cui il primo evasore va a comprare la maglietta sia ligio ai suoi doveri di contribuente. In realtà, è probabile che non emetta scontrino (o magari è un medico o un idraulico che non emette fattura, ecc. ecc. ). E senza neanche considerare quanti evasori, ad un certo punto della catena, i soldi li fanno sparire e basta, sottraendoli del tutto al circuito.

    Il problema non si porrebbe mai se esistessero solo i due commercianti del tuo esempio, anziché un'intera società che evade stabilmente il tot% delle tasse.

    Così si alimenta un circuito in cui una quota parte di ricchezza è sempre sottratta allo stato, ovvero, in linea di principio, ai servizi pubblici, assistenziali, ai meccanismi di redistribuzione ecc. (a prescindere dalla bontà degli stessi, dagli sprechi e così via, che è altro discorso).

    Daltronde, tornando all'esempio, anche lo stato può spendere i soldi incassati dal primo commerciante, sui 30 euro, in acquisto di beni, ad esempio, incassando nuovamente iva e imposte. Sempre che, anche lì, non se li intaschi illegalmente qualcuno.

    Bassini direbbe che un meteorite non basta...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #17584
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    disavanzo Inps | Pensioni @ Manageritalia
    stiamo parlando di 8-12 miliardi di disavanzo....che in un bilancio di uno stato sono zero....

    ps evasione fiscale annua 150-200 mld annui...

  5. #17585
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,se l'imponibile evaso procapite fosse quello di Rockefeller sissignore...
    leggi sopra

  6. #17586
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Enti pubblici - "Enti inutili" - WikiSpesa


    quanto ci costano?...ma forse meglio far schiattare i nostri vecchi sul lavoro a 70 anni che tagliare certi costi....

  7. #17587
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ragazzi, vi devo raccontare un fatto giusto per farvi capire il livello di certi soggetti...

    Qualche giorno fa a mio padre è successo un fatto piuttosto increscioso. Doveva andare a comprare un busta per spedire una raccomandata e, siccome non aveva soldi contanti nel portafogli, è andato a ritirare dal bancomat. Va in questo esercizio a comprare la busta che costava 0,50€ e porge al commerciante la 20€, al che il commerciante gli fa "Ma come non ce l'ha 50 centesimi?". Mio padre fruga nelle tasche e ci trova una 1€. La porge al suddetto commerciante, ma a quel punto gli richiede la 20€ che gli aveva dato. Il commerciante sostiene che mio padre l'aveva ripresa, mentre mio padre ovviamente gli ha detto di no dato che era andato poco prima a ritirare i contanti. Fatto sta che il commerciante ha avuto la faccia tosta non solo di non rendergli la 20€ ma non gli ha reso nemmeno il resto. A quel punto è tornato a casa. Oggi mi racconta l'accaduto e io ho già provveduto a fare segnalazione anonima su evasori.info, visto l'episodio spiacevole.
    Ultima modifica di asxo.; 06/12/2015 alle 19:09
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  8. #17588
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Ragazzi, vi devo raccontare un fatto giusto per farvi capire il livello di certi soggetti...

    Qualche giorno fa a mio padre è successo un fatto piuttosto increscioso. Doveva andare a comprare un busta per spedire una raccomandata e, siccome non aveva soldi contanti nel portafogli, è andato a ritirare dal bancomat. Va in questo esercizio a comprare la busta che costava 0,50€ e porge al commerciante la 20€, al che il commerciante gli fa "Ma come non ce l'ha 50 centesimi?". Mio padre fruga nelle tasche e ci trova una 1€. La porge al suddetto commerciante, ma a quel punto gli richiede la 20€ che gli aveva dato. Il commerciante sostiene che mio padre l'aveva ripresa, mentre mio padre ovviamente gli ha detto di no dato che era andato poco prima a ritirare i contanti. Fatto sta che il commerciante ha avuto la faccia tosta non solo di non rendergli la 20€ ma non gli ha reso nemmeno il resto. A quel punto è tornato a casa. Oggi mi racconta l'accaduto e io ho già provveduto a fare segnalazione anonima su evasori.info, visto l'episodio spiacevole.
    è simile quanto successe anni fa a mia madre in una merceria
    solo che lì si trattava di 50 €

    il commerciante ha fatto la cresta pure sui 50 centesimi? è proprio un pidocchio...
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  9. #17589
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Venezuela, al voto sull'orlo di un vulcano - Inchieste - la Repubblica

    "Non ci sono dollari a sufficienza quindi non si importa e non si produce per mancanza di materie prime, anch'esse importate. La risposta del governo? Stampare più moneta locale". Il bolivar si è svalutato rapidamente generando così un processo di iperinflazione senza precedenti


    Stampare moneta è la soluzione!
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #17590
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Li facessero leggere in maniera martellante ai sovranisti queste inchieste e articoli

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •