Pagina 1798 di 3057 PrimaPrima ... 79812981698174817881796179717981799180018081848189822982798 ... UltimaUltima
Risultati da 17,971 a 17,980 di 30569
  1. #17971
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Seminerio molto ispirato ieri.Mi sa tanto che il periodo 2014/16 stia assomigliando,dal punto di vista delle scelte di politica economica,a quello che è stato il 2002/06 per l'Italia.Ossia,il vivacchiare con un occhio ai sondaggi

    Il patriota giocatore d'azzardo che non sapeva far di conto - Phastidio.net

  2. #17972
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Non li vuole nessuno.E cmq a 28 non si possono realizzare.Forse in sei Stati,chissà.La Confederazione di Stati europei esiste già,basta ricalibrare gli obiettivi.La politica dell'"imbarchiamo tutti",senza fissare regole precise,questo ha prodotto.
    Possiamo posticiparli, ma l'obiettivo non va perso anzi si deve raggiungere, ci vorranno diversi decenni nessuno lo mette in dubbio

  3. #17973
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sicuramente,sono d'accordo.Anche se potrebbe essere solo una minaccia,chissà.E cmq l'idea della mini-Schengen per primi l'avevano avuto gli scandinavi,compresi i danesi che vorrebbero trattenere i beni personali dei profughi,a garanzia delle spese per ospitarli.Roba che ricorda analoghi e cupi scenari di altre epoche e latitudini.
    La Danimarca ha messo in atto regole di asilo brutali, cosa che ha persino "scandalizzato" (anche se il termine e' un po' troppo forte) la Norvegia che in quanto a regole di asilo non scherza.
    Personalmente sono d'accordo con un filtro estremamente severo. Il bloccare i beni mi pare, piu' che disumano, semplicemente poco utile e da' una immagine del tuo paese francamente inutilmente cattiva.
    Sono d'accordo sull'avere un regolamento ferreo. Insieme ad asilanti legittimi siamo invasi da gentaglia che sarebbe meglio non avere intorno e che riesce bene a mischiarsi con gli altri mediorientali. Qui e' un continuo di fughe dagli edifici di accoglienza. Avere sti disperati raminghi senza un soldo, senza lingua, senza futuro e con una percezione moooooooooolto diversa del bene e del male da quella nostra non mi piace affatto.
    Io avrei da tempo chiuso i confini finche' non rientra l'emergenza - ma NON lasciando fuori i paesi della mia coalizione, ci mancherebbe.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #17974
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Eh sì,è vero.
    Ma poi Kohl aveva Mitterand come interlocutore,non l'ectoplasma di Hollande.
    E la Francia della sua epoca non era il Paese in declino attuale.C'era un certo Delors, non Juncker.
    Secondo me non resta che fare come Panebianco va suggerendo da anni:accantonare l'idea degli U.S.E. e puntare ad un obiettivo in questo momento più realistico: lasciare in vita una Confederazione di Stati,con un nucleo centrale più integrato(e là potrebbe entrarci il nord Italia) e tutto il resto tenuto insieme in un'area di libero scambio con qualche settore di politica comune,tipo l'agricoltura,le reti transeuropee, la difesa complementare alla NATO (la vecchia CEE,insomma).Molte prerogative vanno restituite agli Stati nazionali ed alle Regioni,in modo da togliere legna ai camini degli eurodissolutori alla Le Pen,ai Borghi e Bagnai nostrani.

    Domenico, parto dal tuo commento "colloquiando" indirettamente anche con gli altri di questi ultimi post (Diego, Stefano, Daniele, ecc)

    ciò che penso (a malincuore) dell'Europa l'ho già espresso in precedenti post
    dopo 40 e passi anni a sentire "Europa", un futuro radioso, sevolemobbbene tutti insieme, bla, bla, bla rimango allibito a vedere questo andazzo
    mi ricorda molto lo sketch di Guzzanti sulla "casa delle libertà": facciamo tutti un po' come caSSo ci pare

    il problema è che continuiamo ad essere litigiosi, la Germania ha i suoi amichetti quali Olanda, Finlandia che le danno sempre ragione, come il bullo di periferia che ha i suoi scagnozzi più piccoli di età
    la Francia adesso ha lo "scooterista", ma anche Sarkò mi ha fatto ridere
    il problema è che pure loro non hanno ricambi
    stanno nella nostra stessa situazione politica, nessuno che svetti per intelligenza

    l'Europa come è cresciuta in questi ultimi 15 anni (in maniera disordinata) non va
    ha fagocitato gli stati ma non ha saputo darsi delle regole certe, che evitino gli stalli pericolosi
    basta il veto di una nazione che conta come un quartire di Roma per bloccare

    funzionava molto meglio la CEE / MEC

    dirai: ma erano mercati comuni, non aveva ambizioni politiche
    forse ancora non siamo ancora pronti a queste avventure

    sulla questione immigrati: la Merkel sta facendo errori su errori
    dicono che in Germania non la possono più vedere

    ma lo stesso fatto di mettere in braghe di tela i paesi della periferia (Italia, Grecia, Spagna) è una visione miope

    così non va!
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #17975
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    Domenico, parto dal tuo commento "colloquiando" indirettamente anche con gli altri di questi ultimi post (Diego, Stefano, Daniele, ecc)

    ciò che penso (a malincuore) dell'Europa l'ho già espresso in precedenti post
    dopo 40 e passi anni a sentire "Europa", un futuro radioso, sevolemobbbene tutti insieme, bla, bla, bla rimango allibito a vedere questo andazzo
    mi ricorda molto lo sketch di Guzzanti sulla "casa delle libertà": facciamo tutti un po' come caSSo ci pare

    il problema è che continuiamo ad essere litigiosi, la Germania ha i suoi amichetti quali Olanda, Finlandia che le danno sempre ragione, come il bullo di periferia che ha i suoi scagnozzi più piccoli di età
    la Francia adesso ha lo "scooterista", ma anche Sarkò mi ha fatto ridere
    il problema è che pure loro non hanno ricambi
    stanno nella nostra stessa situazione politica, nessuno che svetti per intelligenza

    l'Europa come è cresciuta in questi ultimi 15 anni (in maniera disordinata) non va
    ha fagocitato gli stati ma non ha saputo darsi delle regole certe, che evitino gli stalli pericolosi
    basta il veto di una nazione che conta come un quartire di Roma per bloccare

    funzionava molto meglio la CEE / MEC

    dirai: ma erano mercati comuni, non aveva ambizioni politiche
    forse ancora non siamo ancora pronti a queste avventure

    sulla questione immigrati: la Merkel sta facendo errori su errori
    dicono che in Germania non la possono più vedere

    ma lo stesso fatto di mettere in braghe di tela i paesi della periferia (Italia, Grecia, Spagna) è una visione miope

    così non va!
    Direi che i paesi periferici hanno la loro dose di colpa non avendo fatto riforme quando si navigava in acque migliori.

    Su questo sei d'accordo ?

  6. #17976
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    La Danimarca ha messo in atto regole di asilo brutali, cosa che ha persino "scandalizzato" (anche se il termine e' un po' troppo forte) la Norvegia che in quanto a regole di asilo non scherza.
    Personalmente sono d'accordo con un filtro estremamente severo. Il bloccare i beni mi pare, piu' che disumano, semplicemente poco utile e da' una immagine del tuo paese francamente inutilmente cattiva.
    Sono d'accordo sull'avere un regolamento ferreo. Insieme ad asilanti legittimi siamo invasi da gentaglia che sarebbe meglio non avere intorno e che riesce bene a mischiarsi con gli altri mediorientali. Qui e' un continuo di fughe dagli edifici di accoglienza. Avere sti disperati raminghi senza un soldo, senza lingua, senza futuro e con una percezione moooooooooolto diversa del bene e del male da quella nostra non mi piace affatto.
    Io avrei da tempo chiuso i confini finche' non rientra l'emergenza - ma NON lasciando fuori i paesi della mia coalizione, ci mancherebbe.
    Voi non avete le coorporazioni mafiose che "aiutano" i migranti e il Vaticano

  7. #17977
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Direi che i paesi periferici hanno la loro dose di colpa non avendo fatto riforme quando si navigava in acque migliori.

    Su questo sei d'accordo ?
    d'accordo, sono d'accordo
    l'ho detto in precedenza, ma io mi riferivo in particolare alla questione dei migranti, non di economia (anche qui il rigore della Germania non è stato assolutamente un successo, anzi...)

    comunque, ciò non toglie che non c'è mai stata una direttiva comune su niente
    andiamo in ordine sparso

    e qui riprendo il discorso di Stefano sulla Germania dando ragione a Davide (che contorsioni che sto facendo)

    ho una strana (e brutta) sensazione sull'Unione Europea

    a parte che non mi riconosco più
    non è propriamente in quello che pensavo in tutti questi decenni
    certe volte mi domando: ma che ci stiamo a fare? ma a che serve così l'UE? a che pro?

    la Germania sta diventando schizofrenica

    la Merkel, in confronto al suo mentore Kohl, è una dilettante



    Se non ci stessimo sarebbe mooolto peggio
    i tedeschi e in genere tutti i paesi del nord Europa (gli scagnozzi del bullo) hanno sempre criticato la furbizia italiana e, in genere, mediterranea
    ma mi ha fatto letteralmente arrabbiare la gestione del gasdotto / metanodotto dalla Russia

    dobbiamo fare le sanzioni alla Russia? ok, noi italiani facciamo la nostra parte
    nonostante andiamo a perdere molti soldi
    la Russia si stufa del "South stream" di cui le nostre aziende avevano un gran peso (Eni e la sua controllata Saipem, Tenaris, ecc...)

    tutti d'accordo? manco per niente

    successivamente la Germania dice ok al "North stream" che fatalità passa proprio sul suo territorio saltando a piè pari Ucraina, Polonia

    alle nostre proteste, l'entourage della Merkel ha risposto: "ma noi come governo non c'entriamo nulla, è un affare di aziende private..."

    ora: chi ha la faccia come il lato B?? noi o i tedeschi????
    noi siamo furbetti, ma loro sono peggio
    sono di una ipocrisia e cinismo da far paura

    quindi, quando la gente mi dice: "i tedeschi sono gran lavoratori, onesti, di parola" io rispondo: "attenzione i buoni e cattivi stanno da TUTTE le parti"

    perciò non capisco il nazionalismo esasperato di alcuni, ma non capisco l'amore incondizionato di altri per le nazioni straniere e qualsiasi cosa facciano nemmeno una critica
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #17978
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Non li vuole nessuno.E cmq a 28 non si possono realizzare.Forse in sei Stati,chissà.La Confederazione di Stati europei esiste già,basta ricalibrare gli obiettivi.La politica dell'"imbarchiamo tutti",senza fissare regole precise,questo ha prodotto.
    Le regole precise ci sarebbero anche. Ma in questo l'UE assomiglia molto all'Italia: ognuno fa quel cazzo che gli pare e la punizione verrà, forse...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #17979
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Seminerio molto ispirato ieri.Mi sa tanto che il periodo 2014/16 stia assomigliando,dal punto di vista delle scelte di politica economica,a quello che è stato il 2002/06 per l'Italia.Ossia,il vivacchiare con un occhio ai sondaggi

    Il patriota giocatore d'azzardo che non sapeva far di conto - Phastidio.net

    Se questo è quello che ha scritto nell'articolo (che non ho ancora letto) rivendico il diritto d'autore...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #17980
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    Domenico, parto dal tuo commento "colloquiando" indirettamente anche con gli altri di questi ultimi post (Diego, Stefano, Daniele, ecc)

    ciò che penso (a malincuore) dell'Europa l'ho già espresso in precedenti post
    dopo 40 e passi anni a sentire "Europa", un futuro radioso, sevolemobbbene tutti insieme, bla, bla, bla rimango allibito a vedere questo andazzo
    mi ricorda molto lo sketch di Guzzanti sulla "casa delle libertà": facciamo tutti un po' come caSSo ci pare

    il problema è che continuiamo ad essere litigiosi, la Germania ha i suoi amichetti quali Olanda, Finlandia che le danno sempre ragione, come il bullo di periferia che ha i suoi scagnozzi più piccoli di età
    la Francia adesso ha lo "scooterista", ma anche Sarkò mi ha fatto ridere
    il problema è che pure loro non hanno ricambi
    stanno nella nostra stessa situazione politica, nessuno che svetti per intelligenza

    l'Europa come è cresciuta in questi ultimi 15 anni (in maniera disordinata) non va
    ha fagocitato gli stati ma non ha saputo darsi delle regole certe, che evitino gli stalli pericolosi
    basta il veto di una nazione che conta come un quartire di Roma per bloccare

    funzionava molto meglio la CEE / MEC

    dirai: ma erano mercati comuni, non aveva ambizioni politiche
    forse ancora non siamo ancora pronti a queste avventure

    sulla questione immigrati: la Merkel sta facendo errori su errori
    dicono che in Germania non la possono più vedere

    ma lo stesso fatto di mettere in braghe di tela i paesi della periferia (Italia, Grecia, Spagna) è una visione miope

    così non va!
    La CEE andrebbe ripristinata domani mattina,Fabio.Non è facile ma probabilmente un "downgrade" è l'unica strada da seguire.Ovviamente non puoi farlo in maniera esplicita e formale ma solo lasciando in piedi un nucleo più integrato e lasciando Paesi come l'Ungheria e la Polonia(ma anche la Croazia,la Romania,la Bulgaria,la Gran Bretagna,se non se ne andrà) nell'ambito del mercato comune ma senza avventurarsi in velleità di integrazione prettamente politica.
    L'Europa,del resto,è nata come un'entità carolingia.In una fascia B di integrazione limitata puoi metterci i Paesi baltici,la Slovacchia e la Repubblica Ceca.Per i restanti,meglio un mercato comune che doversi integrare politicamente con un Orban o con l'attuale Primo Ministro polacco(non funzionerebbe cmq).
    Ultima modifica di Josh; 18/01/2016 alle 10:40

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •