Pagina 1934 di 3057 PrimaPrima ... 93414341834188419241932193319341935193619441984203424342934 ... UltimaUltima
Risultati da 19,331 a 19,340 di 30569
  1. #19331
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Un esempio stupido: con la nuova giunta che si è insediata a Torino è stato deciso che i mezzi pubblici saranno gratuiti per le persone oltre i 75 anni di età. Perfetto! Chi ha già la pensione (e quindi un reddito sicuro, spesso con casa di proprietà) non deve pagare niente e viaggia gratis; i giovani e meno giovani che lottano come dei disperati solo per pagarsi le bollette, l'affitto e spesso hanno visto la proprio attività andare dal cu*o è giusto che si paghino 38 euro al mese e pedalare.
    alla facciazza...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #19332
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Per tutti? Qua c'è una cosa simile da anni, ma devi avere un ISEE sotto i 16.000¤. Che senso ha dare facilitazioni anche a chi non ne ha bisogno?

    Invece proprio per tutti .

    Centomila anziani viaggeranno gratis sul bus - La Stampa

    Centomila persone

  3. #19333
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Tenete però presente che gli anziani spesso (non sempre) non usano le macchine come i giovani o quelli di mezza età

  4. #19334
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,573
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ebbene sì, proprio tutti.
    100.000 persone che non pagheranno il biglietto.
    Mettiamo che di questi solo un 5% (faccio apposta una percentuale bassissima) viaggi quotidianamente: sono 5.000 persone. Il costo del biglietto urbano è 1,50 euro, che la GTT non incasserà e dunque, facendo i conti della serva, sono 7.500 euro al giorno, cioè 225.000 euro al mese, cioè 2.700.000 all'anno.
    Spieghi la GTT come farà a coprire 2-3 milioni di incassi in meno all'anno e saremo tutti più felici.
    Io un'idea - misera - me la sono fatta. Sarà mica, attimo di suspence, che aumenteranno il costo del biglietto da 1,50 a 1,80 e il costo degli abbonamenti? E indoviniamo un pò, chi è che pagherà di più abbonamenti e biglietti? Ma noi, ovvio! Gli studenti, i pendolari, i lavoratori, i più giovani, tutto il tessuto sociale abbandonato al precariato e bastonato sul grugno dalla crisi economica. Mi sembra giusto, spremere i soliti dando privilegi alla dittatura degli anziani.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #19335
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,573
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Tenete però presente che gli anziani spesso (non sempre) non usano le macchine come i giovani o quelli di mezza età
    E quindi?
    Torino è una città congestionata dal traffico perchè il torinese medio non si è MAI abituato all'utilizzo dei mezzi pubblici.
    Che, lo dico, ci sono, di giorno hanno una certa frequenza, sono puliti, hanno corsie preferenziali e ti consentono di raggiungere ogni singolo angolo della città. Ci sono i bus, i tram, c'è la metro. Per quanto sia una sola linea, una parte di Torino può essere attraversata in un batter d'occhio. Certo, se pretendi di prendere il bus davanti al pianerottolo di casa e che ti lasci davanti la porta dell'ufficio difficilmente verrai accontentato: magari dovrai fare (orrore!!) 5 minuti a piedi verso la fermata!
    Ho 4 colleghe che abitano tutte in Torino in 4 differenti quartieri. Ebbene, ognuna di loro prende la macchina per venire a lavoro. 4 macchine che inquinano, creano traffico, occupano parcheggi per.. niente! Perchè potrebbero venire qui comodamente in bus o in tram. E il bello è che ci impiegherebbero più o meno lo stesso tempo. Il tempo che "risparmi" in auto (anche lì molto discutibile dato che bene o male c'è un semaforo ogni 50-100 metri e in città difficilmente arrivi a mettere la quarta visto che l'80% del tempo sei fermo al semaforo) lo perdi vagando decine e decine di minuti per i quartieri in cerca di un parcheggio. Che poi magari trovi, a mezzo chilometro dall'ufficio, che comodità!
    Il punto è che TUTTI dovrebbero usare i mezzi pubblici, non solo gli anziani. Ma questa città non ne vuole sapere, e sistemi del genere - l'aumento del biglietto, che sarà inevitabile - altro non faranno che sfavorire l'uso dei mezzi pubblici, incrementando l'uso dell'auto, le code, gli ingorghi, gli incidenti, l'inquinamento.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #19336
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Tenete però presente che gli anziani spesso (non sempre) non usano le macchine come i giovani o quelli di mezza età
    e per questo i costi dei trasporti pubblici se li deve accollare il resto della popolazione? dai, è una cosa che non sta in piedi senza se e senza ma. Anzi, a dirla tutta, visto che sono gli anziani a usufruirne maggiormente (cosa poi tutta da verificare perché, almeno io, non noto una grossa predominanza di una certa età nei trasporti) dovrebbero esser proprio loro a coprire la maggior parte delle spese.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #19337
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    e per questo i costi dei trasporti pubblici se li deve accollare il resto della popolazione? dai, è una cosa che non sta in piedi senza se e senza ma. Anzi, a dirla tutta, visto che sono gli anziani a usufruirne maggiormente (cosa poi tutta da verificare perché, almeno io, non noto una grossa predominanza di una certa età nei trasporti) dovrebbero esser proprio loro a coprire la maggior parte delle spese.
    È molto più semplice: chi usa un mezzo lo paga. Punto. Già mi lascia perplessa l'esenzione per gli anziani in base al reddito come qua, figurati regalarne completamente l'utilizzo in maniera indiscriminata.


  8. #19338
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Tenete però presente che gli anziani spesso (non sempre) non usano le macchine come i giovani o quelli di mezza età
    E quindi?


  9. #19339
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E quindi?
    Torino è una città congestionata dal traffico perchè il torinese medio non si è MAI abituato all'utilizzo dei mezzi pubblici.
    Che, lo dico, ci sono, di giorno hanno una certa frequenza, sono puliti, hanno corsie preferenziali e ti consentono di raggiungere ogni singolo angolo della città. Ci sono i bus, i tram, c'è la metro. Per quanto sia una sola linea, una parte di Torino può essere attraversata in un batter d'occhio. Certo, se pretendi di prendere il bus davanti al pianerottolo di casa e che ti lasci davanti la porta dell'ufficio difficilmente verrai accontentato: magari dovrai fare (orrore!!) 5 minuti a piedi verso la fermata!
    Ho 4 colleghe che abitano tutte in Torino in 4 differenti quartieri. Ebbene, ognuna di loro prende la macchina per venire a lavoro. 4 macchine che inquinano, creano traffico, occupano parcheggi per.. niente! Perchè potrebbero venire qui comodamente in bus o in tram. E il bello è che ci impiegherebbero più o meno lo stesso tempo. Il tempo che "risparmi" in auto (anche lì molto discutibile dato che bene o male c'è un semaforo ogni 50-100 metri e in città difficilmente arrivi a mettere la quarta visto che l'80% del tempo sei fermo al semaforo) lo perdi vagando decine e decine di minuti per i quartieri in cerca di un parcheggio. Che poi magari trovi, a mezzo chilometro dall'ufficio, che comodità!
    Il punto è che TUTTI dovrebbero usare i mezzi pubblici, non solo gli anziani. Ma questa città non ne vuole sapere, e sistemi del genere - l'aumento del biglietto, che sarà inevitabile - altro non faranno che sfavorire l'uso dei mezzi pubblici, incrementando l'uso dell'auto, le code, gli ingorghi, gli incidenti, l'inquinamento.
    Quotone.
    E aggiugno di piu..
    Io sono ormai 23 anni che faccio il pendolare da Chivasso per venire a lavorare a Torino (treno, bus e/o un tratto a piedi..) ma l'avversione del Torinese Medio (soprattutto se medio/alto borghese) ai mezzi pubblici non è scemata, anzi è salita.
    Per loro l'uso del mezzo pubblico è "cosa per quelli che vengono da fuori.." (tipo il sottoscritto)...
    I mezzi pubblici sono brutti, sporchi e cattivi ...
    Un mio collega che abita a pochi km dall'ufficio dall'autunno a primavera affitta un posto auto nel garage seminterrato di Piazza Solferino (dove abbiamo l'ufficio) pur di non utilizzare i mezzi pubblici....
    D'estate viene con lo scooter che sarà meglio dell'auto ma pur sempre....
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  10. #19340
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Torniamo alla mia idea che una volta in pensione si dovrebbe perdere il diritto di voto (salvo alle elezioni locali), comunque.
    Toglierei il voto anche a chi abita in campagna e in montagna , oltre che nelle isole e le penisole ( e a quelli dal 3' piano in su)
    Ora che ci penso, toglierei proprio il voto ! ( però mi pare sia già successo, e stia già succedendo )

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •