Pagina 2031 di 3057 PrimaPrima ... 103115311931198120212029203020312032203320412081213125313031 ... UltimaUltima
Risultati da 20,301 a 20,310 di 30569
  1. #20301
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    In realtà da...mai Non è un unicum tra i paesi del G7, vedi Germania, USA e Canada, però è un unicum tra i paesi non-federali. Il centro economico italiano ha sempre, anche nei primi decenni dell'800 (quindi pre-unità) gravitato intorno a Milano: non è affatto un caso, se di tutte le borse cittadine, alla fine è rimasta quella milanese a raccogliere la capitalizzazione di tutta Italia. Anche perché, nel primo secolo post-unità, sostanzialmente la zona più ricca ed industrializzata rimaneva quella del Triangolo Industriale, di cui Milano era comunque la città più grande. Anzi, Roma all'unità era mi pare la 4a città italiana se non meno, e divenne la più popolosa solo durante il fascismo se non nel secondo dopoguerra.
    Roma ha superato Napoli a fine anni 30' come numero di abitanti.
    Noi a Caserta gioimmo perché Mussolini aveva soppresso la provincia di Caserta,accorpandola a quella di Napoli,che come città perse il primato della popolazione qualche anno dopo.

  2. #20302
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Si ok, ma non il 15 marzo...... Ma ci pensano prima di pubblicare certi articoli?
    Quando contano i click...
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  3. #20303
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Noi a Caserta gioimmo perché Mussolini aveva soppresso la provincia di Caserta,accorpandola a quella di Napoli,che come città perse il primato della popolazione qualche anno dopo.
    Caserta no perché ha oltre 900mila abitanti (provincia), ma non me ne volere se dico che al Sud ce ne sarebbero province da abolire. E coi vescovi va anche peggio una frammentazione amministrativo-religiosa incredibile. Sarò autonomista e anche oltre, ma non "atomista". (Problemi che, in versione minore, ci sono anche in Piemonte, Liguria, Emilia e Toscana.)

  4. #20304
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il Giappone,fra i Paesi che componevano il G7 nel 1994(quando il termine fu usato la prima volta),è al penultimo posto per la crescita del PIL.
    Quindi ha smesso di essere un modello di successo ALMENO dal 1990.
    Lo era prima e sta vivendo di quella di rendita.E quando lo era,guarda caso,non era indebitato come oggi.
    Non so se ti sei accorto di questo.
    In secondo luogo,più che al Giappone guarderei al Cile:è dal 1999 che cresce a ritmi encomiabili ed ha i conti più in ordine della Germania.
    Il Cile da ben prima...già dalla metà degli anni '80 circa, e - va detto - grazie a molte riforme messe in pratica durante la terribile dittatura di Pinochet. Sicuramente si è trattato di un periodo terribile, ma se il Cile oggi è economicamente un'isola felice in una regione (l'America latina) quantomai disastrata lo deve in buona parte anche a quelle riforme (vedasi il sistema pensionistico creato da Pinera ad esempio).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #20305
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Si ok, ma non il 15 marzo...... Ma ci pensano prima di pubblicare certi articoli?
    L'originale è del Telegraph, comunque: Theresa May poised to announce end of free movement for new EU migrants next month


  6. #20306
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ah, ammetto che non l avevo visto...
    Beh, vediamo che formula si inventeranno per mettere in atto questa roba......

  7. #20307
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Eh sì….nel 1992 siamo anche usciti dallo SME, per fortuna direi.
    Ma voi credete davvero che l’euro sia stata la nostra salvezza per il debito pubblico e stronz*** simili. Difficile discutere così.
    Parlate ancora di tagli di bilancio quando uno Stato con il pareggio di bilancio in Costituzione è uno Stato morto. Facciamo avanzo primario da 20 anni, ma il debito non cala. Chissà perché...
    L’Ue non è il problema.. no
    politici europeisti da Andreatta in poi non sono stati il problema.. no
    sicuramente sarà la corruzione, il malaffare, la mafia, ecc.. sì credeteci
    (esempio la Finlandia)



    e non mi venite a paragonare l’Italia con Cile e Venezuela perché modestamente eravamo la quinta potenza mondiale
    ma forse va studiata un po’ di storia del trentennio glorioso


    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich91 Visualizza Messaggio
    Prendiamo sempre quello che viene detto dalla CGIA diMestre:

    Negliultimi 30 anni la spesa pubblica corrente e’ raddoppiata | CGIAMESTRE
    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich91 Visualizza Messaggio
    Negliultimi 30 anni la spesa pubblica corrente e’ raddoppiata

    Trail 1981 e il 2011, le uscite correnti sono più che raddoppiate(+105%). In termini assoluti, al 31 dicembre del 2011, la spesa

    Invece un'austerità basata su tagli delbilancio pubblico, che - ripeto- non è esistita in Italia




    Ma chi ha parlato di crescita? Si tira in ballo sempre il debito pubblico, falso problema. E non mi pare che oggi il Giappone (contutti i problemi che ha avuto) sia messo peggio di un’Italia qualsiasi.


    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    IlGiappone,fra i Paesi che componevano il G7 nel 1994(quando il terminefu usato la prima volta),è al penultimo posto per la crescita delPIL.
    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Quindiha smesso di essere un modello di successo ALMENO dal 1990.
    Loera prima e sta vivendo di quella di rendita.E quando lo era,guardacaso,non era indebitato come oggi.
    Nonso se ti sei accorto di questo.
    Insecondo luogo,più che al Giappone guarderei al Cile:è dal 1999 checresce a ritmi encomiabili ed ha i conti più in ordine dellaGermania.

    E
    la domanda interna?
    Quandoc’erano dazi e dogane le esportazioni non esistevano, ma scherzi?!


    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Comeno,magari con dazi e dogane.L'ideale per un Paese come il nostro,incui l'unica cosa che va alla grande sono le esportazioni.

  8. #20308
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il Cile da ben prima...già dalla metà degli anni '80 circa, e - va detto - grazie a molte riforme messe in pratica durante la terribile dittatura di Pinochet. Sicuramente si è trattato di un periodo terribile, ma se il Cile oggi è economicamente un'isola felice in una regione (l'America latina) quantomai disastrata lo deve in buona parte anche a quelle riforme (vedasi il sistema pensionistico creato da Pinera ad esempio).
    Anche Michelle Bachelet, ha governato benissimo, anzi criticata perchè risparmiava troppo i soldi senza spendendoli più del necessario, invece poi con la crisi del 2008 gli sono stati perfettamente riconosciuti i meriti

  9. #20309
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    Eh sì….nel 1992 siamo anche usciti dallo SME, per fortuna direi.
    Ma voi credete davvero che l’euro sia stata la nostra salvezza per il debito pubblico e stronz*** simili. Difficile discutere così.
    Parlate ancora di tagli di bilancio quando uno Stato con il pareggio di bilancio in Costituzione è uno Stato morto. Facciamo avanzo primario da 20 anni, ma il debito non cala. Chissà perché...
    L’Ue non è il problema.. no
    politici europeisti da Andreatta in poi non sono stati il problema.. no
    sicuramente sarà la corruzione, il malaffare, la mafia, ecc.. sì credeteci
    (esempio la Finlandia)



    e non mi venite a paragonare l’Italia con Cile e Venezuela perché modestamente eravamo la quinta potenza mondiale
    ma forse va studiata un po’ di storia del trentennio glorioso






    Ma chi ha parlato di crescita? Si tira in ballo sempre il debito pubblico, falso problema. E non mi pare che oggi il Giappone (contutti i problemi che ha avuto) sia messo peggio di un’Italia qualsiasi.



    E
    la domanda interna?
    Quandoc’erano dazi e dogane le esportazioni non esistevano, ma scherzi?!



    Con la liretta sarebbe già fallita da un pezzo l'Italia

  10. #20310
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    La classe politica degli ultimi 30 anni (almeno) non possiamo definirla statalista, tutti hanno smembrato lo Stato regalando quote di mercato (anche di monopolio) a privati con servizi che non sono nè migliorati, nè sono stati convenienti al cittadino, producendo spesso delocalizzazione.

    su questo ti do ampiamente ragione
    i privati hanno combinato dei bei disastri anche loro



    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    Mercato ingessato?
    Non so che lavoro fai, ma io vedo la follia del libero mercato sulla nostra pelle conoscendo, perché ci lavoro, la produzione, la trasformazione e la vendita di prodotti agro-alimentari...quindi
    anche qui non capisco dove sia ingessato...
    semplicemente non esiste il mercato del lavoro in Italia
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •