Scusate, torno alla prossima riforma del lavoro di Merkel e Dragh...ehm, volevo dire di Renzi e Poletti.
Poniamo che io, imprenditore razzista, licenzi un mio dipendente di colore, in quanto nero, appunto (dunque per chiaro motivo discriminatorio); però io dico no, non è vero, l'ho licenziato perchè era poco produttivo, o perchè l'azienda era in difficoltà economica.
Che si fa? "Scatta" automaticamente il discriminatorio (=reintegro), nonostante ciò che sostiene l'imprenditore, oppure si riuscirebbe a farlo passare come economico senza giusta causa (= no reintegro)? E soprattutto, chi decide quale sia la vera fattispecie del licenziamento? Un giudice?
![]()
Se non ricordo male si finisce davanti al giudice, e ovviamente le parti in causa dovranno dimostrare le loro posizioni.
L'idea di base (o almeno quello che ho capito io) pero' era quella di rendere l'indennizzo per licenziamento sufficientemente pesante per il datore da essere utilizzato solo quando veramente costretto dai fatti, per evitare di produrre migliaia di nuove cause che non saranno mai terminate in tempi utili.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
![]()
![]()
Ministro delle Finanze olandesi, nonche' appunto Presidente dell'Eurogruppo (che riunisce tutti i Ministri delle Finanze dell'eurozona): e' un coordinamento piu' informale che altro ma tant'e', di norma se non erro si riuniscono prima di ogni Ecofin
![]()
Ah ok... Siam pronti a candidarlo in Italia...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
che problemi.. se era razzista non lo avrebbe assunto, se poco produttivo fa bene a lasciarlo a casa. se l'azienda è in difficoltà tenere dipendenti che non servono è controproducente e alla fine se chiude/fallisce tutti rimarranno senza lavoro, non c'è art 18 che tenga.
anche adesso decide un giudice queste controversie che sono sempre esistite, almeno nelle piccole aziende.
rigiro la domanda come fa un datore di lavoro a liberarsi di un dipendente fannullone indisponente? perchè il suo collega di lavoro volenteroso deve sobbarcarsi quello che lui non fa e avere spesso uguale trattamento economico?
per me l'art 18 è proprio contro la logica del buon senso
Messa così sono perfettamente d'accordo. L'unico appunto è che così facendo, a parte sgravare le aziende da burocrazia inutile, si farebbe capire a molti lavoratori (specie quelli molto sindacalizzati) dove finiscono davvero i loro soldi.
No. O meglio sì, ma questo potrebbe forzare lo Stato a dover semplificare le sue regole e procedure, il che sarebbe un vantaggio per tutti.
Tutto? No. Lo Stato deve badare a:
- Servizio sanitario
- Servizio pensionistico minimo (sussistenza)
- Infrastrutture (da affidare poi a privati) laddove non possa esserci un ritorno economico positivo
E levarsi dalle palle da qualunque altro settore.
Sì. Per noi, come alla maggior parte delle PMI del settore, ritrovarsi con quest'impiccio di far da banca per soldi altrui (del lavoratore) è un vero fastidio.
Per me le cose o si fanno o non si fanno. O resta tutto come ora, e a posto così, oppure il TFR va in busta paga al 100% per tutti. Non si possono avere ibridi strani a complicare ancor di più le cose.
Nel breve termine sono d'accordissimo. Sono tutti palliativi.
Esatto, direi proprio che possa essere il candidato ideale.....
MILANO (MF-DJ)--L'indice Zew relativo alle attese economiche in Germania
e' sceso a ottobre a -3,6 punti (0 punti il consenso) dai 6,9 punti
registrati a settembre.
Lo ha reso noto lo stesso istituto di ricerca, aggiungendo che, sempre a
ottobre, l'indice riferito alle attuali condizioni economiche in Germania
e' sceso a 3,2 punti dai 25,4 di settembre.
red/jes
jessica.longarini@mfdowjones.it
(fine)
MF-DJ NEWS
1411:05 ott 2014MILANO (MF-DJ)--Ad agosto la produzione industriale nell'area euro e'
diminuita dell'1,8% su base mensile mentre e' scesa dell'1,9% a livello
annuale (-1,7% m/m il consenso).
Lo ha reso noto Eurostat, sottolineando che la contrazione a livello
congiunturale e' dovuta al calo dei beni capitale (-4,8% m/), di quelli
intermedi (-0,7% m/m) e non durevoli (-0,2% m/m). I beni durevoli sono
invece saliti dello 0,2% m/m e quelli dell'energia dell'1,2%.
com/rug
laura.ruggiero@mfdowjones.it
(fine)
MF-DJ NEWS
1411:17 ott 2014
Intanto il Bund decennale rende poco piu' del 0,85%, ai minimi storici.
Ma va tutto bene, eh.....![]()
Esatto, anche io avevo capito che uno dei motivi della "riforma" è quello di evitare il processo e creare maggior certezza normativa per gli imprenditori.
Sull'entità del risarcimento sentivo parlare di una mensilità per ogni anno lavorato...pochino direi...
Segnalibri