Ultima modifica di Fede85; 16/05/2012 alle 21:49
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
detta cosi ok ma...
1° sicuri siano solo 260 Miliardi? sai mi pare che in Grecia non brillino per bilanci chiari e trasparenti....
2° e l'effetto a catena di un Uscita della Grecia... sul resto dei paesi?
3° e se magari la Grecia esce e fra 12 mesi si scopre che non è morta che dicono altri paesi? seguono stessa strada?
questo dico quando chiedo a chi conviene di più....
saluti![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
"Solo" 260 miliardi? Ne avevo messe 10 di "" non a caso.
Comunque le stime non provengono da fonti greche, ma da analisti finanziari di istituti che detengono tale debito. Quindi visto che son soldi loro tendo a fidarmi.
Dio te lo dica.
Una cosa è sicura: se "l'unione" pensa di cavarsela con l'uscita della Grecia e continuare ad agire come "disunione" subito dopo l'immediata conseguenza è che i mercati cominceranno a mazzulare l'anello più debole della catena rimasta, leggasi il Portogallo.
A questo punto sarebbe interessante vedere se la meniamo per altri 2 anni senza fare una beata fava o ci si dà una mossa definitiva per scoraggiare l'accanimento dei mercati.
Questa invece la escluderei a priori: la Grecia è già morta quindi spararle un colpo in testa (leggasi buttarla fuori dall'Euro) di sicuro non è la soluzione per risorgere.
Certo ... Poi si riprenderebbe ... D'altra parte dopo essere scesi sulla soglia del terzo mondo è difficile scendere ancora ... Ma di sicuro non sarà un percorso di un anno.
Resto dell'idea che:
1. non convenga a nessuno
2. a loro convenga ancora meno
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Vai a vedere la serie storica della spesa per interessi negli anni pre-Euro e post-Euro e ne scopri uno.
Vai a vedere la serie storica del commercio estero intra-UE e scopri che l'Euro non ha cambiato nulla.
Vai a vedere la serie storica del commercio estero extra-UE e scopri che la curva che porta al passivo degli ultimi 5-6 anni ha una strana e curiosa ... somiglianza con il grafico del prezzo del petrolio, ergo anche qui l'effetto dell'Euro è difficilmente misurabile.
La prima è moneta sonante; la seconda e la terza servon giusto per ricordare a tutti quelli che "ah, ma con la lira esportavamo di più":
1. l'export non è un problema
2. il peso della dipendenza dai costi delle materie prime supera di gran lunga l'eventuale problema derivante dalla valuta forte.
Il primo è liberamente scaricabile dalla base informativa pubblica di bankitalia.
Il secondo e il terzo liberamente scaricabile dal DB delle statistiche di Eurostat (e può essere integrato con i dati Istat del 2012, dati del primo trimestre usciti ieri, che mostrano un miglioramento della nostra bilancia commerciale proprio quest'anno, in piena seconda discesa della W; sempre a proposito del fatto che bisogna aumentare l'export ..................).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
435, 485, 140.
Un modello di stabilità ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri