Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Anche fosse vero (e finora tutto sommato non lo è stato) io mi chiedo perchè tagliarsi le palle in pubblico (saltellando di gioia) con simili dichiarazioni ...
Sai com'è ... Io avrei già aperto un conto estero ...
Perchè domani? Che succede domani?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ok, non sarà politica internazionale...manco nazionale...
...ma giusto per capire cosa non si fa pur di aumentare la pressione fiscale sui cittadini, in un settore che gia economicamente grava pesantemente di suo con tariffe spropositate.
La Provincia di Bari ha deciso un aumento dell'aliquota sulle RCA dal 12.5% al 16% \fp\ , retroattiva da Aprile![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Scusa il ritardo, anche se vedo che il buon Bax ha gia' risposto in merito:
La dracma credo avra' una svalutazione a progressione geometrica giornalieraalmeno inizialmente, ergo ti ritroveresti in un attimo con un "pungo di mosche" !
Peraltro non escludo che parte di chi corra a ritirare i soldi poi, in qualche modo, cerchi anche di "espatriarli" in altri lidi.....
![]()
![]()
In effetti...\fp\
Piu' che altro all'estero, direttamente...
Non c'e' nulla di "programmato" che debba accadere, ma (legge di Murphy) ora che ne hanno parlato vedrai se non accade domani (ovvero a brevissimo) cio' che oggi e' stato detto !
Intanto è arrivato un mini-rimbalzo: da capire se è un mini-rimbalzo perchè oggi più in basso non si poteva andare o se è qualcosa di più "strutturato".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Domanda da svariati milioni di euro.
Sicuramente giova moltissimo alla Grecia, che diversamente vedrebbe il ritorno alla Dracma svalutata, con un aumento dei suoi tassi di interesse e la riduzione dell'accesso ai mercati.
X il resto dell'Europa leggevo oggi un articolo del Sole 24 ore secondo cui l'uscita della Grecia potrebbe avere un effetto domino: a seguiregli investitori finirebbero per valutare come più alte le probabilità che i paesi del Sud-Ovest Europa non paghino i loro debiti, e così alla Grecia potrebbe seguire il Portogallo, poi la Spagna e così via. Il beneficio sarebbe senz'altro quello di innalzare il livello dell'euro invece.
Oggi come oggi è una scommessa con molti rischi quella di far uscire la Grecia dall'Euro. E in ogni caso si tratterebbe di un evento con conseguenze immediate pesanti sull'economia dei paesi europei![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mi verrebbe quasi da risponderti, a "caldo", a nessuno dei due !
Inizio a temere che la Grecia sia arrivata ad un punto di non ritorno: l'austerita' a cui dovrebbe sottostare per avere gli aiuti temo possa comunque "bloccare" sul nascere ogni tentativo di ripresa economica in loco, quindi sarebbe solo un rimandare l'inevitabile, con l'aggravante forse di continuare a "scavare" sempre piu'.
Insomma, cosi' com'e' NON puo' stare nell'euro, ergo che se ne esca (almeno per ora, poi si vedra'): detto cio' non dico di lasciarla andare totalmente al proprio (infausto....) destino, ma con la Dracma (e svalutazione) e a questo punto solo qualche "aiutino" magari iniziale da parte del resto dell'Europa potrebbe almeno evitare il tracollo totale e creare una base (se possibile...) per una futura ripresa.
Per l'Europa, paradossalmente, vorrebbe dire una "zavorra" in meno, quindi un NON salvataggio cosi' come ora impostato potrebbe alla fine rilevarsi positivo in termini di risparmi ma, soprattutto, anche di valutazione dell'euro vs. altre valute.
Parere personale, eh !
![]()
Primo, e secondo se ormai un anno fa si fosse "ascoltata" (e dato poi atto) l'idea di un eurobond fatto con i "dovuti crismi" non dico che ora non ci sarebbe crisi ma, forse, alcuni aspetti sarebbero decisamente smussati e probabilmente meno gravi, e non solo a casa nostra, eh !![]()
Segnalibri