anche ingegneria è piuttosto satura invero (tranne forse gestionale e tlc/elettronica), anche perchè ormai ce ne sono tantissimi di ingegneri. Poi chiaramente uno veramente bravo e con ottimo curriculum il lavoro lo trova il giorno dopo.
Ma oramai quando chiedo a qualcuno in cosa si sta laureando mi sento rispondere "Ingegneria"![]()
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
ingegneria meccanica si trova ancora qualcosa, ma devi avere un gran bel curriculum (inglese fluente, esperienze di lavoro formative, età giovane da apprendistato perchè già a 27 anni ti dicono che se vecchio, e ottime capacità nel disegno-quindi un background da Istituto tecnico e non liceale). Anzi diciamo che l'uso di applicativi come autocad-inventor-proE-solidowrks è l'unica cosa che richiedono nel mondo del lavoro. Poi dipende molto anche dalla "fortuna" che uno ha avuto in fase di tesi/stage
Purtroppo c'è molta concorrenza anche tra ingegneri perchè, come dicevo prima, ce ne sono troppi![]()
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Dipende da cosa intendi per buona salute. Altro esempio: il mio coinquilino lavora in uno studio all'avanguardia per la progettazione di strutture antisismiche, che collabora con il Politecnico di Milano; per trovare risorse nuove (stanno assumendo parecchio e gli affari vanno bene) ogni volta ci mettono 6 mesi perchè la "qualità" del materiale che arriva ai colloqui è a dir poco discutibile.
Qualsiasi cosa. Le università italiane non danno certo una buona preparazione su questo lato, ma se si hanno 20/25 anni e si vive in un mondo moderno non si puó non sapere l'inglese, a maggior ragione se si vive in città più grandi ed internazionali; se uno fa il cuoco o l'operaio semplice puó permettersi di non saperlo, ma se si aspira ad un buon posto e a una crescita professionale è un requisito davvero indispensabile.
nemmeno per fare l'operaio o il cuoco...nel primo caso,ti porto l'esempio di un'azienda (la Gap,abbigliamento ecc ecc) dove il colloquio di lavoro per poter essere assunti come addetti vendita(l'equivalente di un operaio in fabbrica) lo devi sostenere con un loro inviato linguamadre inglese.
Per i cuochi beh,se resti dentro una piola su per i monti puoi forse anche non saperlo,ma se cerchi di fare un minimo di carriera sei obbligato a sapere almeno l'inglese e meglio ancora se una seconda lingua.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Segnalibri