Pagina 510 di 3057 PrimaPrima ... 1041046050050850951051151252056061010101510 ... UltimaUltima
Risultati da 5,091 a 5,100 di 30569
  1. #5091
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    La conosco bene la situazione, ho decine di amici e contatti in Croazia (venerdì sono a Rijeka, tra l'altro). La crisi c'è (meno che in Slovenia, peraltro), ma come in tanti altri posti, e la botta è arrivata nel 2009 dopo anni di crescita sostenuta; io sto smentendo il fatto che la Croazia stesse meglio ai tempi della Jugoslavia, perchè in primis non è vero numericamente (il GDP a PPP è più elevato ora, dopo l'ovvio crollo durante la guerra), e in secondo luogo perchè stava velocemente calando negli ultimi anni di Jugoslavia, dopo la morte di Tito, quando il paese non riusciva più a star dietro al rimborso dei suoi debiti. Slovenia e Croazia economicamente han fatto un affarone, specie la prima che non ha praticamente sofferto danni di guerra (ma anche in Croazia le zone economicamente più forti, ovvero le regioni intorno a Zagabria e a nord di essa, hanno subito pochi danni).
    Purchè non mi indichi quel modello per l'Italia,perchè io nel Regno delle due Sicilie non ci voglio stare...

  2. #5092
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Slovenia e Croazia economicamente han fatto un affarone, specie la prima che non ha praticamente sofferto danni di guerra (ma anche in Croazia le zone economicamente più forti, ovvero le regioni intorno a Zagabria e a nord di essa, hanno subito pochi danni).
    ecco perchè io dico che la jugoslavia, vista come entità statale, è un chiaro esempio di autocastrazione.

  3. #5093
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Purchè non mi indichi quel modello per l'Italia,perchè io nel Regno delle due Sicilie non ci voglio stare...
    ma il passo è breve eh...

    che poi, a livello storico è indubbio che chi si è fatto i soldi è il Piemonte con l'annesione del Regno delle due Sicilie, ma lasciamo stare...sennò andremmo profondamente ot...

  4. #5094
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    ma il passo è breve eh...

    che poi, a livello storico è indubbio che chi si è fatto i soldi è il Piemonte con l'annesione del Regno delle due Sicilie, ma lasciamo stare...sennò andremmo profondamente ot...
    Avrei da ribattere in chiave antiborbonica ma non è il caso.Guardiamo avanti e non alle dinastie estinte da un pezzo.

  5. #5095
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Come consuetudine, dal 1954, il Gruppo Bilderberg si riunisce una sola volta l’anno. Tuttavia la crisi sistematica mondiale e la situazione peculiare dell’Italia nel contesto europeo hanno previsto una sessione di lavori straordinaria, la 61esima.
    Martedì sera, i prìncipi del mondialismo – fautori di quell’ideologia comune che sposa perfettamente la globalizzazione economico-finanziaria con il disegno di realizzare un governo planetario – hanno scelto come luogo d’incontro lo spazio pubblico dei Musei Capitolini di Roma (vietato a cittadini e turisti per tutelare la loro adunanza).
    La sera pochi erano i giornalisti a Piazza del Campidoglio, tanti invece erano gli uomini della sicurezza, i poliziotti in borghese, i carabinieri e i veicoli blindati. E nonostante la blindatura dell’area, l’atmosfera è stata piuttosto tranquilla, come se l’incontro fosse informale, privo di importanza, ufficioso.
    Alle 19.00 sono arrivati i primi invitati, prevalentemente stranieri. Gli italiani sono arrivati pochi minuti dopo. Prima il ministro del “Welfare” (sic) Elsa Fornero, che alla domanda di una giornalista “perché sta andando alla riunione Bilderberg?”, ha risposto “mi hanno invitata, non so cosa sia Bilderberg”, e poi sono arrivati gli altri ministri del governo tecnico, tra questi Corrado Passera e Francesco Profumo.
    Dopo pochi minuti sono stati raggiunti da Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia. Tra gli altri invitati Mauro Moretti ex sindacalista della Cgil, Angelo Cardani presidente di Agcom, Fulvio Conti dell’Enel, Anna Maria Tarantola presidente della Rai e ancora Federico Ghizzoni amministratore delegato di Unicredit. Alle 19.30, l’agenzia di stampa AdnKronos rendeva noto che Barack Obama avrebbe telefonato al primo ministro non-eletto Mario Monti. Appena un’ora prima dell’arrivo del premier a Piazza del Campidoglio. Una chiamata che non sembra frutto del caso. Alle 20.30, dopo l’ingresso di Monti la sicurezza ha fatto chiudere i portoni, così che le danze dei “grembiulini” potessero iniziare.
    E nonostante tra le mura dei Musei Capitolini ci fossero uomini e donne appartenenti al mondo del giornalismo, della politica, dell’economia e dell’imprenditoria, nessuno sa cosa è stato detto. Un fatto è sconcertante: gli stessi che parlano di partecipazione cittadina, trasparenza, diritti umani, libertà e democrazia, si sono riuniti segretamente, alle spalle dei popoli e delle nazioni, per parlare del loro destino.
    C’è chi punta il dito contro i “complottisti”. Ma l’Ancien Régime è sotto i nostri occhi.

    BILDERBERG, GREMBIULINI E COMPASSO | Editoriali | Rinascita.eu - Quotidiano di Sinistra Nazionale

    A parte che fa troppo ridere la risposta della Fornero, per il resto "Andiamo a Davos Beppe!!" "Andiamooo a Davosss!". \as\
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  6. #5096
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio

    Infine una questione generale che nessuno ha mai il coraggio di affermare in pubblico, ma io lo faccio a costo di beccarmi strali a dx e manca.
    Approfittando del periodo di crescita bello lungo ci siamo moltiplicati come formiche con il simpatico risultato che alla prima vera crisi prolungata molte formiche si ritrovano senza cibo. Continuo a pensare che siamo in troppi. E saremmo in troppi pure senza gli sprechi. E saremmo in troppi pure con una distribuzione più equa delle risorse.
    Prima o poi "il nuovo ordine mondiale" dovrà porsela 'sta questione a meno che dopo aver teorizzato che la terra sia infinita in campo meteo non si voglia ritornare a pensare che sia infinita anche in termini di spazio e di risorse.
    Ma poichè questo è fortemente OT mi fermo.
    ma cos'è Max? guerra igiene del mondo??
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  7. #5097
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    ma cos'è Max? guerra igiene del mondo??
    A parte il fatto che il discorso è così basso e superificiale che non meriterebbe di avere risposta, forse non sa che al mondo oggi esistono 100000 leoni e 5 miliardi di moscerini. Cominciamo ad eliminare i leoni e vedi che le risorse si distribuiscono più equamente...Non so nemmeno quanto petrolio si risparmierebbe tra yacht privati, aerei privati, maiali privati, champagne privati. In secondo luogo, togliamo un pò ai cittadini del G7 e diamo qualcosa agli altri: cominciamo dalle tue generazioni, Bassini.
    Sulla questione della crescita demografica, inoltre il discorso dovrebbe essere sviluppato più a fondo e con cognizione di causa, anche sugli aspetti sociologici.
    Mi hai sorpreso in negativo MB...
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  8. #5098
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sorpreso per aver detto l'ovvio (a cui, a questo punto inevitabilmente, è seguita una sequela di ovvietà)?
    Me ne farò una ragione.
    Fortuna che è OT.
    Come è OT quello che il sottoscritto dà ad altre generazioni o ad altre persone in generale. Che nè tu nè nessun altro è in grado di sapere.

    A proposito e magari ne parliamo in un topic dedicato... Fino a quando la questione crescita demografica andrà affrontata in termini sociologici e non matematici? O l'effetto antropico va affrontato solo nei termini IT di un forum meteo, leggasi il GW?
    Ultima modifica di FunMBnel; 14/11/2012 alle 21:34
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #5099
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    ma cos'è Max? guerra igiene del mondo??
    Direi di no.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #5100
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Purchè non mi indichi quel modello per l'Italia,perchè io nel Regno delle due Sicilie non ci voglio stare...
    Beh, anche la Macedonia sarebbe stata volentieri con gli altri.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •