Pagina 838 di 3057 PrimaPrima ... 33873878882883683783883984084888893813381838 ... UltimaUltima
Risultati da 8,371 a 8,380 di 30569
  1. #8371
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Te lo dico sinceramente a me viene il brivido quando sento parlare di possibile ritorno al vecchio conio.
    Ripeto non capisco nulla di economia ma saper di aver una mezza moneta(lira) rispetto ad un Euro sostanzialmente forte, la realtà dei fatti ci metterebbe le spalle al muro in poco tempo
    Il punto è che,come molti euro-ostili hanno ammesso,tornare dall'euro alle monete nazionali è un pò come rimettere il dentifricio nel tubetto.

  2. #8372
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Per cambiare un pò argomento,ho trovato curiosa la storia di quei giovani meridionali che son finiti a lavorare a Lisbona e dicono che,con tutta la crisi che c'è lì,almeno gli stagisti sono pagati:
    Biglietto e valigia, i giovani lasciano ancora il Sud | Linkiesta.it

  3. #8373
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    La lira come avete detto valeva meno della dracma e dell'escudo portoghese, abbiamo detto tutto

  4. #8374
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    .....
    perchè si sta affogando!
    Non certo chi è stato il primo dire, a proporre, delle intese su quelle " 4 cose" da fare subito!
    E' certo che se si trova della testardaggine di fronte..... solo il voto rimane.
    mi dispiace Giorgio (per te e per me), ma nessun partito ha in mente quello che aspiri tu (ma non per testardaggine)

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #8375
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Non so se si sia mai parlato in questo td., fra i vari nomi citati, di quest'economista (E. Benetazzo), che fra tutti quelli che ho sentito mi ha sempre fatto un'ottima impressione.
    Non è propriamente europeista (diciamo che la vede come il sottoscritto, cioè pensa che l'Euro sia stato creato su presupposti e con meccanismi almeno in parte errati e sulla trascurazione delle c.d. exit strategy ma che uscirne sia totalmente FOLLE) , ma comunque lo reputo assai più preparato e competente di molti altri sentiti in giro tipo Bagnai o Barnard.

    Incontro con Eugenio Benetazzo - Quale futuro attende l'Italia? - YouTube

    Ascoltatevi bene quello che dice prima a proposito dell'Euro, di Draghi e di quanto poco serva la sovranità monetaria se non è accompagnata dalle giuste riforme, poi anche di quel che propone per l'Italia in seguito.
    E' un filino troppo presuntuoso a volte, ma di personaggi così preparati e svegli in giro ne ho visti pochi. Chapeau
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #8376
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non so se si sia mai parlato in questo td., fra i vari nomi citati, di quest'economista (E. Benetazzo), che fra tutti quelli che ho sentito mi ha sempre fatto un'ottima impressione.
    Non è propriamente europeista (diciamo che la vede come il sottoscritto, cioè pensa che l'Euro sia stato creato su presupposti e con meccanismi almeno in parte errati e sulla trascurazione delle c.d. exit strategy ma che uscirne sia totalmente FOLLE) , ma comunque lo reputo assai più preparato e competente di molti altri sentiti in giro tipo Bagnai o Barnard.

    Incontro con Eugenio Benetazzo - Quale futuro attende l'Italia? - YouTube

    Ascoltatevi bene quello che dice prima a proposito dell'Euro, di Draghi e di quanto poco serva la sovranità monetaria se non è accompagnata dalle giuste riforme, poi anche di quel che propone per l'Italia in seguito.
    E' un filino troppo presuntuoso a volte, ma di personaggi così preparati e svegli in giro ne ho visti pochi. Chapeau
    Sì beh dicci a che minuto guardare, 2.5h sono un filino troppo.


  7. #8377
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non so se si sia mai parlato in questo td., fra i vari nomi citati, di quest'economista (E. Benetazzo), che fra tutti quelli che ho sentito mi ha sempre fatto un'ottima impressione.
    Non è propriamente europeista (diciamo che la vede come il sottoscritto, cioè pensa che l'Euro sia stato creato su presupposti e con meccanismi almeno in parte errati e sulla trascurazione delle c.d. exit strategy ma che uscirne sia totalmente FOLLE) , ma comunque lo reputo assai più preparato e competente di molti altri sentiti in giro tipo Bagnai o Barnard.

    Incontro con Eugenio Benetazzo - Quale futuro attende l'Italia? - YouTube

    Ascoltatevi bene quello che dice prima a proposito dell'Euro, di Draghi e di quanto poco serva la sovranità monetaria se non è accompagnata dalle giuste riforme, poi anche di quel che propone per l'Italia in seguito.
    E' un filino troppo presuntuoso a volte, ma di personaggi così preparati e svegli in giro ne ho visti pochi. Chapeau
    Dagli torto.E del resto l'esempio dell'Argentina,che sta sovranamente rifallendo,conferma che con la moneta ci fai la scapece,se dietro non hai un sistema-Paese che sta in piedi.
    In secondo luogo,un Paese come l'Italia competitivo quanto o meno del Perù,con una libertà economia e di impresa a livelli extraeuropei ed extra-mondo sviluppato e con una capacità di attrarre investimenti esteri misurabile in numeri negativi(e questo,per rispondere alle osservazioni che mi sono state mosse ieri,non dall'avvento dell'euro ma da quando Berta filava in lire),sapete dirmi voi se avere una moneta propria,magari con il tasto"print" in mano ad una siffatta classe politica,possa contribuire in qualche modo alla risoluzione dei problemi.
    Che poi Eurolandia non sia il paradiso terrestre,lo sanno pure i bambini.Ma Lirandia può essere molto peggio.

  8. #8378
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Per cambiare un pò argomento,ho trovato curiosa la storia di quei giovani meridionali che son finiti a lavorare a Lisbona e dicono che,con tutta la crisi che c'è lì,almeno gli stagisti sono pagati:
    Biglietto e valigia, i giovani lasciano ancora il Sud | Linkiesta.it
    Questa testimonianza fa pensare davvero:dobbiamo invidiare pure i portoghesi?

    "Così prima è partito lui. Roma-Lisbona diretto. «Quando ho ricevuto un offerta di lavoro nel giugno del 2011», racconta. Poi, dopo la laurea alla “Sapienza”, è partita anche lei. Che ora lavora in uno studio di architettura nella periferia della capitale portoghese. «Anche qui a Lisbona la crisi si sente», racconta Rosella. «I salari sono bassi, ma almeno c’è più meritocrazia. E poi le poche imprese e i pochi studi di architettura che lavorano pagano gli stagisti. Poco, ma pagano, al contrario dell’Italia». Certo, dice, «se riuscissi a trovare un lavoro come architetto tornerei subito». Stessa cosa dice Giuseppe, che ora fa lo chef in un famoso ristorante italiano di Lisbona: «Ritornerò non appena avrò le stesse opportunità». Ma non c’è dubbio che il posto in cui sono nati, dove hanno lasciato madri, padri, sorelle, fratelli, nipoti, amici sia un pensiero costante. «Sì, mi manca», risponde Rosella, «fa parte di me. Progettare nella mia città, a Cosenza, è il sogno che ho nel cassetto». La segue lui: «Mi manca moltissimo. Lo penso tutti i giorni, ma giù non ho trovato le giuste opportunità».

    Leggi il resto: Biglietto e valigia, i giovani lasciano ancora il Sud | Linkiesta.it

  9. #8379
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì beh dicci a che minuto guardare, 2.5h sono un filino troppo.
    Effettivamente è lunghina, le robe interessanti sono tutte fra il minuto 25' circa e il min. 80'
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #8380
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da igor90 Visualizza Messaggio
    nel 1992,in realta',l'Italia non sarebbe mai fallita per un semplice motivo..la moneta era nostra,di proprieta' dello stato,e quando emetti moneta sei proprietario del tuo debito che e' un problema relativo e non potresti mai e poi mai incorrere nel default ( vedi Giappone )
    In compenso ti tocca di stamparne a milioni di tonnellate per pagare i creditori. Il casino è il giorno in cui si rompe la stampatrice.
    A proposito: l'Argentina ha una moneta sua...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •