E aldilà della questione palle, abbiamo appena una riforma che rende sostenibile il sistema pensionistico in quanto finalmente la pensione percepita corrisponderà ai contributi versati. Certo... Può sempre capitare una pandemia, un meteorite gigante o la terza guerra mondiale, ma intanto la base è sostenibile.
Infatti curiosamente si tende a dimenticare che il governo ha indubbiamente un ruolo fondamentale, ma il potere legislativo è del Parlamento.
E sono le maggioranze parlamentari che di solito determinano le leggi.
Poi può anche capitare un parlamento senza maggioranza e allora siamo a cavallo...
Ma vai tranquillo che con la memoria tipica con cui si scontra si può fare tranquillamente.
E quando la prossima volta invece di avere l'ombelico sotto il livello di default avremo il mento sarà di nuovo colpa di quello che dovrà sistemare le cose prendendole al volo nel modo più rapido possibile e non di chi, di nuovo, ha fottuto le finanze statali.
La prima se significasse "ok... Facciamo deficit, ma lo facciamo perchè dobbiamo necessariamente ridurre la pressione fiscale (quella che conta, non l'IMU cazzo)" (roba che ho letto e pure postato mi pare) potrebbe anche avere un senso.
Se dobbiamo invece farlo per tagli di imposte assurde o per sostenere il livello di spesa corrente bonanotte.
A proposito... Il taglio di spesa corrente, che bisognerà fare, volenti o nolenti, nel breve è comunque una misura recessiva.
Pensa che se li girava quando una maggioranza politica reale c'era. Ora invece no...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Partendo dal fatto che, trattandosi in maggior parte di numeri, non si parla di opinioni ma di fatti. Quindi "ognuno la pensa come vuole" non regge.
Cosa non va della riforma Fornero? Ripeto al netto della questione esodati che è eredita di politiche del lavoro da Burundi degli anni precedenti. Ha rimesso in equilibrio un sistema al collasso, porca miseria che errore madronale.
La riforma del lavoro: siamo consapevoli di come fosse il testo iniziale e come sia quello uscito dalle camere?
Io mi chiedo: davvero guardando l'ultimo governo e guardando quelli precedenti possiamo lamentarci?
Siamo senza speranza.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri