Pagina 360 di 3057 PrimaPrima ... 2603103503583593603613623704104608601360 ... UltimaUltima
Risultati da 3,591 a 3,600 di 30569
  1. #3591
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Lo è già..
    Se ti può consolare con la morte di Pininfarina ne abbiamo uno in meno.
    E comunque sono 5, non credo siano la rovina dell'Italia
    Fosse per me non ce ne sarebbe uno sarà uno spreco irrisorio rispetto ad altri ma nella massa tutto fa
    Ergo gli over 75 anni per cortesia a casa a fare l'orto largo alle nuove leve

  2. #3592
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Oggi solo una bella notizia ho letto che Monti non ha intenzione di prolungare il suo mandato
    1. Ne riparliamo nel 2013
    2. Davvero una bella notizia visto che è praticamente l'unico che gode di fiducia incondizionata fuori dai confini nazionali ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #3593
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ma rispetto a "ieri" cosa cambia esattamente?
    Il buco c'è solo nel momento in cui i 2 istituti si fondono? O il buco dell'INPDAD sul bilancio pubblico non gravava?
    Se qualcuno vuol spiegare il senso ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #3594
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Fosse per me non ce ne sarebbe uno sarà uno spreco irrisorio rispetto ad altri ma nella massa tutto fa
    Ergo gli over 75 anni per cortesia a casa a fare l'orto largo alle nuove leve
    Massì, facciamo senatori a vita i 25enni (comunque più vecchi del sottoscritto ), così, sulla fiducia.

    Senatore a vita è una nomina che dovrebbe coronare le esperienze professionali dei migliori, detto in soldoni (detto meglio: è conferita a chi ha "illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario". E' naturale che i detti senatori siano tutti in là con gli anni.
    Oppure vogliamo veramente pensare che siano 5 senatori (peraltro ben più colti e assennati di buona parte degli altri, a giudicare dalla composizione odierna del senato) il problema dell'Italia e dei suoi conti?

  5. #3595
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Forse cose risapute, forse no. Interessante articolo su Repubblica sullo scenario attuale.

    Una parte dell'articolo, il resto qui ---->La Germania davanti al bivio - Repubblica.it

    "A VOLTE, quando critichiamo Angela Merkel, dimentichiamo quel che sta succedendo in Germania: l'astio che domina tanti commenti di cittadini e politici, contro un'Europa del Sud che sta divenendo loro estranea. L'esigenza democratica, che si mescola ambiguamente a un nuovo nazionalismo e che spinge i tedeschi a fidarsi quasi solo della Corte costituzionale: proprio ieri, la Corte ha iniziato l'esame degli impegni presi da Berlino a Bruxelles, per verificare la loro compatibilità con la sovranità del popolo e del Parlamento. Il Sud Europa non si stanca di ammonire Berlino, evocando l'espandersi di sentimenti antitedeschi. Ma conoscono poco i sentimenti antieuropei che si addensano in Germania.

    Citiamo, fra gli epiteti usati dai frequentatori dei giornali sul web, i più significativi: gli italiani, greci, spagnoli, portoghesi sono scrocconi, parassiti, perfidi, svergognati. Puntando l'indice sul passato tedesco, sono soprattutto ricattatori. Sono "cani, e che abbaino pure alla loro altezza". Un lettore conclude: "Chi ha amici simili, non ha più bisogno di nemici". L'astio colpisce anche europeisti come gli ex cancellieri Schmidt e Kohl, i verdi Trittin e Roth, l'ex ministro degli Esteri Joschka Fischer ("un depravato morale"): sono "traditori del popolo", "odiatori della Germania".
    Bastano queste citazioni per capire che sarà pieno di insidie, il cammino degli europei verso una progressiva messa in comune dei debiti. La parola solidarietà è vista come una trappola, tesa per costringere i tedeschi a svenarsi per espiare chissà quale colpa.

    Questo clima va tenuto presente, quando si parla di scudo antispread o Fondi salva-stati, o si celebrano i progressi raggiunti ai vertici europei. È un clima incendiario, che le classi dirigenti tedesche non sanno evidentemente governare: il più delle volte lo lusingano, altre volte lo contrastano, ma avendone paura. Manca tragicamente la pedagogica capacità di spiegare le cose "nei dettagli": è l'accusa, pesante, che il Presidente Gauck ha rivolto sabato al governo. Né serve la politica dei piccoli passi: solo un salto qualitativo (Unione politica, potenziamento della Bce) creerebbe la scossa che calmerebbe gli animi oltre che i mercati. Le misure piccole sono vissute come una tortura della goccia cinese. Ma nessuno osa, e tra chi osa di meno nelle classi dirigenti ci sono gli economisti: una corporazione che ovunque ha mancato - salvo eccezioni - l'appuntamento con la crisi del 2007-2008."

  6. #3596
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    59
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    62 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    sono curioso di sapere chi lo sostituirà...
    se ritorna Pompetta, allora è sicuro che la strada maestra sarà l'emigrazione in massa all'estero...
    non tutto il male vien per nuocere.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #3597
    Vento moderato
    Data Registrazione
    29/01/07
    Località
    Mondovì(CN) 422m s.l.m.
    Età
    50
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Massì, facciamo senatori a vita i 25enni (comunque più vecchi del sottoscritto ), così, sulla fiducia.

    Senatore a vita è una nomina che dovrebbe coronare le esperienze professionali dei migliori, detto in soldoni (detto meglio: è conferita a chi ha "illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario". E' naturale che i detti senatori siano tutti in là con gli anni.
    Oppure vogliamo veramente pensare che siano 5 senatori (peraltro ben più colti e assennati di buona parte degli altri, a giudicare dalla composizione odierna del senato) il problema dell'Italia e dei suoi conti?
    ....sai quanto ci costerà ancora Andreotti, visto che è solo all'inizio della sua carriera politica??
    ___________________________________
    [I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]

  8. #3598
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Lo è già..
    Se ti può consolare con la morte di Pininfarina ne abbiamo uno in meno.
    E comunque sono 5, non credo siano la rovina dell'Italia
    Eh, questi sì che son problemi.


  9. #3599
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Forse cose risapute, forse no. Interessante articolo su Repubblica sullo scenario attuale.

    Una parte dell'articolo, il resto qui ---->La Germania davanti al bivio - Repubblica.it

    "A VOLTE, quando critichiamo Angela Merkel, dimentichiamo quel che sta succedendo in Germania: l'astio che domina tanti commenti di cittadini e politici, contro un'Europa del Sud che sta divenendo loro estranea. L'esigenza democratica, che si mescola ambiguamente a un nuovo nazionalismo e che spinge i tedeschi a fidarsi quasi solo della Corte costituzionale: proprio ieri, la Corte ha iniziato l'esame degli impegni presi da Berlino a Bruxelles, per verificare la loro compatibilità con la sovranità del popolo e del Parlamento. Il Sud Europa non si stanca di ammonire Berlino, evocando l'espandersi di sentimenti antitedeschi. Ma conoscono poco i sentimenti antieuropei che si addensano in Germania.

    Citiamo, fra gli epiteti usati dai frequentatori dei giornali sul web, i più significativi: gli italiani, greci, spagnoli, portoghesi sono scrocconi, parassiti, perfidi, svergognati. Puntando l'indice sul passato tedesco, sono soprattutto ricattatori. Sono "cani, e che abbaino pure alla loro altezza". Un lettore conclude: "Chi ha amici simili, non ha più bisogno di nemici". L'astio colpisce anche europeisti come gli ex cancellieri Schmidt e Kohl, i verdi Trittin e Roth, l'ex ministro degli Esteri Joschka Fischer ("un depravato morale"): sono "traditori del popolo", "odiatori della Germania".
    Bastano queste citazioni per capire che sarà pieno di insidie, il cammino degli europei verso una progressiva messa in comune dei debiti. La parola solidarietà è vista come una trappola, tesa per costringere i tedeschi a svenarsi per espiare chissà quale colpa.

    Questo clima va tenuto presente, quando si parla di scudo antispread o Fondi salva-stati, o si celebrano i progressi raggiunti ai vertici europei. È un clima incendiario, che le classi dirigenti tedesche non sanno evidentemente governare: il più delle volte lo lusingano, altre volte lo contrastano, ma avendone paura. Manca tragicamente la pedagogica capacità di spiegare le cose "nei dettagli": è l'accusa, pesante, che il Presidente Gauck ha rivolto sabato al governo. Né serve la politica dei piccoli passi: solo un salto qualitativo (Unione politica, potenziamento della Bce) creerebbe la scossa che calmerebbe gli animi oltre che i mercati. Le misure piccole sono vissute come una tortura della goccia cinese. Ma nessuno osa, e tra chi osa di meno nelle classi dirigenti ci sono gli economisti: una corporazione che ovunque ha mancato - salvo eccezioni - l'appuntamento con la crisi del 2007-2008."

    Ma perchè non cominciamo a boicottare i loro prodotti? Verrebbero a baciarci le chiappe.. Dal giorno in cui è entrata in vigore la moneta unica questi non hanno fatto altro che arricchirsi a nostro discapito, accumulando surplus anno dopo anno e fottendosene degli equilibri commerciali che dobrebbero esserci se decidi di creare una sovrastruttura come l'UE. Questi erano pronti alla più becera competizione, altro che unione tra stati europei. Caro Kohl te lo ricordi come stavate prima? Te lo ricordi che non esportavate uno spillo? E' grazie ai PIIGS che vi siete rialzati. Germania davanti al bivio? Io direi Germania di fronte alle proprie scelte e responsabilità.

  10. #3600
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    1. Ne riparliamo nel 2013
    2. Davvero una bella notizia visto che è praticamente l'unico che gode di fiducia incondizionata fuori dai confini nazionali ...

    Il problema e' da noi, se non si parla di figa o calcio non si e' nessuno !




    Intanto:

    Questa mattina la Germania ha collocato Bund a 10 anni per 4,15 miliardi di euro con un rendimento dell'1,31%, in calo rispetto all'1,52% dell'asta precedente. Le richieste sono state pari a 1,5 volte il quantitativo offerto, contro 1,4 volte della precedente.

    - FTA Online News





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •