Pagina 362 di 3057 PrimaPrima ... 2623123523603613623633643724124628621362 ... UltimaUltima
Risultati da 3,611 a 3,620 di 30569
  1. #3611
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Parlo dei tagli, non delle manovre.
    I tagli son gli altri citati e non quotati.
    D'altra parte la Spagna ha avuto la fortuna di poter far salire lo stock di debito pubblico, mentre noi no.
    E a noi è quindi toccato di tassare per avere soldi subito.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #3612
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    E a sentire Giannino, prendendo per vero quanto scrive, dei 26 miliardi di "tagli" Italian-style 23 sarebbero a copertura di nuove spese e solo 3 di tagli veri e propri.
    Scommetto che ha citato per filo e per segno con precisione al milione sia le nuove spese che i tagli effettivi ...................
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #3613
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    TUTTI ne hanno guadagnato dall'entrata in vigore dell'Euro. C'è chi ne ha approfittato intelligentemente come la Germania e chi, come noantri, ha usato i 7 punti pil di minore spesa sugli interessi del debito per aumentare la spesa pubblica all'infinito e alimentare corruzione e clientelismo, nella speranza di far crescere sto Paese senza bisogno di riforme. E adesso ne paghiamo le conseguenze.

    Se c'è qualcosa da boicottare è proprio l'Italia\fp\
    Mandami la tua foto che la metto sul comodino.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #3614
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Vyborg Visualizza Messaggio
    è la parte in neretto a non convincermi caro Virga.. per anni hanno spacciato la Germania come la locomotiva d'Europa, ma una locomotiva trascina i paesi limitrofi, vedi la Cina. Invece questi non hanno trascinato una ceppa, avendo la possibilità di offrire prodotti a minor prezzo, si sono rifatti degli anni addietro con gli interessi, esclusivamente sui nostri mercati.
    Premesso che di prodotti tedeschi a minor prezzo io non ne vedo.
    La realtà è che la qualità della produzione tedesca nei settori ad altissimo valore aggiunto e altissima qualità (es. poco inflazionato le auto premium) non hanno concorrenza.
    E se non vogliamo parlare di auto parliamo di oggettini come la megatrivella che scava le gallerie della variante di valico.
    In Germania lo stipendio medio di un operaio non dico sia il doppio di quello di un italiano, ma poco ci manca.
    Ergo ... Come fa la Germania ad essere competitiva a queste condizioni?
    Oppure ... Come ha fatto la Germania ad assorbire la palla al piede dell'ex DDR in una ventina d'anni mentre in Italia lo squilibrio tra N e S dura da 150?

    Che poi oggi la crisi abbia innescato uno shock asimmetrico che l'UE non è stata in grado di gestire facendo sì che la Germania se ne avvantaggi di brutto finanziandosi a costo zero mentre altri siano al limite dell'impossibilità di finanziarsi sul mercato è un altro paio di maniche. Ma la stortura è questa, ed è recente e i prezzi dei prodotti son l'ultimo dei fattori.
    D'altra parte se si guarda la serie storica della bilancia dei pagamenti il boom tedesco è relativamente recente e non parte dal 2001. Ergo non è l'Euro ad aver determinato questo stato di cose.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #3615
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Abbe'...

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 lug - "Dal prossimo primo gennaio non effettueremo piu' statistiche

    Continueremo a pagare affitti e stipendi ma non riusciremo ad assolvere alla nostra funzione: fornire dati di qualita', affdiabili e tempestivi". Lo dice il presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, in una intervista a La Repubblica, commentando le conseguenze dei tagli imposti dall spending review all'Istat. Il taglio ai finanziamenti, dice Giovannini, mette l'Istat "realmente a rischio. Nel 2013 si scendera' dai 176 milioni del 2011 a 150-160 milioni: meta' delle risorse francesi. Andiamo verso un buco da 20 milioni: insostenibile".

    Cel

    (RADIOCOR) 12-07-12 08:37:06 (0065) 5 NNNN





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #3616
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Bello.
    Speriamo resista almeno Eurostat ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #3617
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Abbe'...

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 lug - "Dal prossimo primo gennaio non effettueremo piu' statistiche

    Continueremo a pagare affitti e stipendi ma non riusciremo ad assolvere alla nostra funzione: fornire dati di qualita', affdiabili e tempestivi". Lo dice il presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, in una intervista a La Repubblica, commentando le conseguenze dei tagli imposti dall spending review all'Istat. Il taglio ai finanziamenti, dice Giovannini, mette l'Istat "realmente a rischio. Nel 2013 si scendera' dai 176 milioni del 2011 a 150-160 milioni: meta' delle risorse francesi. Andiamo verso un buco da 20 milioni: insostenibile".

    Cel

    (RADIOCOR) 12-07-12 08:37:06 (0065) 5 NNNN



    bello \fp\
    mi chiedo a questo punto cosa esistano a fare.
    se è solo per dar stipendi e pagare affitti, ma non produrre...
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  8. #3618
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Premesso che di prodotti tedeschi a minor prezzo io non ne vedo.
    La realtà è che la qualità della produzione tedesca nei settori ad altissimo valore aggiunto e altissima qualità (es. poco inflazionato le auto premium) non hanno concorrenza.
    E se non vogliamo parlare di auto parliamo di oggettini come la megatrivella che scava le gallerie della variante di valico.
    In Germania lo stipendio medio di un operaio non dico sia il doppio di quello di un italiano, ma poco ci manca.
    Ergo ... Come fa la Germania ad essere competitiva a queste condizioni?
    Oppure ... Come ha fatto la Germania ad assorbire la palla al piede dell'ex DDR in una ventina d'anni mentre in Italia lo squilibrio tra N e S dura da 150?

    Che poi oggi la crisi abbia innescato uno shock asimmetrico che l'UE non è stata in grado di gestire facendo sì che la Germania se ne avvantaggi di brutto finanziandosi a costo zero mentre altri siano al limite dell'impossibilità di finanziarsi sul mercato è un altro paio di maniche. Ma la stortura è questa, ed è recente e i prezzi dei prodotti son l'ultimo dei fattori.
    D'altra parte se si guarda la serie storica della bilancia dei pagamenti il boom tedesco è relativamente recente e non parte dal 2001. Ergo non è l'Euro ad aver determinato questo stato di cose.
    Analisi eccellente.

  9. #3619
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    p.s.: la Cermania era paese efficiente anche prima dell' Euro, anzi venva già da una difficilissima prova (superata bene) quale fu la fusione con i "pelandroni" dell' Est .......
    Nessuno afferma il contrario, sono stati efficienti anche tra il '33 e il '45. Quello che ho scritto è che finchè hanno avuto il marco hanno esportato ben poco verso gli altri paesi europei, al contrario di quanto accadeva da noi con la lira.

  10. #3620
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    In Germania lo stipendio medio di un operaio non dico sia il doppio di quello di un italiano, ma poco ci manca.
    Ergo ... Come fa la Germania ad essere competitiva a queste condizioni?
    Oppure ... Come ha fatto la Germania ad assorbire la palla al piede dell'ex DDR in una ventina d'anni mentre in Italia lo squilibrio tra N e S dura da 150?
    La Germania quando è entrata nel 2002 nel mercato unico era già pronta a farci un mazzo tanto, avendo già compiuto una svalutazione interna sui prezzi e sul lavoro, precarizzandolo e riducendo i salari (tabellina trovata con google). Inoltre ha sempre mantenuto un' inflazione più bassa rispetto a quanto richiesto dalla BCE (Bundesbank!!), senza che nessuno facesse notare gli scompensi a cui saremmo giunti in questa maniera.

    GERMANIA_salari.jpg

    Il boom commerciale tedesco parte proprio dall'ingresso nell'euro:

    GERMANIA_saldi+commerciali.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •