Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Premesso che di prodotti tedeschi a minor prezzo io non ne vedo.
La realtà è che la qualità della produzione tedesca nei settori ad altissimo valore aggiunto e altissima qualità (es. poco inflazionato le auto premium) non hanno concorrenza.
E se non vogliamo parlare di auto parliamo di oggettini come la megatrivella che scava le gallerie della variante di valico.
In Germania lo stipendio medio di un operaio non dico sia il doppio di quello di un italiano, ma poco ci manca.
Ergo ... Come fa la Germania ad essere competitiva a queste condizioni?
Oppure ... Come ha fatto la Germania ad assorbire la palla al piede dell'ex DDR in una ventina d'anni mentre in Italia lo squilibrio tra N e S dura da 150?
Che poi oggi la crisi abbia innescato uno shock asimmetrico che l'UE non è stata in grado di gestire facendo sì che la Germania se ne avvantaggi di brutto finanziandosi a costo zero mentre altri siano al limite dell'impossibilità di finanziarsi sul mercato è un altro paio di maniche. Ma la stortura è questa, ed è recente e i prezzi dei prodotti son l'ultimo dei fattori.
D'altra parte se si guarda la serie storica della bilancia dei pagamenti il boom tedesco è relativamente recente e non parte dal 2001. Ergo non è l'Euro ad aver determinato questo stato di cose.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Abbe'...
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 lug - "Dal prossimo primo gennaio non effettueremo piu' statistiche
Continueremo a pagare affitti e stipendi ma non riusciremo ad assolvere alla nostra funzione: fornire dati di qualita', affdiabili e tempestivi". Lo dice il presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, in una intervista a La Repubblica, commentando le conseguenze dei tagli imposti dall spending review all'Istat. Il taglio ai finanziamenti, dice Giovannini, mette l'Istat "realmente a rischio. Nel 2013 si scendera' dai 176 milioni del 2011 a 150-160 milioni: meta' delle risorse francesi. Andiamo verso un buco da 20 milioni: insostenibile".
Cel
(RADIOCOR) 12-07-12 08:37:06 (0065) 5 NNNN
![]()
Bello.
Speriamo resista almeno Eurostat ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
La Germania quando è entrata nel 2002 nel mercato unico era già pronta a farci un mazzo tanto, avendo già compiuto una svalutazione interna sui prezzi e sul lavoro, precarizzandolo e riducendo i salari (tabellina trovata con google). Inoltre ha sempre mantenuto un' inflazione più bassa rispetto a quanto richiesto dalla BCE (Bundesbank!!), senza che nessuno facesse notare gli scompensi a cui saremmo giunti in questa maniera.
GERMANIA_salari.jpg
Il boom commerciale tedesco parte proprio dall'ingresso nell'euro:
GERMANIA_saldi+commerciali.png
Segnalibri