Pagina 436 di 3057 PrimaPrima ... 3363864264344354364374384464865369361436 ... UltimaUltima
Risultati da 4,351 a 4,360 di 30569
  1. #4351
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Io spero vivamente che invece un'accelerazione ci sia, almeno nei consuntivi di fine anno, perchè certe voci viaggiano veloci.
    Delle statistiche sbatte sempre 'na fava a nessuno , ma se si scopre che in realtà il recupero dall'evasione è stabile nonostante l'indubbio impatto mediatico dovuto al risalto dato a certe operazioni il messaggio che passa immediatamente è "tutta fuffa" e a quel punto siam fottuti...
    quindi alla fine della fiera...è tutto impatto mediatico...
    i blitz a cortina, a roma,ecc.

  2. #4352
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Secondo me quel che dici è ancor più utopico: i partiti attuali sono a favore della lotta a lobby ed evasione ancor meno di quanto lo siano ai tagli alla spesa pubblica.
    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    quindi alla fine della fiera...è tutto impatto mediatico...
    i blitz a cortina, a roma,ecc.

    Non lo e' se il quantitativo totale evaso cala (o calera' nei prossimi anni).
    Non lo e' se il quantitativo percentuale evaso cala (o calera' nei prossimi anni).


    Io dico che un governo serio, credibile, con una visione almeno a medio termine abbia buone possibilita' di raggiungere l'obiettivo, magari anche lasciandosi andare a qualche blitz televisivo.
    #NousAvonsDéjàGagné

  3. #4353
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Non lo e' se il quantitativo totale evaso cala (o calera' nei prossimi anni).
    Non lo e' se il quantitativo percentuale evaso cala (o calera' nei prossimi anni).
    Esatto. Questo è il punto fondamentale. Se il totale evaso cala allora van benissimo anche i colpi mediatici.
    Altrimenti son come sempre controproducenti.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #4354
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Non lo e' se il quantitativo totale evaso cala (o calera' nei prossimi anni).
    Non lo e' se il quantitativo percentuale evaso cala (o calera' nei prossimi anni).


    Io dico che un governo serio, credibile, con una visione almeno a medio termine abbia buone possibilita' di raggiungere l'obiettivo, magari anche lasciandosi andare a qualche blitz televisivo.
    Per carità, tutto giusto e l'evasione è un grosso problema; ma il primo ladro (lo stato italiano) chi lo controlla? Un ladro che intermedia ormai il 55% del PIL?

    L'Italia anche con evasione zero del privato cittadino avrebbe gli stessi problemi, solo un po' meno urgenti. Si puó e si deve lavorare sull'evasione, ma se non si riduce l'invadenza dello stato sia economico/finanziaria sia morale allora posticiperemo forse il declino, ma non ci riprenderemo comunque. L'evasione è un GRANDE problema, ma chi la fa passare come il primo e principale problema soffia solo fumo negli occhi.


  5. #4355
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Per carità, tutto giusto e l'evasione è un grosso problema; ma il primo ladro (lo stato italiano) chi lo controlla? Un ladro che intermedia ormai il 55% del PIL?

    L'Italia anche con evasione zero del privato cittadino avrebbe gli stessi problemi, solo un po' meno urgenti.
    Non sono d'accordo. Magari sarò un sognatore anch'io...

    Un cittadino che non evade dimostra di avere una coscienza civica BEN diversa dalla media attuale, e nulla vieta di pensare che questa coscienza lo guidi nel voto di forze politiche meno propense ad intascarsi i soldini (e dico meno propense a, non totalmente esenti da).
    Non ci sto al "i politici sono tutti uguali". Prendasi ad esempio il disegno di legge anti-corruzione, che non è neanche 'sta gran meraviglia, né l'ultimo passo verso la polizia tributaria....................

  6. #4356
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo. Magari sarò un sognatore anch'io...

    Un cittadino che non evade dimostra di avere una coscienza civica BEN diversa dalla media attuale, e nulla vieta di pensare che questa coscienza lo guidi nel voto di forze politiche meno propense ad intascarsi i soldini (e dico meno propense a, non totalmente esenti da).
    Non ci sto al "i politici sono tutti uguali". Prendasi ad esempio il disegno di legge anti-corruzione, che non è neanche 'sta gran meraviglia, né l'ultimo passo verso la polizia tributaria....................
    Non parlo di politica. Parlo di sistema stato: un sistema nel quale esistono poteri immensi e conservatori *fuori* dal sistema politico, come ad esempio nel caso della Corte dei Conti, organo con un potere immenso e contro le cui decisioni si può fare ricorso presso... la Corte dei Conti stessa.


  7. #4357
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Per carità, tutto giusto e l'evasione è un grosso problema; ma il primo ladro (lo stato italiano) chi lo controlla? Un ladro che intermedia ormai il 55% del PIL?

    L'Italia anche con evasione zero del privato cittadino avrebbe gli stessi problemi, solo un po' meno urgenti. Si puó e si deve lavorare sull'evasione, ma se non si riduce l'invadenza dello stato sia economico/finanziaria sia morale allora posticiperemo forse il declino, ma non ci riprenderemo comunque. L'evasione è un GRANDE problema, ma chi la fa passare come il primo e principale problema soffia solo fumo negli occhi.
    Ti voto subito.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  8. #4358
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Per carità, tutto giusto e l'evasione è un grosso problema; ma il primo ladro (lo stato italiano) chi lo controlla? Un ladro che intermedia ormai il 55% del PIL?

    L'Italia anche con evasione zero del privato cittadino avrebbe gli stessi problemi, solo un po' meno urgenti. Si puó e si deve lavorare sull'evasione, ma se non si riduce l'invadenza dello stato sia economico/finanziaria sia morale allora posticiperemo forse il declino, ma non ci riprenderemo comunque. L'evasione è un GRANDE problema, ma chi la fa passare come il primo e principale problema soffia solo fumo negli occhi.
    Non parlo solo di privato cittadino Ale. Parlo dell'innumerevole spreco di denaro dovuto a corruzione e clientelismo nel pubblico. E' quello che fa lievitare i costi da morire. Qui in Francia c'e' molto piu' pubblico, ma si spende molto meno.

    EDIT: non credo (magari in futuro cambiero' idea come hanno fatto in molti) che esista un'equazione ladro = governo.
    #NousAvonsDéjàGagné

  9. #4359
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non parlo di politica. Parlo di sistema stato: un sistema nel quale esistono poteri immensi e conservatori *fuori* dal sistema politico, come ad esempio nel caso della Corte dei Conti, organo con un potere immenso e contro le cui decisioni si può fare ricorso presso... la Corte dei Conti stessa.
    Già, ora ricordo, anche altre volte avevi linkato articoli di Giannino in cui il suddetto si scagliava contro la Corte dei Conti. Ora, che io ricordi la Corte dei Conti valuta se le proposte legislative abbiano copertura economica; forse fa anche altro, ma non saprei dire... Non mi sembra comunque il peggior ricettacolo di conservatorismi...
    Ad ogni modo, che ci sia un sistema-stato pachidermico, chiuso nella tutela di suoi molteplici interessi, locali e non, è fuor di dubbio. Il punto è come tentare la difficilissima impresa di rendere efficace il tutto: e così, su due piedi, il primo strumento a disposizione dei cittadini che mi viene in mente, è il voto. Certo, col voto non cambi la Corte dei Conti, e non eleggerai neanche un Parlamento (e non un governo ) di santi - qui conveniamo.

  10. #4360
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Non parlo solo di privato cittadino Ale. Parlo dell'innumerevole spreco di denaro dovuto a corruzione e clientelismo nel pubblico. E' quello che fa lievitare i costi da morire. Qui in Francia c'e' molto piu' pubblico, ma si spende molto meno.
    O stai scherzando o ti stai francesizzando. La media di spesa pubblica in relazione al PIL nei paesi OCSE è al 44%, in Francia invece al 56% (con ulteriori aumenti in vista), superiore anche all'Italia, nonostante la spesa per interessi nettamente inferiore (almeno 3% del PIL).


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •