Pagina 1241 di 3057 PrimaPrima ... 2417411141119112311239124012411242124312511291134117412241 ... UltimaUltima
Risultati da 12,401 a 12,410 di 30569
  1. #12401
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Certo, ma non è certo facendo le pulci come dei ragionieri (per di più sulla base di un parametro definito casuale dal suo stesso teorizzatore) che si risolvono i problemi. Se si cominciasse a togliersi i paraocchi ed andare oltre tali assurdità, forse si potrebbe fare qualcosa di più, invece di essere quotidianamente "castrati" dai numerini...ad esempio iniziando a considerare i denari utilizzati per la ricerca scientifica come INVESTIMENTO e non come SPESA fatta da uno stato (come ad oggi, incredibilmente, avviene).
    Vuoi dare l'opportunita' agli italiani di sperperare liberamente in un settore?
    Il giorno dopo riusciremmo ad assumere 100000 bidelli e farli passare come ricercatori \as\

    Oppure parlando seriamente: fondi assegnati alla membro di segugio a progetti fallimentari di amici/parenti/conoscenti, 0 controllo dei risultati, 0 valutazioni, ecc.

    Mi pare che poco tempo fa ci sia stato il primo round di valutazione della ricerca italiana, ne ho sentito parlare qui all'ambasciata...le reazioni hanno denotato una certa allergia alla valutazione, come si vede sovente tra gli insegnanti e tra i medici, per esempio.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  2. #12402
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Oppure si potrebbe iniziare a tagliare burocrazia ed enti statali superflui, togliere dalle palle un po' di stato e licenziare un po' di dipendenti pubblici. Così, tanto per dare un'alternativa.
    Quello dei dipendenti pubblici è un mantra sentito troppe volte. Non c'è alcun bisogno di licenziare dipendenti pubblici, anzi c'è necessità di assumerne (o, se volete, di ricollocarne) in settori che sono drammaticamente sotto organico: scuola, soprintendenze, musei, certe branche della medicina ospedaliera ad esempio. Sarebbe assai opportuno rivedere il blocco del turnover perchè così come è pensato è più un danno che un beneficio.

  3. #12403
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Quello dei dipendenti pubblici è un mantra sentito troppe volte. Non c'è alcun bisogno di licenziare dipendenti pubblici, anzi c'è necessità di assumerne (o, se volete, di ricollocarne) in settori che sono drammaticamente sotto organico: scuola, soprintendenze, musei, certe branche della medicina ospedaliera ad esempio. Sarebbe assai opportuno rivedere il blocco del turnover perchè così come è pensato è più un danno che un beneficio.
    C'è necessità di tagliare la spesa pubblica,sennò il debito pubblico diminuirà nel Duemilamai.
    Salvo voler fare come dice l'economista Brancaccio,cioè rinunciarci.
    Che ciò debba significare agire su burocrazia ed enti statali inutili,è talmente lapalissiano che si può considerare il liberismo un'aberrazione ma continuare a sostenerlo.
    Che poi la cultura in un Paese povero di materie prime e ricco di arte e storia sia qualcosa con cui si mangia,è altrettanto vero e solo un esaltato come il Ministro dell'Economia di due gabinetti fa poteva pensare il contrario.Ma la cultura,non la burocrazia e gli enti statali.

  4. #12404
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Quello dei dipendenti pubblici è un mantra sentito troppe volte. Non c'è alcun bisogno di licenziare dipendenti pubblici, anzi c'è necessità di assumerne (o, se volete, di ricollocarne) in settori che sono drammaticamente sotto organico: scuola, soprintendenze, musei, certe branche della medicina ospedaliera ad esempio. Sarebbe assai opportuno rivedere il blocco del turnover perchè così come è pensato è più un danno che un beneficio.
    Magari in maniera sensata e non a caso . ( Esempio i 30000 forestali siciliani )


  5. #12405
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Si, ma volevo sottolineare che non ha senso dire "licenziare i dipendenti" tout-court. Ci sono situazioni e situazioni: ci sono i famosi forestali calabresi (o siciliani?) da una parte, dall'altra la Pinacoteca di Bologna, che ospita capolavori inestimabili, che deve tener aperto a turni di mezze giornate perchè il personale sta progressivamente pensionandosi e non possono essere sostiuiti.

  6. #12406
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Certo, ma non è certo facendo le pulci come dei ragionieri (per di più sulla base di un parametro definito casuale dal suo stesso teorizzatore)
    che si risolvono i problemi.
    Veramente il suo teorizzatore ha detto chiaramente che fu fissato per porre un limite alle spese statali in un momento di assalto alla diligenza. E fu scelto il 3 semplicemente perchè il 2 era ritenuto troppo basso (aldilà delle battute sulla trinità; che peraltro detto da un francese fa più che ridere).
    Peraltro essere ragionieri è fondamentale. Semplicemente quel parametro andrebbe gestito con un minimo di flessibilità a seconda del ciclo economico (e a seconda del tipo di richieste... Un esempio a caso: hai una spesa pubblica elevata e una tassazione da tagliarsi le vene; se vieni qui e pretendi di fare anche lo 0.1% di deficit per nuove spese col cazzo che te lo lascio fare).

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    ad esempio iniziando a considerare i denari utilizzati per la ricerca scientifica come INVESTIMENTO e non come SPESA fatta da uno stato (come ad oggi, incredibilmente, avviene).
    Parliamone... Se nella voce "ricerca scientifica" qualcuno pretendesse di farci rientrare gli stipendi degli ATA col cazzo #2 che non glieli farei conteggiare.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #12407
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Vuoi dare l'opportunita' agli italiani di sperperare liberamente in un settore?
    Il giorno dopo riusciremmo ad assumere 100000 bidelli e farli passare come ricercatori \as\
    Minch... Sono arrivato secondo!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #12408
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Oppure si potrebbe iniziare a tagliare burocrazia ed enti statali superflui, togliere dalle palle un po' di stato e licenziare un po' di dipendenti pubblici. Così, tanto per dare un'alternativa.
    Non si farà mai. I dipendenti più o meno pubblici assunti a mo' di bacino elettorale in certe regioni sono diventati irrinunciabili.
    Per questo son d'accordo con stau che l'unica cosa che si possa fare è tagliare la pressione fiscale. Dopodichè le spese cominceranno necessariamente a seguire la discesa (nella speranza di raddrizzare anche l'andamento dell'economia).
    Poi nell'universo antimateria potrebbe succedere che i dipendenti pubblici siano suscettibili di licenziamento come quelli privati ovvero che il posto pubblico non sia inteso come un ammortizzatore sociale...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #12409
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Quello dei dipendenti pubblici è un mantra sentito troppe volte. Non c'è alcun bisogno di licenziare dipendenti pubblici, anzi c'è necessità di assumerne (o, se volete, di ricollocarne) in settori che sono drammaticamente sotto organico: scuola, soprintendenze, musei, certe branche della medicina ospedaliera ad esempio. Sarebbe assai opportuno rivedere il blocco del turnover perchè così come è pensato è più un danno che un beneficio.
    Sul blocco del turnover sono d'accordo, perchè così si finisce appunto con l'avere alcuni settori pieni di dipendenti inutili e altri sotto organico. La soluzione non è però spostarli da una specializzazione all'altra, ma licenziare chi non serve e assumere chi serve secondo le loro competenze. Non capisco quest'ossessione della salvaguardia del dipendente pubblico (e delle grosse aziende private).


  10. #12410
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sul blocco del turnover sono d'accordo, perchè così si finisce appunto con l'avere alcuni settori pieni di dipendenti inutili e altri sotto organico. La soluzione non è però spostarli da una specializzazione all'altra, ma licenziare chi non serve e assumere chi serve secondo le loro competenze. Non capisco quest'ossessione della salvaguardia del dipendente pubblico (e delle grosse aziende private).
    Perchè portano comunque voti, Alessio.
    Anche se, in un periodo come questo, è anche difficile licenziare tourt-court

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •