Intanto si potrebbe cominciare dal non assumerne altri,di forestali e bada che non è così scontato.
In secondo luogo,la mia risposta è "sì":sarebbe giusto anche nei loro confronti.Comodo prendersela sempre con i politici clientelisti.E le clientele sono sante,per caso?Sono tutte vittime del sistema?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Fede, ti riferisci all'art. 18?
ma se l'azienda grande vuole licenziarti alla fine la motivazione te la trova... non ti credere
abiti a Catania o Belluno?
benissimo domani sei spostato a Torino/Genova/Roma
non ti va bene (hai famiglia che non si può spostare/problemi di salute dei tuoi genitori/altre motivazioni plausibili...)? l'ufficio del personale è lì, compila il modulo per le dimissioni e bye bye
questa è una modalità
comunque non so se Alessio si riferisse propriamente e solo all'art. 18
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Io ribadisco il problema di fondo: trovare il modo di coniugare riduzione di spesa e sprechi con la copertura di posti di lavoro settori pubblici in sofferenza per mancanza di organico. Troppe volte negli ultimi anni (specie quando quel ministro non molto alto era al suo apice di potere) è passata l'equazione-dogma "pubblico = sprechi = tutti fannulloni", e questo soprattutto a fini politico-elettorali.
La verità è un'altra, la verità è che ci sono settori pubblici che fanno miracoli con il poco che hanno, erogando servizi eccellenti e mantenendo conti in attivo (sanità veneta, ad esempio, ma non solo) e altri da rivoltare come un calzino. Ma ciò non deve essere la premessa per non assumere più nessuno da qui all'infinito, tanto più che i ns dipendenti pubblici sono in media molto più vecchi che nel resto del continente, proprio grazie alle sconsiderate politiche sul turnover degli ultimi anni.
Si però dobbiamo deciderci: il settore pubblico è da tagliare o no?
Posto che la risposta sia affermativa, da qualche parte si deve iniziare e tu sai meglio di me che ogni direttore dice che il suo è quello più virtuoso.
i tagli lineari, pur sbagliati nella concezione, sono stati quasi obbligati.
Nel pubblico devi usare la scure,altrimenti è come ridere.
Per onestà intellettuale devo dare totalmente ragione alla visione di Alessio (tolto lo strumento del licenziamento...).
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
No io non mi riferisco all'art. 18 mi riferisco al fatto che se l'azienda ha un surplus di personale fa tagli senza tanti fronzoli e non sta a pensare a procurarti il lavoro ad una riqualifica etc..(te lo dico per esperienza diretta) Non capisco questa netta distinzione con il pubblico dove il posto di lavoro anche se non serve viene ritenuto quasi intoccabile
Certamente la burocrazia e' una zavorra del nostro Paese , ti faccio un esempio banale ma che fa capire quanti passaggi (dipendenti pubblici che tieni occupati) uno deve fare per aprire la Mobilità.
primo passaggio,andare al Centro per l'impiego e fare l'iscrizione , poi andare al CAF per la richiesta infine all'Inps\as\
Mi chiedo ma fare tutto in un solo ufficio , al di la della comodità il costo della pratica alla fine verrebbe ridimensionata di un bel 60% ...![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
...e allora, se per risparmiare dobbiamo chiudere i musei e non assumere i medici, chiudiamo baracca direttamente, si fa prima.![]()
E poi, chissà come mai, la Germania la si vuole prendere ad esempio solo quando comoda...(parlo in generale eh)
Italia patria dei dipendenti pubblici? No, nella media: 58 impiegati ogni mille abitanti, come in Germania - Il Sole 24 ORE
Segnalibri