Ah beh, non ci piove.
Ma se la crisi nasce dalla carenza di domanda cosa te ne fai di un possibile eccesso di produzione?
Non è questione di cambiare idea; è questione che sfortunatamente non è tutto bianco o nero; altrimenti la soluzione la capirebbe anche Renzi.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Alcune considerazioni che probabilmente sono già state postate, tratte da qui
Irpef, Irap e grembo di Giove | Phastidio.net
e, per le aziendePrendiamo lo sgravio Irpef: in linea del tutto teorica, concentrarlo solo sugli scaglioni di reddito inferiori dovrebbe avere il maggior potenziale espansivo, visto che in quegli scaglioni la propensione al consumo tende ad essere molto elevata. In realtà l’impulso espansivo potrebbe venire fortemente depotenziato dalla necessità dei beneficiari di ripagare eventuali debiti, contratti proprio per effetto delle condizioni di forte vincolo sulla propria liquidità
[...]
Noi aggiungeremmo anche una variabile più soft, quella relativa all’incertezza, che spinge i nuclei familiari ad aumentare la quota di risparmio precauzionale. Anche in questo caso avremmo la strozzatura dell’impulso espansivo.
E infine la conclusioneLe imprese potrebbero tuttavia trasformare in maggiori margini tale sconto, per ricostituire flussi di cassa magari finalizzati al servizio del debito. In tal caso non ci sarebbe beneficio a livello di sistema, e l’impulso verrebbe smorzato in misura più o meno rilevante
[...]
Il sistema è talmente stressato (in media), che in una fase iniziale di aumento dei livelli di attività la possibile risposta sarebbe il ricorso agli straordinari o il riassorbimento di eventuali situazioni di cig.
Giova essere consapevoli che non si inventa nulla, e che anche altri paesi stanno dibattendo più o meno furiosamente sugli stessi temi. Nella mitologica Spagna, ad esempio, la commissione incaricata di riformare il sistema fiscale pare orientata a raccomandare la più classica delle operazioni di svalutazione interna con finalità pro-export: aumentare l’Iva per ridurre il costo del lavoro
Ma poi, solo a me è venuto un retropensiero?
Non sarà mai che, a sgravio irpef in vigore, le aziende e i datori di lavoro cercheranno di "risparmiare" sui trattamenti economici dei neoassunti? Nel senso che si "incamereranno" loro la riduzione irpef, diminuendo lo stipendio lordo del lavoratore per mettergli in tasca la stessa cifra che prende oggi senza sgravi? Non so se mi spiego...![]()
Ma appena appena al di sopra di tali minimi...?![]()
Il principale indicatore di retribuzione è la RAL che non è influenzata da detrazioni o scaglioni IRPEF, io non credo ci sia la possibilità di questo "giochino".. Anche perchè vedo che in caso di nuove assunzioni non si va mai (o quasi) oltre il minimo contrattuale![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri