Pagina 1329 di 3057 PrimaPrima ... 3298291229127913191327132813291330133113391379142918292329 ... UltimaUltima
Risultati da 13,281 a 13,290 di 30569
  1. #13281
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Non cambierò mai idea ... i consumi vengono dopo la produzione
    è anche vero che senza consumi la produzione resta lì
    Il problema è che, comunque la si veda, indipendentemente dal punto di intervento c'è il concreto rischio che il "liquido iniettato" non torni in circolazione ma resti lì come riserva
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  2. #13282
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ah beh, non ci piove.
    Ma se la crisi nasce dalla carenza di domanda cosa te ne fai di un possibile eccesso di produzione?
    Non è questione di cambiare idea; è questione che sfortunatamente non è tutto bianco o nero; altrimenti la soluzione la capirebbe anche Renzi.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #13283
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Alcune considerazioni che probabilmente sono già state postate, tratte da qui
    Irpef, Irap e grembo di Giove | Phastidio.net


    Prendiamo lo sgravio Irpef: in linea del tutto teorica, concentrarlo solo sugli scaglioni di reddito inferiori dovrebbe avere il maggior potenziale espansivo, visto che in quegli scaglioni la propensione al consumo tende ad essere molto elevata. In realtà l’impulso espansivo potrebbe venire fortemente depotenziato dalla necessità dei beneficiari di ripagare eventuali debiti, contratti proprio per effetto delle condizioni di forte vincolo sulla propria liquidità
    [...]
    Noi aggiungeremmo anche una variabile più soft, quella relativa all’incertezza, che spinge i nuclei familiari ad aumentare la quota di risparmio precauzionale. Anche in questo caso avremmo la strozzatura dell’impulso espansivo.
    e, per le aziende

    Le imprese potrebbero tuttavia trasformare in maggiori margini tale sconto, per ricostituire flussi di cassa magari finalizzati al servizio del debito. In tal caso non ci sarebbe beneficio a livello di sistema, e l’impulso verrebbe smorzato in misura più o meno rilevante
    [...]
    Il sistema è talmente stressato (in media), che in una fase iniziale di aumento dei livelli di attività la possibile risposta sarebbe il ricorso agli straordinari o il riassorbimento di eventuali situazioni di cig.
    E infine la conclusione
    Giova essere consapevoli che non si inventa nulla, e che anche altri paesi stanno dibattendo più o meno furiosamente sugli stessi temi. Nella mitologica Spagna, ad esempio, la commissione incaricata di riformare il sistema fiscale pare orientata a raccomandare la più classica delle operazioni di svalutazione interna con finalità pro-export: aumentare l’Iva per ridurre il costo del lavoro
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  4. #13284
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ma poi, solo a me è venuto un retropensiero?
    Non sarà mai che, a sgravio irpef in vigore, le aziende e i datori di lavoro cercheranno di "risparmiare" sui trattamenti economici dei neoassunti? Nel senso che si "incamereranno" loro la riduzione irpef, diminuendo lo stipendio lordo del lavoratore per mettergli in tasca la stessa cifra che prende oggi senza sgravi? Non so se mi spiego...

  5. #13285
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Ma poi, solo a me è venuto un retropensiero?
    Non sarà mai che, a sgravio irpef in vigore, le aziende e i datori di lavoro cercheranno di "risparmiare" sui trattamenti economici dei neoassunti? Nel senso che si "incamereranno" loro la riduzione irpef, diminuendo lo stipendio lordo del lavoratore per mettergli in tasca la stessa cifra che prende oggi senza sgravi? Non so se mi spiego...
    I minimi contrattuali sono quelli, non c'è la possibilità di andare al di sotto.
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  6. #13286
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ma appena appena al di sopra di tali minimi...?

  7. #13287
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Ma appena appena al di sopra di tali minimi...?
    Il principale indicatore di retribuzione è la RAL che non è influenzata da detrazioni o scaglioni IRPEF, io non credo ci sia la possibilità di questo "giochino".. Anche perchè vedo che in caso di nuove assunzioni non si va mai (o quasi) oltre il minimo contrattuale
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  8. #13288
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ma se la crisi nasce dalla carenza di domanda cosa te ne fai di un possibile eccesso di produzione?

    Concetto di derivazione keynesiana che contesto e contesterò sempre. Il punto è proprio qui.
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  9. #13289
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Concetto di derivazione keynesiana che contesto e contesterò sempre. Il punto è proprio qui.
    Sentiti libero di approfondire che non mi offendo.
    Magari calato nel nostro contesto che non brilla esattamente per innovazione e quindi per creazione di nuovi bisogni.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #13290
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Personalmente sono abbastanza disgustato dalla manovra. In primis perchè l'aumento delle detrazioni IRPEF (e non un taglio dell'aliquota, che è una bella differenza perchè impatta su tutti, le detrazioni invece no) va a favorire chi comunque un lavoro ce l'ha, e dubito che quei pochi euro in più possano portare ad una serie ripresa dei consumi, anche perchè saranno ulteriormente controbilanciati dai classici aumenti delle addizionali locali; in secundis perchè l'aumento della tassazione sulle rendite finanziarie può anche starmi bene, ma non può essere differenziato (come già prima, del resto) tra pubblico e privato, dando così vantaggi anti-competitivi ad enti come la CDP. Questo inoltre porterà ad un'esposizione ancor maggiore delle banche sul mercato interno, Japan-style.
    Non ci siamo.
    Siamo decisamente divisi su un punto: tu la chiami manovra, io per ora la chiamo carta.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •