Pagina 1710 di 3057 PrimaPrima ... 71012101610166017001708170917101711171217201760181022102710 ... UltimaUltima
Risultati da 17,091 a 17,100 di 30569
  1. #17091
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    tasse alte?...l'evasione e la politica ingoiano molti soldi.....i lavoratori pubblici ,lavorano nella stragrandissima maggioranza dei casi...gli domanderei cosa incide di piu'....lo domando anche a te...a stau a diego 77 dato che nessuno vuol rispondere nel merito...
    Io ti risposto. Per me la spesa pubblica in Italia è diventata insostenibile. E per spesa pubblica intendo tutto ( dalla politica ai dipendenti pubblici ).

    Con questo non posso certo sostenere di voler eliminare del tutto i servizi dello stato ( lo avremmo dovuto fare in partenza ) ... ma una bella sforbiciata ci starebbe bene...

  2. #17092
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non so dove tu abbia letto tutto ciò nel mio post precedente. Io ho scritto semplicemente che il concetto di stato serio come quello che non deve privatizzare tutto applicato all'Italia mi pare un po' come il concetto di economia di mercato applicato all'URSS pre-1989. Se c'è una cosa che non è veramente mai stata fatta nel nostro Paese è privatizzare/liberalizzare VERAMENTE, e non per finta, la fornitura di determinati beni e servizi (parentesi, non tiratemi fuori le privatizzazioni del periodo 1992-2001 perchè quelle come ho già detto sono privatizzazioni farlocche, addirittura peggiori che tenere l'impresa di proprietà pubblica, privatizzazioni in cui l'impresa passa di mano dallo Stato ai politici trombati o ad amici dei politici, in sostanza di privatizzato non c'è una mazza). Per questo considero abbastanza assurda l'idea di pensare che l'Italia sia uno stato non serio perchè privatizza tutto. A volte mi sembra di abitare a Singapore o alle Isole Cayman quando leggo certi commenti. Peccato che poi vai a vedere che i numeri e i dati dicono il contrario....Nessuno vorrà lavorare in perdita? Ma scusa un secondo...poniamo che il servizio pubblico e tanto attento ai bisogni del cittadino/consumatore lavori invece in perdita pur di soddisfare tutte quante le richieste possibili. Chi le ripaga quelle perdite? Piovono soldi dal cielo? O forse più realisticamente i contribuenti tutti sono chiamati a ripagarle, inclusi quelli che il servizio di notte non lo usano o magari non lo usano proprio? Non solo, ma come ti ribadisco hai una concezione dell'imprenditoria piuttosto limitata. Fortunatamente, mentre lo Stato è un solo fornitore, di imprenditori privati anche solo potenziali ce ne sono tanti (insomma...ce ne sarebbero tanti se non fosse che da noi si inventano qualunque cosa per cacciare lontano questi mostri cattivi ): se colui che gestisce una corsa non ritiene, erroneamente, utile fare una corsa notturna, un altro imprenditore in breve tempo si accorgerà che c'è un "buco" da colmare nella fornitura di un servizio ovvero che quel servizio si potrebbe fare anche di notte, e risolverà il problema fornendo il servizio anche, o solo, agli utenti notturni. Non è così? Se non è così significa che non c'è alcuna domanda evidentemente per il servizio di trasporto notturno. Io sinceramente continuo a non capire perchè il trasporto pubblico che lavora magari anche in perdita sia preferibile a un trasporto privato in cui le eventuali perdite non devono essere pagate da nessuno se non dall'imprenditore stesso. Io ho parlato di dipendenti pubblici. Che vanno dal tramviere fino al Presidente della Repubblica o del Consiglio. Il fatto che le tasse servano a pagare lo stipendio dei dipendenti pubblici è totalmente logico ed è anche palese, come lo guadagnano altrimenti lo stipendio i dipendenti pubblici? Quanto al fatto che lo Stato debba tutelare i cittadini, offrire servizi ecc. fosse per me oltre a giustizia, difesa, sanità e pubblica sicurezza, ovvero servizi che non riescono a essere forniti sul mercato perchè non compatibili con esso, lo Stato non dovrebbe fornire una beata fava, se mi lasciano una pressione fiscale molto bassa e di conseguenza stipendi più alti i servizi me li pago io scegliendo io stesso dove ottenerli. D'altra parte non capisco il perchè, secondo i teorici della spesa pubblica, i cittadini siano perfettamente in grado di decidere chi votare, ma al contempo siano totalmente degli incapaci nello spendere il proprio denaro, e al contrario invece lo Stato lo sappia fare meglio.
    ho capito che vediamo le cose da angolature diverse,quindi impossibile vemirne a capo ma sei davvero sicuro che le tasse alte dipendano dai servizi erogato dallo stato in quanto tale o dalla loro mala gestione,oltre alla corruzione evasione etc etc?....cmq vedo che non rispondi a tutti i punti da me sollevati...
    Ultima modifica di original pio; 31/07/2015 alle 15:32

  3. #17093
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Non penso proprio . Sono convinto invece che sia la parte piu' importante di soldi pubblici sprecati.
    ammesso e non concesso che e' come dici tu,il problema e' originato dalla gestione della cosa pubblica,non certo dall'esistenza dei servizi in se...se servono 10 netturbini e se ne assumono 100 piu' cento dirigenti,non vuol dire che bisogna privatizzare la raccolta dei rifiuti,ma che lo stato deve gestirla meglio,senza sprechi ,ne assumendo raccomandati

  4. #17094
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    ammesso e non concesso che e' come dici tu,il problema e' originato dalla gestione della cosa pubblica,non certo dall'esistenza dei servizi in se...se servono 10 netturbini e se ne assumono 100 piu' cento dirigenti,non vuol dire che bisogna privatizzare la raccolta dei rifiuti,ma che lo stato deve gestirla meglio,senza sprechi ,ne assumendo raccomandati
    Se lo stato non è in grado di fare questo ( e lo stato italiano NON è in grado o perlomeno non ci è riuscito nel passato ... ) e meglio affidare il tutto ai privati . almeno come dice Stau ne ci perdono dei soldi sono comunque soldi loro e non nostri .

  5. #17095
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Io ti risposto. Per me la spesa pubblica in Italia è diventata insostenibile. E per spesa pubblica intendo tutto ( dalla politica ai dipendenti pubblici ).

    Con questo non posso certo sostenere di voler eliminare del tutto i servizi dello stato ( lo avremmo dovuto fare in partenza ) ... ma una bella sforbiciata ci starebbe bene...
    basterebbe sforbiciare quei servizi che danno lavoro solo ai politici trombati....comuni...enti locali...sai quanti miliardi si recuperano...

  6. #17096
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Se lo stato non è in grado di fare questo ( e lo stato italiano NON è in grado o perlomeno non ci è riuscito nel passato ... ) e meglio affidare il tutto ai privati . almeno come dice Stau ne ci perdono dei soldi sono comunque soldi loro e non nostri .
    in certi rami posso essere daccordo,ma nno in altri tipo sanita' trasporti....ci sono servizi che devono garantire dei diritti al di la del bilancio,certo vanno gestiti nel'interesse dei cittadini non di politici e speculatori...un po come se tu ti prendessi cura dei tuoi figli....devi garantirgli delle cose anche se cio comporta una spesa...

  7. #17097
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    in certi rami posso essere daccordo,ma nno in altri tipo sanita' trasporti....ci sono servizi che devono garantire dei diritti al di la del bilancio,certo vanno gestiti nel'interesse dei cittadini non di politici e speculatori...un po come se tu ti prendessi cura dei tuoi figli....devi garantirgli delle cose anche se cio comporta una spesa...
    Pio,ma lo stato e la politica non sono la stessa cosa ?

  8. #17098
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Pio,ma lo stato e la politica non sono la stessa cosa ?
    io credo che lo stato abbia la funzione di tutelare i suoi cittadini,facendo quadrare i conti,come una famiglia ,non come una azienda....la politica serve per fare in modo che cio accada,deve saper gestire i vari settori,deve controllare attraverso le leggi il buon funzionamento e decidere che tipo di servizi erogare ,per preservare i diritti dei suoi cittadini...perche' in fondo questo deve essere:i servizi essenziali devono essere un diritto a prescindere da tutto,non possono generare profitto...

  9. #17099
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    io credo che lo stato abbia la funzione di tutelare i suoi cittadini,facendo quadrare i conti,come una famiglia ,non come una azienda....la politica serve per fare in modo che cio accada,deve saper gestire i vari settori,deve controllare attraverso le leggi il buon funzionamento e decidere che tipo di servizi erogare ,per preservare i diritti dei suoi cittadini...perche' in fondo questo deve essere:i servizi essenziali devono essere un diritto a prescindere da tutto,non possono generare profitto...
    Ecco, pensa che in Italia sono un diritto e hanno generato pure profitto Pensa te se non finivano male come in effetti poi è stato...

    I conti dello stato hanno quadrato per 10 -20 anni ( parlo di dopoguerra ) poi tutto a andato a remengo ..

  10. #17100
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    il sindacato ha praticamente smesso di essere tale da 20 anni.....questo per una serie di motivi,come il disinteresse della base verso la politica,

    Sarà mica perchè il sindacato invece ha iniziato a fare solamente politica e a fregarsene dei lavoratori?
    Perchè non si è mai fatta una scelta di qualità ma di quantità?
    Perche son sempre stati difesi gli indifendibili?


    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    la tendenza dei singoli lavoratori a negoziare direttamente e individualmente con il datore di lavoro il proprio salario....
    Ah beh.. Ad aspettare il sindacato sai che aumenti si ricevono
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •