Pagina 1709 di 3057 PrimaPrima ... 70912091609165916991707170817091710171117191759180922092709 ... UltimaUltima
Risultati da 17,081 a 17,090 di 30569
  1. #17081
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    perdonami,sto rispondendo solo colpo su colpo ad una serie di generalizzazioni e luoghi comuni...e' una questione di principio,si hai ragione.l'attacco che arriva ai sindacati da tutti gli organi di stampa dovrebbe porre alcune domande nelle menti piu' sveglie:a chi conviene un mondo del lavoro senza rappresentanti dei lavoratori?a chi conviene un mondo del lavoro diviso e per questo senza nessuna forza contrattuale?...il sindacato si puo' e deve essere criticato se gestito male,ma la sua funzione e' fondamentale,difende i salari e,chicca per i cuccia in erba sul forum,salari piu alti uguale economia che gira,pil che aumenta...o no?
    Per come sono gestiti adesso i sindacati sono perfettamente inutili. Da quando lavoro non ho ancora sentito una loro battaglia per un aumento dei salari ( e i miei 15 anni nel mondo del lavoro li ho comunque fatti ). Solo battaglie per difendere posti di lavoro e non IL lavoratore.

  2. #17082
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Per come sono gestiti adesso i sindacati sono perfettamente inutili. Da quando lavoro non ho ancora sentito una loro battaglia per un aumento dei salari ( e i miei 15 anni nel mondo del lavoro li ho comunque fatti ). Solo battaglie per difendere posti di lavoro e non IL lavoratore.
    il sindacato ha praticamente smesso di essere tale da 20 anni.....questo per una serie di motivi,come il disinteresse della base verso la politica,la tendenza dei singoli lavoratori a negoziare direttamente e individualmente con il datore di lavoro il proprio salario....oggi i sindacati in molti casi sono solo un modo per far carriera,ma ci sono tanti che ancora fanno i sindacalisti con passione,solo che dove manca una base attiva,un controllo dal basso dei dirigenti eletti questi ultimi tendono a dimenticare i motivi della loro funzione,si imborghesiscono.... insomma,un sindacato deve la sua forza e le sue ragioni di esistenza unicamente dalla base che lo sostiene,se viene meno si trasforma in una cosa inutile o addirittura controproducente....quindi in fondo la colpa e' dei lavoratori non piu attivi politicamente...mancano all'appello le nuove generazioni,se parli loro di sindacati,scioperi inorridiscono...ma non e' un caso che oggi molti soon precari,invece di piangere dalla mamma,facciano come i loro padri,scendano in piazza,perche' i diritti e i il progresso sociale che ne deriva non te lo regalano certo,devi lottare.....oggi siamo al livello di disoccupazione come negli anni 70,ma non vedo resse davanti ai luoghi di potere,solo davanti ai centri commerciali per il nuovo telefonino....

  3. #17083
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    il sindacato ha praticamente smesso di essere tale da 20 anni.....questo per una serie di motivi,come il disinteresse della base verso la politica,la tendenza dei singoli lavoratori a negoziare direttamente e individualmente con il datore di lavoro il proprio salario....oggi i sindacati in molti casi sono solo un modo per far carriera,ma ci sono tanti che ancora fanno i sindacalisti con passione,solo che dove manca una base attiva,un controllo dal basso dei dirigenti eletti questi ultimi tendono a dimenticare i motivi della loro funzione,si imborghesiscono.... insomma,un sindacato deve la sua forza e le sue ragioni di esistenza unicamente dalla base che lo sostiene,se viene meno si trasforma in una cosa inutile o addirittura controproducente....quindi in fondo la colpa e' dei lavoratori non piu attivi politicamente...mancano all'appello le nuove generazioni,se parli loro di sindacati,scioperi inorridiscono...ma non e' un caso che oggi molti soon precari,invece di piangere dalla mamma,facciano come i loro padri,scendano in piazza,perche' i diritti e i il progresso sociale che ne deriva non te lo regalano certo,devi lottare.....oggi siamo al livello di disoccupazione come negli anni 70,ma non vedo resse davanti ai luoghi di potere,solo davanti ai centri commerciali per il nuovo telefonino....
    Belli gli anni '70 ... per far star bene i nostri padri ( madri ) hanno sacrificato noi

    ( a suon di spesa pubblica che a te tanto piace )


  4. #17084
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Belli gli anni '70 ... per far star bene i nostri padri ( madri ) hanno sacrificato noi

    ( a suon di spesa pubblica che a te tanto piace )

    non e' proprio cosi...lo ripeto per l'ennesima volta...non sono i dipendenti pubblici,la sanita' i trasporti e i servizi erogati dallo stato l'origine del male di questo paese....ma sono la corruzione,la malapolitica,l'evasione.,sono migliaia di mliardi che spariscono...una domanda semplice:cosa incide di piu'?

  5. #17085
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    non e' proprio cosi...lo ripeto per l'ennesima volta...non sono i dipendenti pubblici,la sanita' i trasporti e i servizi erogati dallo stato l'origine del male di questo paese....ma sono la corruzione,la malapolitica,l'evasione.,sono migliaia di mliardi che spariscono...una domanda semplice:cosa incide di piu'?
    E invece è proprio cosi' caro Pio . Se negli anni '70 assumevi ( per creare posti di lavoro e non alimentare tensioni sociali ) piu' dipendenti pubblici di quelli che servivano è chiaro che adesso noi ne paghiamo le conseguenze ( e questo vale sia per le assunzioni dirigenziali che per quelle normali ).

    Anche questa è "malapolitica" ...
    Ultima modifica di Diego77; 31/07/2015 alle 14:58

  6. #17086
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    non e' proprio cosi...lo ripeto per l'ennesima volta...non sono i dipendenti pubblici,la sanita' i trasporti e i servizi erogati dallo stato l'origine del male di questo paese....ma sono la corruzione,la malapolitica,l'evasione.,sono migliaia di mliardi che spariscono...una domanda semplice:cosa incide di piu'?
    prova a chiederlo a ghetto79 nell'atro 3d
    il sole non stanca mai

  7. #17087
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    E invece è proprio cosi' caro Pio . Se negli anni '70 assumevi ( per creare posti di lavoro e non alimentare tensioni sociali ) piu' dipendenti pubblici di quelli che servivano è chiaro che adesso noi ne paghiamo le conseguenze ( e questo vale sia per le assunzioni dirigenziali che per quelle normali ).Anche questa è "malapolitica" ...
    vero,soprattutto in certe regioni ....ma e' pur sempre una goccia nel mare dei soldi pubblici sprecati.

  8. #17088
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    le tasse in italia sono alte ,mica perche' devono pagare i tranvieri o i postini eh?forse lo sono perche' quando si fa una grande opera la si stima inizialmente dal costo di un miliardo di euro eppoi gonfia fino a 4-5 volte tanto,cosa che non accade in svizzera...oppure perche' dobbiamo pagare non so quanti milioni di "politici" tra comuni (di cui migliaia non superano i 500 ab,accorparli no?)regioni,regioni a statuto speciale,4-5 forze di polizia(anche qui perche' non le si accorpa?) municipalizzate di ogni genere a volte con zero operai e decine di dirigenti..potrei andare avanti per ore.....che a te possa venire in mente che il trasporto pubblico sia la causa di tante tasse ,mi incuriosisce ti dico la verita',
    Non so dove tu abbia letto tutto ciò nel mio post precedente.
    Io ho scritto semplicemente che il concetto di stato serio come quello che non deve privatizzare tutto applicato all'Italia mi pare un po' come il concetto di economia di mercato applicato all'URSS pre-1989. Se c'è una cosa che non è veramente mai stata fatta nel nostro Paese è privatizzare/liberalizzare VERAMENTE, e non per finta, la fornitura di determinati beni e servizi (parentesi, non tiratemi fuori le privatizzazioni del periodo 1992-2001 perchè quelle come ho già detto sono privatizzazioni farlocche, addirittura peggiori che tenere l'impresa di proprietà pubblica, privatizzazioni in cui l'impresa passa di mano dallo Stato ai politici trombati o ad amici dei politici, in sostanza di privatizzato non c'è una mazza).

    Per questo considero abbastanza assurda l'idea di pensare che l'Italia sia uno stato non serio perchè privatizza tutto. A volte mi sembra di abitare a Singapore o alle Isole Cayman quando leggo certi commenti. Peccato che poi vai a vedere che i numeri e i dati dicono il contrario....

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    perche' non funziona dici? basta farlo funzionare,non privatizzare....poi dici che non verranno tagliate le corse a rimessa come quelle notturne? invece si,perche' se il fine ultimo e' il guadagno e non il servizio,nessuno vorra' lavorare in perdita....e,attenzione..se si tagliano le corse meno frequentate si fa di piu' di tagliare ,si toglie il diritto alla mobilita'di tutta una citta'.....perche' se ci sono le corse,la gente ha la possibilita' di muoversi,ma se spariscono ,non ti muovi,quando parliamo di citta' intere ,bisogna sempre ricordarsi che molti non hanno l'auto,molti sono ragazzi etc etc....il trasporto pubblico e' un servizio,non un buisness e cosi deve rimanere.
    Nessuno vorrà lavorare in perdita? Ma scusa un secondo...poniamo che il servizio pubblico e tanto attento ai bisogni del cittadino/consumatore lavori invece in perdita pur di soddisfare tutte quante le richieste possibili. Chi le ripaga quelle perdite? Piovono soldi dal cielo? O forse più realisticamente i contribuenti tutti sono chiamati a ripagarle, inclusi quelli che il servizio di notte non lo usano o magari non lo usano proprio?

    Non solo, ma come ti ribadisco hai una concezione dell'imprenditoria piuttosto limitata. Fortunatamente, mentre lo Stato è un solo fornitore, di imprenditori privati anche solo potenziali ce ne sono tanti (insomma...ce ne sarebbero tanti se non fosse che da noi si inventano qualunque cosa per cacciare lontano questi mostri cattivi ): se colui che gestisce una corsa non ritiene, erroneamente, utile fare una corsa notturna, un altro imprenditore in breve tempo si accorgerà che c'è un "buco" da colmare nella fornitura di un servizio ovvero che quel servizio si potrebbe fare anche di notte, e risolverà il problema fornendo il servizio anche, o solo, agli utenti notturni. Non è così? Se non è così significa che non c'è alcuna domanda evidentemente per il servizio di trasporto notturno.

    Io sinceramente continuo a non capire perchè il trasporto pubblico che lavora magari anche in perdita sia preferibile a un trasporto privato in cui le eventuali perdite non devono essere pagate da nessuno se non dall'imprenditore stesso.

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    ma forse abbiamo concetti diversi della parola stato,lo stato deve tutelare i cittadini,offrire servizi,assistenza....senno' rappresenta solo i politici,ti pare?...quando affermi con orgoglio che sei tra quelli che pensano che le tasse servono a pagare i tranvieri ,gli stradini etc etc,ma fa solo sorridere...davvero.Credi davvero che siamo dei privilegiati?il pane lo sudiamo,gli stipendi non sono da nababbi,abbiamo dei diritti che sono spariti nel privato,per questo ci fai una colpa? attenzione,probabilmente tu gli chiameresti privilegi,ma sono diritti credimi....nel privato ad una donna chiedono se ha intenzione di fare figli prima di assumerla..nel pubblico non accade,come chiami tutto questo,privilegio?nel pubblico a nero non lavora nessuno,nel privato si..anche questo e' un privilegio? facciamola finita....e' solouna guerra tra poveri,ma al ribasso.....
    Io ho parlato di dipendenti pubblici. Che vanno dal tramviere fino al Presidente della Repubblica o del Consiglio. Il fatto che le tasse servano a pagare lo stipendio dei dipendenti pubblici è totalmente logico ed è anche palese, come lo guadagnano altrimenti lo stipendio i dipendenti pubblici?

    Quanto al fatto che lo Stato debba tutelare i cittadini, offrire servizi ecc. fosse per me oltre a giustizia, difesa, sanità e pubblica sicurezza, ovvero servizi che non riescono a essere forniti sul mercato perchè non compatibili con esso, lo Stato non dovrebbe fornire una beata fava, se mi lasciano una pressione fiscale molto bassa e di conseguenza stipendi più alti i servizi me li pago io scegliendo io stesso dove ottenerli. D'altra parte non capisco il perchè, secondo i teorici della spesa pubblica, i cittadini siano perfettamente in grado di decidere chi votare, ma al contempo siano totalmente degli incapaci nello spendere il proprio denaro, e al contrario invece lo Stato lo sappia fare meglio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #17089
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    prova a chiederlo a ghetto79 nell'atro 3d
    tasse alte?...l'evasione e la politica ingoiano molti soldi.....i lavoratori pubblici ,lavorano nella stragrandissima maggioranza dei casi...gli domanderei cosa incide di piu'....lo domando anche a te...a stau a diego 77 dato che nessuno vuol rispondere nel merito...

  10. #17090
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    vero,soprattutto in certe regioni ....ma e' pur sempre una goccia nel mare dei soldi pubblici sprecati.
    Non penso proprio .

    Sono convinto invece che sia la parte piu' importante di soldi pubblici sprecati.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •