No, al contrario: cominciamo, che é ora.
In questo 3D vedo diversa gente che ha avuto passaggi in terre "evolute" dal punto di vista welfare. Il (auspicabile) rientro di cervelli serve anche a questo, ovverosia ad introdurre finalmente su scala un po' più vasta una maggiore predisposizione verso la legalità, visto che notoriamente chi vive legalmente ed é ligio al dovere (fiscale e di corretto usufrutto del welfare, in questo caso) é considerato un cog....e dagli autoctoni che mettono fuori il naso solo per vacanze esotiche.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Infatti la mettevo su un altro piano: le pensioni di invalidità decadono tutte dal giorno X, e occorre ristabilire da zero i gradi di invalidità per averne una nuova. A quel punto non si tratta di dire "non sei invalido" ma si tratta di dire "sei invalido", cosa ben diversa dal pdv legale.
si fa presto, vedi lo stipendio medio di un muratore dal 1981 in avanti nel centro Italia, con attualizzazioni dovute al' inflazione e confronto con la pressione fiscale nel corso degli anni (prelevo alla fonte) ed il gioco é fatto. Ovviamente io ti parlo di pari categorie.
Limitandomi ovviamente ai numeri, e senza considerare i "disagi" del periodo pre - 626 e sopratutto 81/08, testi di legge sulla sicurezza che hanno grandemente migliorato (con gli specifici decreti attuativi) le condizioni di lavoro.
Perché, ad esempio, ti faccio presente che fino a tutti gli anni novanta non c' era una normativa che plafonasse il peso massimo indivisibile sollevabile (i famosi 25 kg), Ma si andava allegramente con sacchi di cemento in spalla 8la distribuzione pneumatica é apparsa ben dopo) da 50 Kg / cadauno.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Perchè un muratore che ha iniziato a lavorare nel 1981 dovrebbe avere versato più di uno che abbia iniziato a lavorare nel 2008, visto che andrà in pensione con meno anni di contributi e la % media degli stessi sullo stipendio sarà più bassa rispetto al secondo? A fine carriera il secondo avrà lasciato allo stato ben di più del primo e si ritirerà con una pensione nettamente più bassa. Perchè dovrebbe impietosirmi il primo?
L'affermazione di cui sopra non corrisponde al vero. O meglio, questi lavoratori magari hanno anche versato più di chiunque altro sino ad ora, ma ad ogni modo meno di quanto verserà chiunque abbia iniziato a lavorare più tardi di loro, ed in particolare negli ultimi 15 anni.
Perché il primo non ha avuto, per diversi lustri, le agevolazioni sui lavori usuranti che ha avuto, e sopratutto ha, il secondo. Premesso che ormai di muratori ne sono rimasti talmente pochi .... (specie italiani, chissà come mai verrebbe da dire, ma questa é un' altra storia) .....
Voi la mettete solo su una questione di meri soldi. Questo perché, come dice Pio, non sapete cos' é il lavoro manuale. Ma il dramma é che non lo sa sopratutto chi decide e legifera (che ne sanno un Monti ed una Fornero?), e che quindi quantifica tutto in numeri.
Vi faccio presente un dettaglio, non da poco, visto che per mia fortuna / disgrazia ho avuto il privilegio di sedermi su entrambe le sponde, quella del lavoro meramente manuale e quella del lavoro cosidetto "di scrivania". Premesso che ognuno ha le sue difficoltà, ovviamente, é anche vero che il lavoro di scrivania, pur esigendo costanti ed ininterrotti aggiornamenti, pena il restare al palo, specie in incarichi di un certo rilievo di responsabilità, é un tipo di lavoro che quando si é acquisita l' esperienza necessaria, permette di produrre grandi ottimizzazioni anche nello sforzo, pur restando ricco di insidie (leggi, grattacapi).
Il lavoro manuale no, cari ragazzi. A fronte di un minor carico di responsabilità, puoi ottimizzare la tecnica quanto vuoi, ma quando devi edificare un muro di mattoni al freddo, potrai velocizzare la tecnica, ma le condizioni al contorno sono sempre quelle, e di scorciatoie non ne hai: sempre mattoni e calce devi manipolare. Con tecnica, con maestria via via crecente, ma sempre in un contesto al contorno difficoltoso e sfibrante.
Ed é quello che un tizio che si trova già 30 e più anni alle spalle sente vieppiù nel tempo, e figurati quanto è disposto a sforzarsi di capire le esigenze contabili della Fornero, vist' anche che i capisaldi e gli aventini degli scialacquatori né la Fornero e nè il bocconiano per eccellenza sono stati capaci di attaccarli con la stessa solerzia con cui hanno allungato i traguardi dei suddetti muratori. E quindi le balls girano ancor di più.
Lo so che parlo di esempi "da lanternino", ovvero da numeri non stratosferici, secondo il vostro metro di giudizio, ma è per farvi capire che, piaccia o no, ognuno ha la sua storia che mal collima con la riga tirata a suo tempo dai "riformatori".
E con questo, dopo l' ennesimo svisceramento di argomento, spero di essermi fatto definitivamente capire.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
La questione è quella. Il muratore che ha iniziato a lavorare nel 1981 lo mandi in pensione prima del suo analogo che ha iniziato nello stesso anno alle poste?
Ad ogni modo è un esempio come un altro (per inciso sono d'accordo con il tuo inciso riguardante le tutele arrivate successivamente) ed era la risposta ad una frase ben precisa: "lavoratori che hanno versato più quattrini di chiunque altro in assoluto alle casse previdenziali". Questo è falso. Non lo sono. Potranno pure avere avuto svantaggi come appunto queste minori tutele, ma se parliamo di soldi (e si parlava di soldi) quei lavoratori hanno versato molto meno di quelli venuti dopo.
Segnalibri