Pagina 1871 di 3057 PrimaPrima ... 87113711771182118611869187018711872187318811921197123712871 ... UltimaUltima
Risultati da 18,701 a 18,710 di 30569
  1. #18701
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Si, ma guarda che il Commonwealth c'era già prima...solo che non avranno più l'UE, se dovesse vincere la Brexit. Comunque per evitare i "problemi" esterni, rischiano di dover gestire gravi problemi interni...
    Vedremo.
    Anche i problemi interni dell ue mi sembrano abbastanza gravi..... Magari la faccio semplice, ma ho paura che col brexit ci rimetta piu quel che resta dell ue che il uk. Poi, anche senza brexit gia hanno rinegoziato tutti gli accordi, a vantaggio del uk chiaramente, quindi brexit o no la sostanza non mi sembra tanto diversa. Insomma, il rischio piu grosso che vedo io e il collasso definitivo dell ue, poi magari sbaglio. Sul discorso delle merci, anche dopo il brexit uk continuera a commerciare con ue, in particolare con germania e francia, che sono gli unici paesi ai quali tengono veramente. Purtroppo infatti non e che gliene importi piu di tanto del nostro parmiggiano o dell olio di puglia, e quello che gli arriva dal sud europa gia lo prendono anche dal resto del mondo, con prezzi uguali per il consumatore. I vini italiani e francesi gia si pagano di piu di quelli australiani, argentini, cileni, sudafricani, che a pari prezzo sono anche piu buoni.... Un vino italiano che da noi sta a 2,5 euro qua gia lo vendono a 5-6 pound.... Hanno una disoccupazione al 4%, e non mi risulta che i giovani inglesi mandino il cv alla fiat di cassino. Allo stato attuale, mi sembra che sto brexit tutto sommato se lo possano anche permettere....piu loro che ue (quello che resta escludendo germania e francia). Poi magari sbaglio.

    Sent using Tapatalk

  2. #18702
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Che minaccia...sembra quasi che avere Stati più piccoli sia peggio economicamente mentre la storia ha dimostrato mille volte il contrario. Fosse vero la Russia dovrebbe essere l'Eldorado da svariati decenni...
    USA e Cina però sono un buon sostegno alla teoria...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #18703
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Che minaccia...sembra quasi che avere Stati più piccoli sia peggio economicamente mentre la storia ha dimostrato mille volte il contrario. Fosse vero la Russia dovrebbe essere l'Eldorado da svariati decenni...
    Ma non c'è nessuna relazione, in realtà.
    Essere grandi o piccoli può andare bene a seconda delle circostanze e del momento storico, non c'è una regola precisa per cui sia meglio essere grandi o piccoli a prescindere. Prendere la Russia e confrontarla con la Svizzera, oppure l'URSS con gli stati post-URSS, per dimostrare che gli stati piccoli fanno meglio di quelli grandi è come confrontare il Giappone con il Venezuela per dimostrare che le materie prime sono inutili e non fanno bene all'economia.
    Comunque se vogliamo fare un'analisi di lungo termine dobbiamo concludere che gli stati-nazione all'europea, di successo pur se piccoli ed irrilevanti, sono un'anomalia clamorosa che si è sviluppata in circostanze storiche eccezionali e probabilmente irripetibili, certamente non più esistenti oggi.

    Per quanto riguarda il caso specifico del Regno Unito...deve scegliere cosa fare da grande, se essere grande e rilevante o piccolo ed irrilevante. Tertium non datur.
    Un Regno Unito che esce dall'UE e magari perde la Scozia sceglie consapevolmente la seconda opzione. Legittimo, basta non lamentarsi delle conseguenze.
    Ultima modifica di nevearoma; 11/06/2016 alle 20:20
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  4. #18704
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Anche i problemi interni dell ue mi sembrano abbastanza gravi..... Magari la faccio semplice, ma ho paura che col brexit ci rimetta piu quel che resta dell ue che il uk. Poi, anche senza brexit gia hanno rinegoziato tutti gli accordi, a vantaggio del uk chiaramente, quindi brexit o no la sostanza non mi sembra tanto diversa. Insomma, il rischio piu grosso che vedo io e il collasso definitivo dell ue, poi magari sbaglio. Sul discorso delle merci, anche dopo il brexit uk continuera a commerciare con ue, in particolare con germania e francia, che sono gli unici paesi ai quali tengono veramente. Purtroppo infatti non e che gliene importi piu di tanto del nostro parmiggiano o dell olio di puglia, e quello che gli arriva dal sud europa gia lo prendono anche dal resto del mondo, con prezzi uguali per il consumatore. I vini italiani e francesi gia si pagano di piu di quelli australiani, argentini, cileni, sudafricani, che a pari prezzo sono anche piu buoni.... Un vino italiano che da noi sta a 2,5 euro qua gia lo vendono a 5-6 pound.... Hanno una disoccupazione al 4%, e non mi risulta che i giovani inglesi mandino il cv alla fiat di cassino. Allo stato attuale, mi sembra che sto brexit tutto sommato se lo possano anche permettere....piu loro che ue (quello che resta escludendo germania e francia). Poi magari sbaglio.

    Sent using Tapatalk
    Va anche detto che finora se molte iniziative in comune non si sono fatte era anche epr colpa di Londra che si è opposta sempre a tutto.
    Comunque, voglio vederli quando il loro petrolio finirà

  5. #18705
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Ma non c'è nessuna relazione, in realtà.
    Essere grandi o piccoli può andare bene a seconda delle circostanze e del momento storico, non c'è una regola precisa per cui sia meglio essere grandi o piccoli a prescindere. Prendere la Russia e confrontarla con la Svizzera, oppure l'URSS con gli stati post-URSS, per dimostrare che gli stati piccoli fanno meglio di quelli grandi è come confrontare il Giappone con il Venezuela per dimostrare che le materie prime sono inutili e non fanno bene all'economia.
    Comunque se vogliamo fare un'analisi di lungo termine dobbiamo concludere che gli stati-nazione all'europea, di successo pur se piccoli ed irrilevanti, sono un'anomalia clamorosa che si è sviluppata in circostanze storiche eccezionali e probabilmente irripetibili, certamente non più esistenti oggi.

    Per quanto riguarda il caso specifico del Regno Unito...deve scegliere cosa fare da grande, se essere grande e rilevante o piccolo ed irrilevante. Tertium non datur.
    Un Regno Unito che esce dall'UE e magari perde la Scozia sceglie consapevolmente la seconda opzione. Legittimo, basta non lamentarsi delle conseguenze.
    Condivido perfettamente

  6. #18706
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Anche i problemi interni dell ue mi sembrano abbastanza gravi..... Magari la faccio semplice, ma ho paura che col brexit ci rimetta piu quel che resta dell ue che il uk. Poi, anche senza brexit gia hanno rinegoziato tutti gli accordi, a vantaggio del uk chiaramente, quindi brexit o no la sostanza non mi sembra tanto diversa. Insomma, il rischio piu grosso che vedo io e il collasso definitivo dell ue, poi magari sbaglio. Sul discorso delle merci, anche dopo il brexit uk continuera a commerciare con ue, in particolare con germania e francia, che sono gli unici paesi ai quali tengono veramente. Purtroppo infatti non e che gliene importi piu di tanto del nostro parmiggiano o dell olio di puglia, e quello che gli arriva dal sud europa gia lo prendono anche dal resto del mondo, con prezzi uguali per il consumatore. I vini italiani e francesi gia si pagano di piu di quelli australiani, argentini, cileni, sudafricani, che a pari prezzo sono anche piu buoni.... Un vino italiano che da noi sta a 2,5 euro qua gia lo vendono a 5-6 pound.... Hanno una disoccupazione al 4%, e non mi risulta che i giovani inglesi mandino il cv alla fiat di cassino. Allo stato attuale, mi sembra che sto brexit tutto sommato se lo possano anche permettere....piu loro che ue (quello che resta escludendo germania e francia). Poi magari sbaglio.

    Sent using Tapatalk
    Che la UE sia sottoposta a grossi rischi dalla Brexit è sotto l'occhio di tutti, altrimenti non staremmo qui a ragiorarne.
    Ma, seguendo questo ragionamento, sai quanto può fregare ad alcuni paesi di avere il pudding britabnico? :p Qui c'è in ballo molto altro....e i paesi ad essere più coinvolti da un eventuale Brexit sono quelli con cui la GB tesse più rapporti commerciali. Possono essere Francia, Germania o - per ragioni storiche - una Cipro e voglio proprio vedere se in questo caso non c'è differenza tra essere piccoli ed essere grandi.
    Quanto all'Italia, parrebbe essere tra i paesi meno coinvolti da un eventuale rischio Brexit anche perché non è che cambia tutto da un giorno all'altro ma noi siamo bravi a fregarci da soli...quindi non starei così sicuro...
    L'altro mio dubbio è questo: da dove nasce tutta questa convizione che la GB riesca a farcela da sola in un mercato come quello attuale? Ripeto, il Commenwealth non è la panacea di tutti i mali perché pre-esiste la Brexit. Pertanto questo passo verso l'uscita di UE può essere fatto, a mio avviso, sapendo di andare incontro ad un consapevole ridimensionamento della propria economia.

    Poi, siamo così sicuri che per l'UE sia un male ridurre il numero di Paesi membri (mantenendo per esempio con l'Inghilterra gli stessi rapporti che ha con la Svizzera)? Anche perché sappiamo che gli ultimi allargamenti dell'Unione Europea sarebbe potuti essere utili dal punto di vista economico ma sono stati anche per moviti geo-politici (vedi ampliamento Nato).
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  7. #18707
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Che la UE sia sottoposta a grossi rischi dalla Brexit è sotto l'occhio di tutti, altrimenti non staremmo qui a ragiorarne.
    Ma, seguendo questo ragionamento, sai quanto può fregare ad alcuni paesi di avere il pudding britabnico? Dura salita o "discesa" verso il default? Qui c'è in ballo molto altro....e i paesi ad essere più coinvolti da un eventuale Brexit sono quelli con cui la GB tesse più rapporti commerciali. Possono essere Francia, Germania o - per ragioni storiche - una Cipro e voglio proprio vedere se in questo caso non c'è differenza tra essere piccoli ed essere grandi.
    Quanto all'Italia, parrebbe essere tra i paesi meno coinvolti da un eventuale rischio Brexit anche perché non è che cambia tutto da un giorno all'altro ma noi siamo bravi a fregarci da soli...quindi non starei così sicuro...
    L'altro mio dubbio è questo: da dove nasce tutta questa convizione che la GB riesca a farcela da sola in un mercato come quello attuale? Ripeto, il Commenwealth non è la panacea di tutti i mali perché pre-esiste la Brexit. Pertanto questo passo verso l'uscita di UE può essere fatto, a mio avviso, sapendo di andare incontro ad un consapevole ridimensionamento della propria economia.

    Poi, siamo così sicuri che per l'UE sia un male ridurre il numero di Paesi membri (mantenendo per esempio con l'Inghilterra gli stessi rapporti che ha con la Svizzera)? Anche perché sappiamo che gli ultimi allargamenti dell'Unione Europea sarebbe potuti essere utili dal punto di vista economico ma sono stati anche per moviti geo-politici (vedi ampliamento Nato).
    Molte domande a cui credo nessuno abbia una risposta sicura Dura salita o "discesa" verso il default?
    Ad ogni modo, chi vuole uscire di motivi ne sta elencando molti:
    Vote Leave - Why Vote Leave - Page 1
    Principalmente economici e di sicurezza. Loro pensano di essere grandi (e forse lo sono al di la dei km quadrati), e rivogliono il pieno controllo. Ormai non resta che aspettare il referendum e vedere quali saranno le sue conseguenze.

    Sent using Tapatalk

  8. #18708
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Che la UE sia sottoposta a grossi rischi dalla Brexit è sotto l'occhio di tutti, altrimenti non staremmo qui a ragiorarne.
    Ma, seguendo questo ragionamento, sai quanto può fregare ad alcuni paesi di avere il pudding britabnico? Dura salita o "discesa" verso il default? Qui c'è in ballo molto altro....e i paesi ad essere più coinvolti da un eventuale Brexit sono quelli con cui la GB tesse più rapporti commerciali. Possono essere Francia, Germania o - per ragioni storiche - una Cipro e voglio proprio vedere se in questo caso non c'è differenza tra essere piccoli ed essere grandi.
    Quanto all'Italia, parrebbe essere tra i paesi meno coinvolti da un eventuale rischio Brexit anche perché non è che cambia tutto da un giorno all'altro ma noi siamo bravi a fregarci da soli...quindi non starei così sicuro...
    L'altro mio dubbio è questo: da dove nasce tutta questa convizione che la GB riesca a farcela da sola in un mercato come quello attuale? Ripeto, il Commenwealth non è la panacea di tutti i mali perché pre-esiste la Brexit. Pertanto questo passo verso l'uscita di UE può essere fatto, a mio avviso, sapendo di andare incontro ad un consapevole ridimensionamento della propria economia.

    Poi, siamo così sicuri che per l'UE sia un male ridurre il numero di Paesi membri (mantenendo per esempio con l'Inghilterra gli stessi rapporti che ha con la Svizzera)? Anche perché sappiamo che gli ultimi allargamenti dell'Unione Europea sarebbe potuti essere utili dal punto di vista economico ma sono stati anche per moviti geo-politici (vedi ampliamento Nato).
    Inoltre, Italia meno coinvolta, mica tanto.... Sai quanti italiani si mettono su un aereo e atterrano in una citta inglese, entrando con la sola carta d identita, e sperando che quello sia un viaggio di sola andata? Oltre che guardare i problemi in casa degli altri, ci siamo accorti dei disastri in casa nostra?

    Sent using Tapatalk

  9. #18709
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Molte domande a cui credo nessuno abbia una risposta sicura Dura salita o "discesa" verso il default?
    Ad ogni modo, chi vuole uscire di motivi ne sta elencando molti:
    Vote Leave - Why Vote Leave - Page 1
    Principalmente economici e di sicurezza. Loro pensano di essere grandi (e forse lo sono al di la dei km quadrati), e rivogliono il pieno controllo. Ormai non resta che aspettare il referendum e vedere quali saranno le sue conseguenze.

    Sent using Tapatalk
    Sulla sicurezza hanno pienamente ragione, visto i tafferugli degli hooligans all'estero...

    Ma poi scusa, se si sta parlando del referendum sulla Brexit, mi pare ovvio che si discuta del Regno Unito fermo restando che il paese del Bengodi non l'hanno ancora inventato.

    Dei disastri di casa nostra ce ne occupiamo e li abbiamo, ahi noi, sotto gli occhi quotidianamente.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  10. #18710
    IlFreddofilo
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Inoltre, Italia meno coinvolta, mica tanto.... Sai quanti italiani si mettono su un aereo e atterrano in una citta inglese, entrando con la sola carta d identita, e sperando che quello sia un viaggio di sola andata? Oltre che guardare i problemi in casa degli altri, ci siamo accorti dei disastri in casa nostra?

    Sent using Tapatalk
    Non esiste solo il Regno Unito dove migrare eh,e comunque la loro presunta "grandezza",che ho sempre odiato visto che li ho sempre visti come nostalgici del loro caro impero e con la puzza sotto il naso la vedremmo nel caso di una loro uscita,vorrei vedere se il motto "padroni a casa propria" li salverebbe da una grossa crisi finanziaria e sociale,chi vivrà vedrà

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •